Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Anche a me! da me a fine Gennaio caddero 30cm in due episodi, uno di 7cm e l' altro di 22cm il giorno 29 con un' autentico temporalone nevoso, e permanenza al suolo per 5-6 giorni(dalle mie parti è moltissimo). In compenso l 1 marzo ne fece appena 3-4cm, ma dopo un signor inverno.
I tre ottimi inverni 2004-05-06 credo di averli pagati a sufficienza co sta jazza degli ultimi due anni...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Fine febbraio 2004 fu bellissimo... Cuneo in due-tre giorni fece 76cm di neve,si raggiunsero i 90cm nei paesi limitrofi a quote superiori e suppongo il metro sugli 800 metri... ricordo un momento di un sabato pomeriggio che nevicava fortissimo e il manto cresceva a vista d'occhio...bellissimo![]()
Lou soulei nais per tuchi
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri