Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    Bò, di prima mattina ho scritto 4 righe, nel caso mi riprenda dal brusco risveglio mattutino col solito giramento di p...e cercherò di aggiungere o migliorare qualcosa a quanto vi racconterò adesso...

    Una circolazione ciclonica, come annunciato da più giorni, si è impossessata del Mediterraneo centrale tanto da determinare una fase di tempo invernale su buona parte dello Stivale

    La situazione atmosferica attualmente è caratterizzata dalla presenza di un fronte freddo "in avvezione calda" che, dal settore ionico si estende si sull’area balcanica mentre la ritornante occlusa interessa il centro Italia e la Sardegna.

    Attualmente la disposizione del getto determina una doppia azione sul fronte: una intensificazione della nuvolosità sull’are balcania come mostrato dalla baroclinicità presente su di un buon strato troposferico e l’azione frontolitica sullo Ionio meridionale.

    Su questa zona, infatti, è atteso l’arrivo di un nucleo di vorticità negativa tanto da determinare delle temporanee aperture del cielo.

    Il forcing del getto e il contributo differenziale di temperatura si attuano maggiormente sul medio Adriatico, lo Ionio settentrionale, la Bosnia e le Croatiaove tra l’altro si evidenzia fortemente la convergenza umida a basso livello.

    Come dicevo la situazione è a lenta evoluzione vista la bassa velocità di fase dell’onda baroclina. Infatti, assi di saccatura continueranno ad interessare l’Italia. Uno di questi, ruotando attorno al perno sul tirreno meridionale, è atteso in serata giungere sullo Ionio, la Puglia meridionale per poi portarsi sul medio Adriatico proveniente dalla Libia, rinnovando e/o incentivando la fenomenologia che continuerà a disporsi lungo una immaginaria linea piuttosto lenta a traslare verso levante.

    Il Cape si manterrà costante su valori medio alti. Cosi come lo shear e la propensione dell’aria a ruotare salendo di quota rimarranno tali da poter far degenerare sistemi convettivi in situazioni più complessi per tutta la giornata di domani più propensi sulle attuali zone.

    Ah, mi raccomando, che oggi sono più nervoso di ieri!!!!!!!

    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Bò, di prima mattina ho scritto 4 righe, nel caso mi riprenda dal brusco risveglio mattutino col solito giramento di p...e cercherò di aggiungere o migliorare qualcosa a quanto vi racconterò adesso...

    Una circolazione ciclonica, come annunciato da più giorni, si è impossessata del Mediterraneo centrale tanto da determinare una fase di tempo invernale su buona parte dello Stivale

    La situazione atmosferica attualmente è caratterizzata dalla presenza di un fronte freddo "in avvezione calda" che, dal settore ionico si estende si sull’area balcanica mentre la ritornante occlusa interessa il centro Italia e la Sardegna.

    Attualmente la disposizione del getto determina una doppia azione sul fronte: una intensificazione della nuvolosità sull’are balcania come mostrato dalla baroclinicità presente su di un buon strato troposferico e l’azione frontolitica sullo Ionio meridionale.

    Su questa zona, infatti, è atteso l’arrivo di un nucleo di vorticità negativa tanto da determinare delle temporanee aperture del cielo.

    Il forcing del getto e il contributo differenziale di temperatura si attuano maggiormente sul medio Adriatico, lo Ionio settentrionale, la Bosnia e le Croatiaove tra l’altro si evidenzia fortemente la convergenza umida a basso livello.

    Come dicevo la situazione è a lenta evoluzione vista la bassa velocità di fase dell’onda baroclina. Infatti, assi di saccatura continueranno ad interessare l’Italia. Uno di questi, ruotando attorno al perno sul tirreno meridionale, è atteso in serata giungere sullo Ionio, la Puglia meridionale per poi portarsi sul medio Adriatico proveniente dalla Libia, rinnovando e/o incentivando la fenomenologia che continuerà a disporsi lungo una immaginaria linea piuttosto lenta a traslare verso levante.

    Il Cape si manterrà costante su valori medio alti. Cosi come lo shear e la propensione dell’aria a ruotare salendo di quota rimarranno tali da poter far degenerare sistemi convettivi in situazioni più complessi per tutta la giornata di domani più propensi sulle attuali zone.

    Ah, mi raccomando, che oggi sono più nervoso di ieri!!!!!!!
    Grande Francesco,ma vogliamo la grafica dei tempi passati quei modelli in 3d che ci avevano appassionato qualche mese fa.Sei un grande ciao!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    intanto posto una immagine rielaborata satellitare (come le avedo io). Credo si possano notare tramite pasticciamenti e scritte varie, alcuni parametri meteo attuali
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #4
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    speriamo bene Francè, da Brindisi in giù è tutto completamente asciutto
    attendo ancora qualche ora

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    speriamo bene Francè, da Brindisi in giù è tutto completamente asciutto
    attendo ancora qualche ora
    putroppo piove essenzialmente in prossimita' della zona frontale che si muove sfilando praticamente su se stessa e traslando di pochissimo verso E
    più pluviometri per tutti!!

  6. #6
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    intanto posto una immagine rielaborata satellitare (come le avedo io). Credo si possano notare tramite pasticciamenti e scritte varie, alcuni parametri meteo attuali
    ...il ramo caldo in risalita dal versante adriatico, nel suo movimento rotatorio pensi che riesca a risalire la PP fino al NW?...la spinta da E-SE mi sembra buona....bisogna vedere però se il getto della corrente fredda, non devi il fronte troppo verso SW in corrispondenza del suo ingresso in Piemonte...c'è da dire però che la spinta da E+ soleggiamento attuale potrebbe produrre eventuale instabilità sui monti e sulle pedemontane come successo ieri.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    ...il ramo caldo in risalita dal versante adriatico, nel suo movimento rotatorio pensi che riesca a risalire la PP fino al NW?...la spinta da E-SE mi sembra buona....bisogna vedere però se il getto della corrente fredda, non devi il fronte troppo verso SW in corrispondenza del suo ingresso in Piemonte...c'è da dire però che la spinta da E+ soleggiamento attuale potrebbe produrre eventuale instabilità sui monti e sulle pedemontane come successo ieri.
    certo, non sarebbe da escludere
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    intanto posto una immagine rielaborata satellitare (come le avedo io). Credo si possano notare tramite pasticciamenti e scritte varie, alcuni parametri meteo attuali
    Ottimo Francesco,grazie delle analisi!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    come facevo notare nel primo messaggio, si nota una nuova intensificazione frontale adesso a sud dello Ionio causato dal sorpaggiungere di un previsto asse di saccatura dal nord Africa. La frontogenesi è "accettabile" per angoli formati tra l'asse di dilatazione e le isentropiche (meglio isoterme) compresi tra 0 e 45°. Cmq questa caratteristica di frontolosi e frontogenesi a fasi alterne rimarrà tale fino a domani sera quasi sempre sulle medesime zone
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #10
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla situazione attuale+evoluzione

    dai bella, fai un passetto ad E, su...
    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •