Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38
  1. #1
    turaz
    Ospite

    Predefinito osservando il modellame e le ens

    mi pare di intravedere la possibilità di un blocco "fruttifero" nel periodo 28 febbraio-1 marzo (credo se non erro concomitante con luna nuova).

    da qui ad allora forse qualche prp intorno al 25-26 (parlo del nord)
    nogaps vede qualcosa per il nord intorno al 19-20 che porterebbe neve a quote relativamente basse (500-600mt) ma attualmente è l'unico modello a mostrare una minor ingerenza dell'hp sulla nostra cabeza (gli spaghi ens sono andati avanti una settimana a mostrare quella possibilità ora han fatto retromarcia)
    occhio anche al 23.
    qualche spago mira in basso
    Ultima modifica di turaz; 14/02/2008 alle 13:45

  2. #2
    turaz
    Ospite

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    correggo fase "ultimo quarto"
    ho notato una certa ciclicità in quel periodo
    si pensi al 29 dicembre-3 gennaio
    e al 31 gennaio- 4 febbraio

    credo che l'effetto combinato di nina strong e qbo- abbia determinato uno "sfasamento" nell'effetto farfalla imputabile alle fasi lunari (per chi crede in esse)
    effetto che solitamente avviene in luna nuova-piena con maggiore intensità

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    per la verità con le nogaps di oggi al nord per il 20 c'è la possibilità di nevicate fino in pianura altroche 500-600 metri..il cuscinetto che si formerà nei prossimi giorni sarà di quelli tosti sul nord e lo spanciamento dell'hp lo consoliderà nei bassi strati.
    Per le nogaps per il 20 c'è la possibilità di neve fino in pianura sul nord,almeno all'inizio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    A febbraio ormai non si formano piu veri e propri cuscini... sono di quelli che vengono smantellati in poche ore. il di dura troppo rispetto alla notte e il sole è piu alto all'orizzonte.

    GFS 06 di oggi cmq vede qualche sfiocchettamento almeno in lombardia per sabato mattina
    [

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    A febbraio ormai non si formano piu veri e propri cuscini... sono di quelli che vengono smantellati in poche ore. il di dura troppo rispetto alla notte e il sole è piu alto all'orizzonte.

    GFS 06 di oggi cmq vede qualche sfiocchettamento almeno in lombardia per sabato mattina
    Ma non è vero...fino alla fine del mese-prima decade di marzo i cuscini freddi reggono benissimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    A febbraio ormai non si formano piu veri e propri cuscini... sono di quelli che vengono smantellati in poche ore. il di dura troppo rispetto alla notte e il sole è piu alto all'orizzonte.

    GFS 06 di oggi cmq vede qualche sfiocchettamento almeno in lombardia per sabato mattina
    Da te forse il cuscino a febbraio non regge piu' ma nelle mie zone e' ancora abbastanza c@zzuto !!!
    Chiaro che rispetto ai primi di gennaio perde qualcosa per via dell'allungamento delle giornate e del sole piu' alto ma solo pochi anni fa ho visto una prima nevicata a marzo e poi alcuni giorni dopo complice il cuscinetto freddo e grazie anche all'effetto albedo la neve e' tornata a scendere da inizio a fine evento depositando un 5cm al suolo mentre le varie previsioni davano la neve oltre i 1000mt, solo nella mia testa sapevo che le possibilita' di vedere la neve al piano erano piu' che fondate!!!
    Ciaooooooooooo



  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,385
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    A febbraio ormai non si formano piu veri e propri cuscini... sono di quelli che vengono smantellati in poche ore. il di dura troppo rispetto alla notte e il sole è piu alto all'orizzonte.

    GFS 06 di oggi cmq vede qualche sfiocchettamento almeno in lombardia per sabato mattina
    *****
    Stamani anche Morico ha messo nella simbologia, e detto, che ci potranno essere modeste precipitazioni nevose, sabato al NO.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #8
    turaz
    Ospite

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    stau da est.
    le possibilità di roba coreografica sulle zone soggette ad esso (in primis il piemonte occidentale) c'è

  9. #9
    turaz
    Ospite

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    le ens 12 con almeno 10 spaghi confermano la possibilità di un blocco fruttifero intorno a fine mese inizio marzo.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •