Qualche giorno fà scrissi che si sentiva già odore di primavera e l'azione fredda non si era sentita più di tanto dalle mie parti; oggi con qualche grado in meno e con i modelli, che sfornano run sempre più interssanti, posso dire che forse un bel colpo di coda, questo inverno, lo potrebbe avere!!!
L'uscita clamorosa di GFS12, che dopo la lunga azione balcanica fredda, ci manda la coda di quella bestia gelida, che dalle 120 ore si staglierà a nord dell'Europa e che piano piano scivolerà verso S- SE, ci induce a riacquistare ottimismo e sperare di nuovo in un febbraio con un pò di neve e probabilmente più freddo della norma.
Sarà una chimera?
Intanto la prossima settimana sarà all'insegna del freddo su tutto l'Adriatico e non solo, con qualche possibilità di neve debole al centro sud, forse per lunedì e poi chissà, potrebbe anche venire qualche goccia più fredda da NE, perchè in queste situazioni sappiamo come vanno le cose e dicembre 2007 ce lo insegna!!!
Insomma perchè non sperare ancora?
Però che sia l'ultima volta che speriamo in qualcosa di veramente freddo e produttivo per questo inverno, altrimenti qualcuno rischia di prendersi uno sconforto pazzesco
In effetti è possibile che in un inverno degno per gran parte dell'emisfero nord, per noi ci sia solo alta pressione e siccità!!!!!
Ultima modifica di ecometeo; 10/02/2008 alle 17:56
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Questa mattina mi ero nuovamente illuso che fra una stettimana esatta avremmo visto una clamorosa irruzione artica continentale, ma a distanza di 12 ore è rimasta una flebile speranza e nulla più.
Il massiccio hp britannico - scandinavo indistruttibile e coriaceo sembra che non si sposterà verso W per far entrare un pò di quel gelo artico verso il Mediterraneo, e cederà solo una volta che avrà parato il colpo e saremo definitivamente rassegnati della fine dell'inverno 2008.
Non mi sembra vero che si concluderà tutto così, con l'ennesima delusione e con il perdurare di un clima asciutto e più mite e, secondo me dovremmo attendere ancora alcuni giorni per trarre delle conclusioni affrettate.
Lhp rimarrà in bilico fra la colata artica considerevole ad E e il vortice molto profondo, che risalerà verso NE sulla sua spalla occidentale; ieri sera GFS ci aveva fatto vedere come quella profonda trottola vorticosa avrebbe direzionato la cima dell'hp verso NE, sbilanciandolo maggiormente verso SW nella parte più a sud, determinando così l'entrata in ngrande stile dell'aria artica in Mediterraneo.
Penso che quella potrebbe essere l'unica ancora di salvezza affinchè non possa essere sprecato tutto quel pò di gelo artico.
Un altro contributo potrebbe essere dato da qualche goccia pazza in viaggio da E ad W permettendo un certo rallentamento dell'azione dell'alta pressione, ma su questo non ci faccio troppo affidamento.
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
l'inverno usurperà i timidi approcci primaverili
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Buona la performance di UKMO a 144 ore anche se verremo presi solo marginalmente e con l'hp che tende a schiacciarsi verso sud e le NGP, vedono a 72 ore quella lp sull'Egeo sicuramente più importante di GFS.
L'hp potrebbe far passare meglio l'azione artica se il contributo da E in basso e il contributo da W in alto fossero maggiori e NGP tra lp in Egeo e goccia fredda più a nord, dal lato E e vortice a trottola ad W, potrebbe dare la migliore performance....
In poche parole: se l'hp inizialmente quasi verticale, a causa delle 2 forze flettenti contrapposte, permettesse l'inclinazione a nord verso E........
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Ottime anche le NGP a 144 ore, ma una retroazione maggiore sarebbe indispensabile......
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri