Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    .. o di Tozzi:"ti AMO + AMOOOO.."

    Ciao Gian.



    Ci vorrebbe Minghi....Vattene AMO +..re..che Inverno io avrò lo sai...
    VATTENE O SARANNO GUAI
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    vattene AMO che pace più non avrò, ne avrai.......
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Stai a vedè che Minghi aveva capito tutto delle teleconnessioni....

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    ............vedraiiiiiiiii
    ci chiederemo come maiiiiiiiiii
    l'inverno non viene mai da noi.............

    magari ti raffredderò
    bloccando la corrente del golfo
    dudu dadada

    la tua temepratura sarà
    molto più bassa anche qua............
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #15
    Vento forte L'avatar di antoniostuni
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ostuni mt 240 slm
    Età
    48
    Messaggi
    3,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    ...che bella piega ha preso sto' post !!!!..ridiamoci su', almeno per un attimo ci dimentichiamo di qst'altro nefasto inverno !!!

    Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07

    max + 42,8° ( 24/07/07)
    min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
    max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
    min - 2,0° (15/12/07)
    pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
    neve max 30 cm (15/12/07)

    *** www.meteovalleditria.it ***
    *** www.apuliaimmobiliare.it***

  6. #16
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    ............vedraiiiiiiiii
    ci chiederemo come maiiiiiiiiii
    l'inverno non viene mai da noi.............

    magari ti raffredderò
    bloccando la corrente del golfo
    dudu dadada

    la tua temepratura sarà
    molto più bassa anche qua............
    Oh Signore benedetto!

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    L'AMO+ di per sè non è un fattore negativo, anzi.

    Gli inverni degli anni '40, '50 e parte dei '60 sono stati caratterizzati da AMO+. Gli inverni degli anni '70 e '80 da AMO-.




    Come scrivevo su M3V, a grandi linee il ciclo AMO si può esplicare così:

    Da quel che ho potuto osservare, l'AMO- (a grandissime linee) si esplica in un abbassamento del Jet Stream in area atlantica, il che tradotto in chiave configurativa, significa "Atlantico" a manetta. La situazione configurativa è ottima in estate (estati fresche e piovose) ma piuttosto deleteria (in termini di freddo) in Inverno. Il picco AMO-- corrisponde infatti agli anni '70.
    Al contrario AMO+ determina un innalzamento del jet stream, ossia un aumento delle azioni bloccanti. In estate favorisce l'espansione di cellule subtropicali nel Mediterraneo, mentre in inverno (se va bene ) si assiste ad un aumento della frequenza dei blockings atlantici. Tipico esempio, anni '50 e anni recenti.

    In realtà ciò che conviene osservare x capire l'evoluzione delle figure bariche, è lo stato del Tripolo Atlantico, che condiziona le modalità di entrata del getto nel Mediterraneo e il segno della NAO.
    Relativamente al Tripolo, che è il punto chiave per interpretare le SSTA atlantiche, a prescindere dallo stato dell'AMO, vi rimando a questo thread di Stefano:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58536

    Con particolare rilievo a questa animazione che esplica bene le anomalie termiche e pressorie associate al cambio di disposizione delle SSTA:




    Notare oltretutto, come le anomalie termiche europee siano anticorrelate a quelle del Medioriente. Non è quindi un caso se là stanno sperimentando un inverno molto rigido.


    Infine mi ricordo che Stefano postava spesso una figura cone le SSTA dell'Atlantico raggruppate per decenni con relativo pattern associato. Io non la trovo più (eppure l'avevo salvata ), ma magari se legge il topic potrebbe riproporcela.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    L'AMO+ di per sè non è un fattore negativo, anzi.

    Gli inverni degli anni '40, '50 e parte dei '60 sono stati caratterizzati da AMO+. Gli inverni degli anni '70 e '80 da AMO-.




    Come scrivevo su M3V, a grandi linee il ciclo AMO si può esplicare così:


    Relativamente al Tripolo, che è il punto chiave per interpretare le SSTA atlantiche, a prescindere dallo stato dell'AMO, vi rimando a questo thread di Stefano:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58536

    Con particolare rilievo a questa animazione che esplica bene le anomalie termiche e pressorie associate al cambio di disposizione delle SSTA:




    Notare oltretutto, come le anomalie termiche europee siano anticorrelate a quelle del Medioriente. Non è quindi un caso se là stanno sperimentando un inverno molto rigido.


    Infine mi ricordo che Stefano postava spesso una figura cone le SSTA dell'Atlantico raggruppate per decenni con relativo pattern associato. Io non la trovo più (eppure l'avevo salvata ), ma magari se legge il topic potrebbe riproporcela.

    stavo per scriverlo, la cronaca degli inverno amo+ è straricca di grandissimi inverni
    whatever it takes

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Fino al 20 Aprile non getto la spugna....non può andare sempre così

  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    Fino al 20 Aprile non getto la spugna....non può andare sempre così
    a maggior ragione visto che abbiamo nina forte...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •