TPer il Nord:

Dal corriere della sera del 6 gennaio 1985:

Dopo le gelate, la neve: al centro e nel mezzogiorno crescono i danni all'agricoltura.

Forti nevicate in Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo.
Ritardi per tutti i treni dal Sud, sull'Adriatica molti si sono fermati ad Ancona.
A Ravenna ( 20cm di neve ) scuole chiuse lunedi' e martedi'.
Bloccato il porto di Trieste, dove soffia la bora con punte di 100km/h.
Una donna muore a Fermo ( Macerata ) per il freddo.
la Calabria chiede lo stato di calamità, in Basilicata si teme una nuova alluvione.
E' nevicato a San Remo e Bordighera.

Continua qui: http://lnx.meteomania.com/modules/ne...hp?storyid=277 (trascrizione a cura di davide per www.meteomania.com e www.meteomania.com/forum)

Per il sud:

Dalla Stampa del 6 gennaio 1985:

Bologna

Violente bufere di neve nell'Adriatico, neve su tutta l'Emilia Romagna.
A Bologna ha preso a nevicare dalla tarda serata di venerdi'.
Tutti i mezzi dell'ANAS e i 110 della società autostrade sono in azione da 24 ore per tener sgombre le strade.
L'aereoporto Marconi ieri è stato chiuso.
Black Out in molte zone della regione, obbligo di catene sulla Cisa (Autostrada Parma - La Spezia) e su tutti i passi appenninici.
Situazione di emergenza nelle province costiere, nel Ravennate e nel Forlivese la neve ha toccato i 20 centimetri, il sindaco ha decretato la chiusura delle scuole per Lunedi' e Martedi'.

Continua qui: http://lnx.meteomania.com/modules/ne...hp?storyid=278 (trascrizione a cura di davide per www.meteomania.com e www.meteomania.com/forum).