Tralasciando episodi da record come quelli vissuti nel gennaio 2005 o nell'estate 2003, mi sembra di notare che il detto "Non ci sono più le mezze stagioni" possa andare tranquillamente a farsi benedire.
Mi sembra invece che stiamo vivendo le stagioni estreme (estate e inverno) alla stessa maniera di come si vivono la primavera e l'autunno.
Basti guardare le ultime estati o gli ultimi inverni (compreso questo) e penso che si possa tranquillamente affermare che "SONO TUTTE MEZZE STAGIONI"
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
tranne d' estate ci sono solo mezze stagioni..
va megio?![]()
Direi che dipende...l'inverno 2006/2007,per esempio,per il Piemonte è stata solo una lunga primavera!![]()
Lou soulei nais per tuchi
Adesso però non fate così che mi sembrate rafdimonte.
Anche l'inverno però non li ha persi i suoi connotati...suvvia di non inverno finora abbiamo avuto soltanto il 2006/2007.Vogliamo parlare del 2005/2006 con i 15 cm di neve a Firenze e la neve resistita al suolo per due mesi e mezzo in PP.Oppure del 2003/2004 con il periodo ultranevoso della terza decade di febbraio/prima di marzo per Emilia,Veneto,Alpi,e anche per altre zone del nord,con accumuli veramente spaventosi in città come Bologna,Reggio Emilia,Torino,ecc.Oppure anche dell'inizio di quest'inverno con le forti nevicate di dicembre sul versante adriatico e in Puglia,in zone dove la neve abbondante è piuttosto rara.
Finora non mi sembra affatto che quest'inverno stia andando male...finora siamo andati più che bene,e parlo per tutta italia.Dicembre è stato un po' mite nella prima decade,ma questo è normale,poi nella seconda decade gran freddo articocontinentale,con la neve fino in spiaggia su Puglia,Abruzzo,Molise,Marche,e molto freddo al nord,io ho fatto dal 19 dicembre al 31 dicembre 8 giorni su 13 con minime negative e uno di ghiaccio,molte zone del nord hanno registrato T negative per più giorni dal 18 dicembre in poi e in pianura è anche ritornata la galaverna,uno spettacolo che non vedevamo da anni.Poi è già arrivata pure la neve al piano anche sul nord.
Ok adesso c'è una pausa zonale,ma mica l'inverno è finito qui.
Forse sarebbe meglio andarsi a leggere le carte del gennaio 56 e del gennaio 91...prima dei due grandi,storici eventi gelidi abbiamo avuto due gennai..letteralmente schifosi(a parte la prima decade e gli ultimi 5 gg nel 56).
Eddai...l'inverno non è finito.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri