Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: ECMWF 12:Rodano show

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Thumbs up ECMWF 12:Rodano show

    Fantastiche le ECMWF serali per il nord e il medioalto tirreno con più ingressi dal rodano e tempo perturbato e freddo dal 21 marzo fino circa a fine mese con coinvolgimento anche di gran parte del tirreno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    Intanto la prima è come ipotizzavo, io..dopo tanti giri e tortuosità la mette a centro....








    Circa la seconda vediamo... ma se evolve in asse centrale..come ipotizzato anche per quella...tutti in pace


    Io no vedo tanto l'evoluzione ad ovest come prospettato prima da ecm bensì quella prospettata oggi e , anzi..questa carta potrebbe concretizzarsi prima.....

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Circa la seconda vediamo... ma se evolve in asse centrale..come ipotizzato anche per quella...tutti in pace

    .....

    In effetti x buona parte del Nord (e probabilmente anche alto Tirreno) ci sarebbe da mettersi il cuore in pace, visto che con tale affondo non si vedrebbero praticamente prp (ricordiamoci che al suolo le figure bariche tendono a spostarsi a E, quindi appunto gran parte del Nord sarebbe sotto sterili correnti da N, pure favoniche).

    Ovviamente x l'altra meta' del Paese sarebbe altra musica, ma anche qui non si scopre nulla !

    Comunque mancano ancora tanti giorni, vedremo come andra' a finire.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    pero che bello spettacolo, super rodano, ma ste configuraizioni non le poteva fare prima il vortice polare??

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    Le ho viste solo adesso nel dettaglio. Spettacolo , con quelle qui sarebbero 4 giorni di pioggia (neve? ) da venerdì a lunedì. Una pasqua fenomenale, io le firmerei senza pensarci un attimo
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di davide83
    Data Registrazione
    22/03/07
    Località
    Rho(MI)
    Età
    41
    Messaggi
    989
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    scusate, ma se non è neve in pianura al nord con quelle irruzioni fredde, con quali configurazioni nevicherebbe ???
    vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!


    - gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
    2000/'01
    2001/'02
    2004/'05
    2005/'06
    2008/'09
    il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.

    - gli inverni peggiori: 1998/'99
    1999/'00
    2006/'07

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    o madonna!

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    Citazione Originariamente Scritto da davide83 Visualizza Messaggio
    scusate, ma se non è neve in pianura al nord con quelle irruzioni fredde, con quali configurazioni nevicherebbe ???
    Se guardi bene le isoterme a 850hPa non si va oltre una -5, conta poi che siamo ormai nell'ultima decade di marzo, ovvero molte più ore di sole rispetto a dicembre/gennaio Io penso neve solo sopra i 500mt
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    Anche questa mattina gli inglesi sfornano un altro run da...guardare ma non leccare....veramente straordinario x tutto il nord e gran parte del versante tirrenico...rodanate e carcassonate da venerdì prossimo sino a fine marzo...
    ECM1-120.gif

    ECM1-144.gif

    ECM1-168.gif

    ECM1-192.gif

    ECM1-216.gif

    ECM1-240.gif

    Anche ukmo davvero buone...

    UW144-21.gif

    Ci sono quindi elevate possibilità di una terza decade di marzo dai connotati tipicamente invernali...incredibile.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF 12:Rodano show

    E poi non bisogna guardare solo i colori e le temperature a 500hpa, bisogna valutare anche che correnti ci saranno, sia al suolo che in quota, le temperature piu in basso, l'umidità e la vorticità.

    POi noi del NW che abbiamo le alpi appiccicate, molte volte ci ritroviamo con temperature bassissime in quota, ma magari capita che c'è fohn e al suolo abbiamo temperature relativamente alte
    [

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •