Piccolo TLC(Medicane) si è formato in queste ore poco a largo delle coste Libiche..è il risultato dell'indebolimento del vasto ciclone di ieri nel Mar Ionio,che evidentemente è diventato barotropico..
http://www.sat24.com/frame.php?html=...ntry=gr&sat=ir
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 09/02/2008 alle 11:36
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ollalla' ! Quella zona quest'anno e' particolarmente prolifica, forse perche' tutti i cutoff in quota quest'anno si spengono proprio li', su quel tratto caldo (nel 95 avveniva di frequente vicino alla Grecia, infatti avemmo "l'uragano" del 95 proprio in Gennaio nello Ionio).
Direi che e' barotropico al 100%, basta guardare le mappe che hai postato.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
si pero' è un po' diverso..come vedi il ciclone al suo esordio stava pressappoco nello stesso punto dove nacque il ciclone del'95,solo che si è indebolito e ha creato questo piccolo medicane soltanto alla fine,presso le coste libiche,mentre da un loop che ho visto,e che postero' uno di questi giorni,il ciclone del'95 è praticamente esploso quasi subito come TLC(Medicane)per poi schiantarsi indebolito,sulla Libia..
praticamente il percorso è stato quasi simile,tranne che nell'ultimo tratto.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 09/02/2008 alle 12:16
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Quello del 95 era in presenza di un TCHK esagerato (dovrebbe essere questa la sigla... comunque quel parametro che tiene conto della T e altezza GPT tra il piano dei 1000 e i 500 hpa, ed era estremamente convettivo !).
In quelle condizioni, non appena il nocciolo freddo vorticoso e' venuto a contatto con il mare caldo, era gia' in fase di decadenza per il freddo notevole entroterra (bassa instabilita'), si e' venuto improvvisamente a trovare in condizioni di spiccata instabilita'. E' avvenuto abbastanza rapidamente anche per via del fatto che il nocciolo freddo era piccolo.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Ecco la foto storica 13 Gennaio 95'TLC presa dal sito www.tornadoit.org![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Dalla foto si nota anche un discreto stau appenninico...
Segnalibri