Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Anomalia termica a 850hpa




    Micidiale il mix atlantico/cammello.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  2. #2
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica a 850hpa

    +1°/+2° gradi sopramedia, mi aspettavo peggio viste le massime raggiunte...

  3. #3
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    +1°/+2° gradi sopramedia, mi aspettavo peggio viste le massime raggiunte...
    Non sbagli Alberto, da me con le max siamo +4.5 C° sopramedia, l'anno scorso gennaio ha chiuso a +3.4 C°
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  4. #4
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Non sbagli Alberto, da me con le max siamo +4.5 C° sopramedia, l'anno scorso gennaio ha chiuso a +3.4 C°
    Infatti perle nostre zone si potrebbe anche dire che l'inverno scorso per certi aspetti è stato migliore di questo, ad esempio a L'Aquila l'anno scorso ci furono due episodi nevosi da 10/15 cm l'uno..

  5. #5
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Infatti perle nostre zone si potrebbe anche dire che l'inverno scorso per certi aspetti è stato migliore di questo, ad esempio a L'Aquila l'anno scorso ci furono due episodi nevosi da 10/15 cm l'uno..

    Guarda gennaio 2008 è il peggore degli ultimi 20 anni, non ho i dati dell'89/90 per cui non posso dire se allora fu meglio o peggio ( i ricordi mi dicono meglio ma sono i dati che contano) quest'anno finora non è peggio dello scorso solo perchè dicembre è stato fresco. Certo i conti si fanno il 1 marzo e se continua così forse quest'anno ce la fa a prendere la medaglia
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Guarda gennaio 2008 è il peggore degli ultimi 20 anni, non ho i dati dell'89/90 per cui non posso dire se allora fu meglio o peggio ( i ricordi mi dicono meglio ma sono i dati che contano) quest'anno finora non è peggio dello scorso solo perchè dicembre è stato fresco. Certo i conti si fanno il 1 marzo e se continua così forse quest'anno ce la fa a prendere la medaglia
    Per le precipitazioni sentenza secca: gennaio 1990 ne una goccia di pioggia, ne un fiocco di neve, ZERO precipitazioni!


    Stefano Bernardi www.lucoli.it/meteo
    Responsabile previsore LucoliMeteoEditorialista MeteoSalento – EmiliaRomagnaMeteo – CaputFrigoris
    www.lucoli.it/meteo
    www.supermeteo.com
    www.emiliaromagnameteo.com
    www.caputfrigoris.it

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica a 850hpa

    a livello di neve a queste quote, meglio lo scorso anno...ma termicamente e di neve in montagna non c'è paragone ne a livello di minime e di continuità di esse(sottozero praticamente da novembre)...abbiamo risolto i problemi idrici ma nel complesso inverno anonimo, questo si, ma non come los corso anno...anche considerando il tutto a livello globale.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica a 850hpa

    A riprova di quanto l' Atlantico sia mite....l' anno scorso fu meno caldo pur dominando il cammello.
    L' unico vantaggio è che porta le precipitazioni, però in mezzo all' inverno, piuttosto che a Novembre non è esattamente il massimo....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •