Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Pericolo straripamenti e smottamenti??

    da Lunedì ci sono conferme circa la quota neve: neve a partire dai 1600 metri localmente qualcosa di più.
    Mi fanno paura queste situazioni;immaginatevi 120 cm di neve sulle prealpi meridionali e poi piogge violente con scirocco fino ai 1500 metri....
    scioglimento neve veloce,precipitazioni intense e terreno giÃ* pregno di acqua....

    no stavolta non ci può andare bene!!!
    per me si rischia questa volta!!!

    non voglio portare male o gufare,ma gli ingredienti ci sono tutti per creare situazioni di allarme x dissesti idrogeologici!

    pareri in merito?
    ah,tanto per dire se le previsioni sono corrette ci ritroveremo a 1000 metri con 70 cm di neve (minimo) mentre a 1300 metri 120 cm ed a 1500 metri anche 140 cm....
    ci sono dei grossi rischi a mio avviso!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  2. #2
    Everest
    Ospite

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it
    da Lunedì ci sono conferme circa la quota neve: neve a partire dai 1600 metri localmente qualcosa di più.
    Mi fanno paura queste situazioni;immaginatevi 120 cm di neve sulle prealpi meridionali e poi piogge violente con scirocco fino ai 1500 metri....
    scioglimento neve veloce,precipitazioni intense e terreno giÃ* pregno di acqua....

    no stavolta non ci può andare bene!!!
    per me si rischia questa volta!!!

    non voglio portare male o gufare,ma gli ingredienti ci sono tutti per creare situazioni di allarme x dissesti idrogeologici!

    pareri in merito?
    ah,tanto per dire se le previsioni sono corrette ci ritroveremo a 1000 metri con 70 cm di neve (minimo) mentre a 1300 metri 120 cm ed a 1500 metri anche 140 cm....
    ci sono dei grossi rischi a mio avviso!
    Stavo pensando la stessa cosa.... vedo male sopratutto il NE, in particolare il Friuli

  3. #3
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    Rischio anche in Liguria e Toscana.Bisogna osservare attentamente la situazione.

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    ecco,purtroppo non sono l'unico dannazione!!!
    mi è balenato in testa il rischio vedendo la quota neve per lunedì e martedì quando una nuova perturbazione intensa si affacia con +4° ad 850 hPa...
    qui rischiamo l'alluvione,non tanto in trentino,quanto Veneto e Friuli....
    per non parlare del GELICIDIO MICIDIALE che ci sarÃ* in valle feltrina...
    ci saranno rotture di fili della corrente ed esploderanno alberi (ghiaccio)...
    speriamo bene va...
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    Ragazzi tranquilli,nonostante precipiotazioni abbondanti non vedo situazioni preoccupanti,questo fine settimana la neve cadra' ancora abbondante intorno ai 1200-1300m qui,sinceramente vedo configurazioni da piogge intense ma non situazioni di stallo da 7-8 giorni di pioggia continua,saranno peggioramenti tipicamente "atlantici di 18 -24 ore max con intervalli regolari

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD
    Ragazzi tranquilli,nonostante precipiotazioni abbondanti non vedo situazioni preoccupanti,questo fine settimana la neve cadra' ancora abbondante intorno ai 1200-1300m qui,sinceramente vedo configurazioni da piogge intense ma non situazioni di stallo da 7-8 giorni di pioggia continua,saranno peggioramenti tipicamente "atlantici di 18 -24 ore max con intervalli regolari
    E poi ragazzi quest'anno ora i fiumi tornano grazie alla pioggia come le montagne a sorrisedere,qui dovrebbe essere la norma avere tra Novembre e Dicembre peggioramenti del genere,soprattutto dopo un periodo tra meta' Ottobre e l'inizio della terza decade di Novembre cosi secco,bando agli allarmismi.Nelle mie zone specie pedemontane siamo ancora parecchio sotto la media in questo autunno,quindi acqua ancora benedetta!

  7. #7
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    Correnti troppo tese per poter permettere gelicidio nei bassi strati.I fiumi come sono messi?

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    Citazione Originariamente Scritto da xwus
    Correnti troppo tese per poter permettere gelicidio nei bassi strati.I fiumi come sono messi?
    fidati che nel feltrino ci sta il gelicidio..
    i fiumi hanno acqua diciamo che sono nella portata media,certamente le piogge e la fusione della neve li faranno crescere molto velocemente!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    Flavio,forse il 6z è un run estremo,per ora dalle ensemble abbiamo circa il 25-30% di possibilitÃ* di riscaldamento così marcato!
    Tutti gli altri modelli principali vedono la saccatura ben più a est!
    Quindi aspettiamo domenica prima di strapparci i capelli!
    Intanto c'è da godersi il primo forte episodio nevoso dell'anno!
    E aggiungo: (solo per la cronaca,in quanto sono d'accordo con te che sarebbe "troppo")
    La perturbazione di lunedì-martedì per come è messa sul 6z straccerebbe qualche record di neve oltre i 1800m sulle Dolomiti...

    http://www.arpa.veneto.it/nivometeo.htm



  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pericolo straripamenti e smottamenti??

    totale fusione della neve sotto i 1500m sulle prealpi, e dove ce n'è tanta rischio sostenuto, vedi tarvisano

    concordo con flavio!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •