Interessante analisi. AO da monitorare, perché in effetti sembrerebbe ballare un po', ma c'è ancora molta incertezza a riguardo.

Poi se crollasse da un fuoriscala positivo, potrebbe anche fermarsi a valori debolmente positivi, e sempre di crollo si tratterebbe...

Stante una proiezione della prima decade di marzo in configurazione mista fra ATH e EUL

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=76004

non credo, ad oggi, ad un AO consistentemente negativa (il che, tradotto, dovrebbe significare, per noi europei, o un BLN o un ATL).
Se la NAO rimanesse positiva, si andrebbe verso una tendenza a ATH, altrimenti, stante una riduzione del pattern EA/WR, un EUL.
Nel primo caso: frescolino, favonio sui versanti esposti e ancora secco al nord. Altrimenti, la EUL sarebbe assai più benefica in termini precipitativi.

Ma in generale è su questo punto che, al momento, mi sento di dissentire. A causa della particolare situazione delle SSTA globali (in primis l'accoppiata ENSO-/AMO+, con le SSTA+ al largo delle coste europee), io muterei il titolo del TD di proiezione bi-mensile in :

"un marzo/aprile con il giaccone ma forse ancora senza ombrello?"