gfs12 migliore del 06z
linea evolutiva confermata in toto, ed anzi rinforzata, ne consegue che il secondo affondo è ben piu incisivo e freddo.
mia visione su interpretazione ultimi run di GFS
1° step: hp del fine settimana
2° step: hp floscio, veloce passata fresco/fredda su medio-basso adriatico
3° step: hp sul Mediterraneo ( quanto piu forte meglio è )
4° step: l'hp, cosa tipica, tende rapidamente a ruotare il proprio asse su se stesso, la qual cosa coincide con una pausa del Canadese ( modifica del getto in uscita dal Canada)
5° step: secondo affondo da NE o ENE ben piu corposa della precedente, perchè dopo la rotazione l'hp trova terreno piu agevole per rimontare in modo piu incisivo grazie al rallentamento del Canadese
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Vogliamo fare un fine gennaio 2005 bis?![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Non sono d'accordo..secondo il modello di un forumista,nivis tempestas,febbraio dovrebbe chiudere 3 gradi(tre)al di sotto della media termica al nord,1.5 gradi sotto media al centro,0,5 gradi sotto media al sud.
Finora ci ha preso e ci ha preso pure lo scorso anno.
Inoltre molti forumisti esperti credono nel febbraio,visto che a fine mese-primi di febbraio arriverebbero anche gli aiuti dalla stratosfera(MMW probabile).
Io sono convinto che l'inverno ha ancora tanto da dirci.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
avrei 3 giorni di neve al piano consecutiva con sottozero e venti a tempesta dal 28 al 30
ahahah!!!
magari...
sai, che gennaio 2007 ce lo lasciamo alle spalle almeno con 3 giorni decenti![]()
Mah....
Io ho la forte sensazione che quest'anno sia finita, atlantico a manetta e temperature da autunno...
Son stufo, ormai quasi ho paura a guardare carte e previsioni
Non ci credo in quelle carte sui giorni della merla, verranno ridimensionate di giorno in giorno...
Roberto Villa
Abbiategrasso (MI) 125m slm - 45.24N 8.55E
Centro Meteo Abbiategrasso
http://www.meteoabbiategrasso.org
Membro Weather Underground
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IMILANOA1
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
............diamolo per possibile il rallentamento del canadese ma non per scontato.
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
inverno non è finito ragazzi![]()
A paesà
mettendo da parte ottimismi e pessimismi... mi spieghi sto punto?
4° step: l'hp, cosa tipica, tende rapidamente a ruotare il proprio asse su se stesso, la qual cosa coincide con una pausa del Canadese ( modifica del getto in uscita dal Canada)
io lo sostituirei con questo:
4° step: l'hp, se abbiamo un enorme deretano, tenderebbe ad erigersi verso nord grazie ad una contrazione del canadese e ad una fortunosa rossby in PNA- in uscita dal comparto americano la quale provocherebbe una retrogressione da est grazie ad una successiva rotazione dell'hp a sua volta provocato dai venti forti (westerlies) in zone polari ...
![]()
Segnalibri