Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44
  1. #31
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Comunque mettiamo la depressione (mentale) da parte... ma permettetemi... questa carta rappresenta come questo run 12z sia uno dei più FARLOCCHI mai usciti... non ci credo che vada a finire proprio così

    Citazione Originariamente Scritto da Alex _87 Visualizza Messaggio


  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Mi sembrano troppo deboli le precipitazioni per poter parlare di speranze a NW...
    Gravin siamo in inverno non in autunno...Ci vorrebbe altro po' di neve al centro sud e non se ne vede nemmeno l'ombra con quel run . Qualche briciola fino a 96 ore...Poi il nulla.. E'un run vomitevole e purtroppo anche abbastanza realistico...Preciso anche che da queste parti se non fa inverno e neve fino a Marzo e piogge fino ad Aprile poi sono c.....zzi amarissimi...Al nord anche l'estate è generosa di piogge ma qui contiamo molto nell'inverno. Sono daccordo che è andato bene Dicembre..Sono anche daccordo che Gennaio solitamente è secco e non fa tanta storia.. Ma se non nevica sui monti a Febbraio e Marzo sono guai e così come la mette GFS ( ma abbastanza ragionevole anche come tendenza dopo il freddo sterile dei prossimi giorni ) ci giocheremmo Febbraio... cioè un bel pezzetto..

  3. #33
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Abbiamo chi, scusa ?


    Senza l'Atlantico meta' (o forse piu' !) del territorio italiano sarebbe deserto, e l'altra meta' non e' che starebbe poi molto meglio !

    Suvvia, cerchiamo di pensare qualche secondo prima di scrivere dai !
    Be,il problema in effetti non è averlo...ma averlo ad ovest.
    New York ad esempio ha un clima rigido e nevoso in inverno,ha l'atlantico ad EST eppure ha una media pluviometrica di circa 1050-1100 mm,che è la stessa di alcune città del nord italia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #34
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Be,il problema in effetti non è averlo...ma averlo ad ovest.
    New York ad esempio ha un clima rigido e nevoso in inverno,ha l'atlantico ad EST eppure ha una media pluviometrica di circa 1050-1100 mm,che è la stessa di alcune città del nord italia.
    Ed io che ho detto?
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio


    Per come e' andata stasera,allora per i prossimi 3 anni apriro' io i thread GFS live.
    no grazzzzieee....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #36
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Comunque visione completamente differente dagli inglesi, dopotutto....


  7. #37
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    guardate che teneri..i due hp si abbracciano...commovente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Abbiamo chi, scusa ?


    Senza l'Atlantico meta' (o forse piu' !) del territorio italiano sarebbe deserto, e l'altra meta' non e' che starebbe poi molto meglio !

    Suvvia, cerchiamo di pensare qualche secondo prima di scrivere dai !
    basterebbe averlo a est,l'atlantico oppure invertire la rotazione terrestre...poi il fatto che il nord sarebbe deserto dipende dalle alpi,senza alpi non sarebbe deserto...inoltre a me basta il mediterraneo per la pioggia e la neve,penso che l'atlantico porterà massimo 5 mm d'acqua l'anno e 20 gradi medi

  9. #39
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    Sensibile peggioramento anche di UKMO!!!!



    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12:l'inizio della speranza?

    lasciate perde...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •