http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Per l'arco alpino fu l'inverno del secolo, insieme al 1951 (per quanto riguarda la neve).
L'inverno fu prodigo per il versante settentionale delle Alpi. Metri e metri di neve sul versante settentrionale, più di 700 valanghe (!), conservo ancora dei ritagli di giornale di allora.
Il 25 febbraio si misuravano 198 cm a Davos, 240 ad Andermatt, 530 sul Grimsel e ben 735 sul Säntis
La mite primavera che seguì sciolse la granneve alpina e portò grandi alluvioni da record nelle valli del Reno e sulle pianure svizzere a nord delle Alpi.
A parte il pericolo delle valanghe e le alluvioni primaverili, c'è da sperare in un bis per le Alpi ...................
......................anche se chi stava al piano sottovento ebbe quasi solo föhn![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
da me nevicava con -4 di massima...con scaccianeve alto..
3 giorni di neve e bufere(con temperature sotto zero per tutti e tre i giorni),70cm qui a teramo,prati di tivo raggiunse i 4 metri di accumulo con annesse valanghe a fine evento
una sola parola :::::MEMORABILE
comunque ritornando sul paragone c'è molta similitudine con il 15 gennaio del '99, anche li in quel momento ilvortice canadese era enormemente invasivo, e c'era un hp sulla Russia che restava a guardare.
Poi l'hp si alza ma, ahimè, viene "spallato" completamente dal canadese e va a finire sulle nostre teste, e ci rimane per giorni, addirittura fino al 25.
Poi ecco che il 27 l'hp ci riprova, ma qusta volta il canadese appare molto indebolito, e qua credo sia interessante (purtroppo non conosco le fonti) sapere cosa sia successo in sede emisferica (qualcuno sicuramente conoscerà meglio di me l'evoluzione).
dapprima l'asse dell'hp è nordovest - sudest, sembrerebbe proprio puntare dritto verso il canadese, poi comincia a ruotare e qui si nota una certa rimanenza della forza del vortice canadese che lo devia tra la gran Bretagna e la Scandinavia, richiamando aria fredda da nord.
altro aspetto interessante è vedere come l'hp russo che si andava lentamente ritirando verso ovest per far spazio al flusso artico, proprio tra il 29 e 30, si riaffaccia ad est, con una mossa degna del migliore scacchista.
Ed ecco il minimo sulla grecia a completare gli ingredienti per una buona ondata di freddo![]()
Scusate mi ero scordato gli allegati...
Segnalibri