Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Piccola considerazione guardando GFS...



    Certo che se i massimi dell'HP invece di essere in Germania fossero in zona scandinava, staremmo veramente parlando di un'irruzione storica... si nota un debole ponte tra siberia fino all'Atlantico... mi sembra un'occasione mancata per qualcosa di veramente molto grosso...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    Sicuramente, anzi secondo me con una radice dell'alta nettamente troncata si poteva creare un tunneling in mediterraneo...........va be dai lascimao stare!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio


    Certo che se i massimi dell'HP invece di essere in Germania fossero in zona scandinava, staremmo veramente parlando di un'irruzione storica... si nota un debole ponte tra siberia fino all'Atlantico... mi sembra un'occasione mancata per qualcosa di veramente molto grosso...
    Tanto per cambiare... Comunque in alcune zone (anche fuori dal continente Europeo) sarà qualcosa di veramente tosto...


  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    E' il terzo anno di fila che sfioriamo l'evento......volendo essere ottimisti possiamo almeno dire che le condizioni (e le termiche) per una forte irruzione ci sono ancora, e forse prima o poi ripeteremo qualche grande annata.


    2006:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...5&postcount=11

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...1&postcount=14

    2007:

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #5
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    E' il terzo anno di fila che sfioriamo l'evento......volendo essere ottimisti possiamo almeno dire che le condizioni (e le termiche) per una forte irruzione ci sono ancora, e forse prima o poi ripeteremo qualche grande annata.


    2006:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...5&postcount=11

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...1&postcount=14

    2007:

    Ecco deve andare propio li HP
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  6. #6
    Vento teso L'avatar di nevefh
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Casalpusterlengo (LO
    Età
    51
    Messaggi
    1,598
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio


    Certo che se i massimi dell'HP invece di essere in Germania fossero in zona scandinava, staremmo veramente parlando di un'irruzione storica... si nota un debole ponte tra siberia fino all'Atlantico... mi sembra un'occasione mancata per qualcosa di veramente molto grosso...
    Concordo, un enorme fiume gelido che potrebbe incanalarsi verso l'Italia..!

    Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
    www.meteocasale.com

    Portale Meteorologico Lodigiano
    www.meteolodi.net

  7. #7
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    E' vero ... mi ricordo sia il 2006, che il 2007. Ora si aggiunge sicuramente anche il 2008.

    Volendo essere ottimisti, in effetti, ci sono ancora i margini perchè per buona parte dell'Italia si parli di un'irruzione notevole.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    E' vero ... mi ricordo sia il 2006, che il 2007. Ora si aggiunge sicuramente anche il 2008.

    Volendo essere ottimisti, in effetti, ci sono ancora i margini perchè per buona parte dell'Italia si parli di un'irruzione notevole.
    Secondo me una piccola parte dell'Italia, vedo presa bene per ora solo la Puglia


  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    Concordo e riporto quanto detto in altro td (http://forum.meteonetwork.it/showthr...47062&page=115)

    A 84h esiste la possibilità che sfondi a ovest e ce la prendiamo sulla testa. E' il momento in cui anche la 1025 mb si stacca dalla radice tropicale. Si intravede anche una piccola depressione africana che si era staccata dal vortice chiuso atlantico sulle Canarie.



    Prima intorno alle 66h, la depressione era su Alboran, poi buio totale con passaggio molto interno sul Sahara per poi riaffiorare sul canale di Sardegna.
    In questa carta si nota perchè non ci sarà gloria. Sembra strano, a prima vista è insignificante, ma improvvisamente a nord-est della Groenlandia si forma una bassa che si approfondisce richiamando aria gelida dall'altro lato dell'isola artica. Senza quella depressione l'avvezione calda sarebbe arrivata oltre le Svaldard e la pulsazione azzorriana avrebbe permesso un asse di Weijkoff con alta su Capo Nord. Molto spesso in casi simili si ha un passaggio settentrionale sulla Groenlandia che pialla sul nascere l'asse anticiclonico.


    Andrea

  10. #10
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piccola considerazione guardando GFS...

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Secondo me una piccola parte dell'Italia, vedo presa bene per ora solo la Puglia

    Intendevo dire in caso di miglioramenti, se pensi ad un W-shift anche di soli 500km, per il centro-Sud la "botta" sarebbe notevole..
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •