Esattamente 90 anni fa come ieri, 23 febbraio 1918, nella mia località (Lugano, Svizzera italiana, stazione meteo ubicata a 273 mslm) fu misurata la temperatura invernale (DJF) più alta del secolo.

Sotto evidente influsso favonico, la colonnina di mercurio raggiunse la ragguardevole soglia di 30 gradi C: una giornata tropicale in pieno inverno!!!)O/O(

Fonte: "Il clima a sud delle Alpi" di F. Ambrosetti, Bollettino della Società Ticinese di Scienze Naturali, 1971

Anche considerando possibili calibrature del valore, si tratta cmq di qualcosa di eccezionale per queste latitudini. Valore avvicinato (ma ancora lontano) nel gennaio dell'anno scorso.

Condizioni precedenti connotate da siccità e temperature miti hanno sicuramente contribuito. Ma la disposizione delle figure bariche è la causa primaria, inducendo un favonio molto caldo (aria già mite in origine) stante curvatura anticiclonica sull'arco alpino (ulteriore subsidenza e compressione adiabatica, oltre a quella tipica del föhn).





Qualcuno ha qualche altro dato relativo al Nord (in zona toccata da favonio)?