qualche anno fa andai a Malta nella prima metà di Gennaio
girai con la maglietta a maniche corte, credo che ci saranno stati una 20ina di gradi.
molta gente parla l'italiano, credo che ti troveresti bene, ma occhio all'umidità elevata![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Esiste una stazione meteo online di Malta?
![]()
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Qui c'è la stazione dell'aeroporto. http://www.maltairport.com/weather/page.asp?p=5472&l=1
Comunque ho seguito il discorso, la Sicilia sudorientale è sicuramente il posto più caldo d'italia (nella media tra max e min) in estate, difatti in Luglio e Agosto si superano spesso i 33° di max e difficilmente si scende sotto i 25° la notte.
Questo perchè la zona (specie la costa tra Avola e Brucoli) è piuttosto riparata da quasi tutti i venti occidentali che sono i più frequenti durante i rari guasti estivi.
Difficile che arrivi un peggioramento accompagnato da venti orientali, se non a Settembre.
Per quanto riguarda l'inverno invece credo che la zona più mite della Sicilia sia senza dubbio quella sudoccidentale, in particolare la zona tra gelese e ovest ragusano.
Ci sono tatnti bei posti (Sciacca, Scoglitti su tutti) ma come ha detto maxcrc è difficile che si vada oltre i 20° in queste zone anche nei giorni invernali più caldi.
La zona di Portopalo la sconsiglierei perchè oltre ad essere molto ventosa d'inverno è proprio un mortorio.
![]()
Seriamente parlando,un posto dove ci sono giornate di gennaio oltre i +20° c'è,ed è il Cuneese!Ovviamente solo alcuni giorni,in condizioni di caldo e di fohn. Giusto la settimana scorsa sono andato in giro in maglietta (c'erano +21°/+22°). C'è solo qualche pecca: non c'è il mare e quando se ne va il fohn e ci sono temperature normali le massime sono non molto alte e le minime sottozero.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Da noi quando c'è libeccio fa anche 20 gradi d'inverno...poi quando gira da est però fa mezzo metro di neve![]()
ciao.
A inizo febbraio 1999 Scoglitti e Licata furono imbiancate di neve , fatto senz altro raro, Scoglitti neve con accumulo non succedeva dal 1956, a Licata credo dal 1963.(o 1962?)
A Porto Empedcole e Sciacca ci furono qualcosa come 20cm di neve nel febbraio 1956 dopo 19 ore di bufera di neve. A Porto Empedocle e Mzara ha nevicato leggermente nel 1999 e pi di nuovo nel gennaio 2005, misto a gragnola e pioggia. E raro, ma tutt altro che impossibile veder nevicare da quelle parti.
A Portopalo e Gela senz altro molto piu difficile per la loro posizione sottovent alle corrent da nord.
Qualche sfiocchettata mista a pioggia da quelle parti nel 79,87,99 e 05.
il loro nevone fu nel gennaio 1905, quelo di Catania e Siracusa nel febbraio 1895 (20cm con 2 giorn consecutiv di bufera) poi anche nel 1905 furono coperta di neve.
nel dic 88 l ultima nevicata dalle tue parti, giusto ? salvo una nevschata senza accumuli del marzo 1993 (T +6C).
Ciao Max, sapresti dirmi in quali giorni di preciso ha nevicato in Sicilia orientale nel 1895 e nel 1905?
Si per quanto riguarda Siracusa città l'ultima nevicata vera e propria risale al 16 Dicembre 1988 ma fu solo un velo, c'erano 2° e si sciolse in fretta, poi durante la sera e la notte fece ancora qualche spruzzata mista a pioggia, a Catania invece andò meglio con uno strato di 1-2 cm se non erro.
Ricordo gragnolate e patacche bianche in mezzo alla pioggia nel 1993, nel 1996, il 24 Gennaio 2004 e per ultima il 7 Marzo 2006.
Nella storica ondata fredda del 1999 fece una coreografica nevicata nell'isola di Ortigia, niente o quasi nel resto della città.
Segnalibri