Intanto vorrei segnalare che sull'editor non mi sono abilitate le faccine e gli altri servizi, tant'è che non posso inserire immagini...In fatto di meteo, noto un assurdo silenzio circa il long range.. Capisco che si tratta pur sempre di tendenza a 8/10 gg quindi nulla di certo, ma ci siamo arrampicati sugli specchi quando non vi erano premesse, ora invece che ci sono nessuno commenta le carte..Mahh, lo faccio io: anche stamattina index e strato a 100 hpa , sia NCEP che ECMWF, sono concordi a 192 ore per avvento di aria artico-marittima alla volta del Mediterraneo, molto probabilmente centrale.. prospettive quindi instabili e anche di tipo , grosso modo, invernale per diversi settori italici... Ora non sarà a 192 ore , magari la dinamica vorrà tempi più lunghi, ma la prospettiva ad iniziare dai primi di Marzo è questa...!!! Qualcuno non vede cio?...Forse tutti rattristati dalle carte di qualche giorno fà, si è chiusi i PC e si pensa alla primavera..???
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Salve, come ti capisco granneve. Anche io penso che ci saranno colpi di coda dll'inverno ma i soliti scemi mettono voci in giro che non ci sn speranze perchè le teleconnesioni non sn favorevoli (ma sti ................!)
![]()
Personalmente la sensazione di granneve sul "silenzio del long range" rispecchia e coincide col mio status:delusione e rassegnazione... poi per gli altri non posso parlare.![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
...concordo con quanto sopra e aggiungo che la maggior parte dei forumisti freddofili in carenza di freddo guardano con distacco anche queste situazioni potenzialmente interessanti dal punto di vista precipitativo. Io da freddofilo comunque ho dibattuto in qs gg sulla possibile evoluzxione futura solo che non lo faccio con grande enfasi come molti sono abituati a fare perchè poi magari arrivano anche le mazzate!...quindi con i piedi per terra si spera in silenzio...
l'instabilità è certa,però tutto dipenderà dagli shiftamenti e dalla forza del blocco atlantico che non lo vedo così forte
Gli spaghi baresi fanno vedere almeno qualche precipitazione e sul finire anche un certo calo termico
![]()
Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07
....Eh ?
Guarda che sono ormai piu' giorni che io x primo ma non solo quotidianamente si commenta appunto la situazione prevista dal modellame (ormai da giorni) da inizio marzo in avanti, con forse le prime avvisaglie gia' durante la prossima settimana: anche solo questa mattina avevo inserito un commento qui: http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=75736
Per non parlare poi di altri thread aperti ad esempio a commento di Reading: al limite l'unico silenzio e', effettivamente, quello relativo all'uscita dello 06Z !![]()
Comunque anche quest'ultimo run, seppur forse abbia ridotto e non poco l'affondo di inizio mese, conferma la probabile apertura atlantica ad inizio della primavera meteorologica: questo, effettivamente, dovrebbe finalmente portare un periodo con precipitazioni anche diffuse, sperando appunto che possano via via interessare (seppur ovviamente in momenti diversi) gran parte del territorio italiano.
![]()
Segnalibri