Un po' di foto del febbraio che in emilia piacque molto!
http://marcopifferetti.altervista.org/dino.htm
[
Quell'inverno chiuse a 128 cm qui ad Albinea RE, m 166
http://marcopifferetti.altervista.or...riali/2004.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Qui fummo isolati per qualche giorno a causa del peso della neve che spezzò i tralicci della rete elettrica...Mese Santo il febbraio 2004![]()
Francesco Dell'Orco
Non è un caso che quello straordinario inverno da fine gennaio a inizio marzo sia arrivato dopo una propagazione vera di uno SW alla troposfera, cosa peraltro rara, in pratica il NAM su valori negativi che poi condizionò il resto dell' inverno
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
qui femmo 22 cm tra il tardo pomeriggio del 28 e la prima mattina del 29.
Poi altri 4 cm la sera del 29.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qua è andato molto meglio il 2004/05 se la memoria nn mi inganna...
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
bei ricordi
75-80 cm al suolo...
l'ultima nevicata superiore al mezzo metro...
cielo incredibilmente giallo all'alba![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Ormai non dico nulla, mi commuovo al pensiero di quel periodo.
19 febbraio-8 marzo = 103 cm
Ma quando mai lo rivedrò un periodo così?![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri