Anche se cmq concordo con Mario Giuliacci...è un pò il vizio della nostra società di ignorare i problemi reali(guardate la spazzatura a Napoli) e dare la priorità a ben altre cose....Anche se forse sono andato leggermente OT![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Dimostro ancor più la mia ignoranza....
Pur avendolo visto, il post sulle scie chimiche, non l'ho ancora "aperto"...
L'altro di Ale, su riserve idriche, non l'ho proprio visto
Va beh, ho tutto il tempo per..... crescere
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Se Lei interviene a riguardo ,significa che è una cosa importante quindi dobbiamo informare tutti sulle sciechimiche ,perchè se interviene Lei,è come desse un timbro di importanza all'argomento,e quindi non va piu ridicolizzato o sottovalutato,la gente come dice Lei,va informata se son bufale e quindi son d'accordo con Lei che va data maggiore informazione, per non far ingannare la gente nel caso fosse una bufala,son d'accordo.
Sono entrambe temi importanti: il primo perchè effettivamente si dovrebbe fare una maggiore chiarezza sull'argomento (scie) evitando in questo modo di lasciare all'immaginazione collettiva una spiegazione non verificata, il secondo perchè è un dato di fatto che stiamo ignorando un pericolo che possiamo verificare ormai da qualche anno.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
All'università un professore ci ha parlato del problema delle risorse idriche. Ma la mia domanda è questa: il problema delle mancanza di risorse idriche è un problema di infrastrutture, e un problema dovuto all'inquinamento delle risorse disponibili (fiumi, laghi). Le acque da potabilizzare vengono prelevate già con determinate caratteristiche (non devono essere troppo inquinate). Ma in via sperimentale, è stata ricavata acqua potabile dal liquame (ma in questo caso una bottiglia di acqua costerebbe più di un barolo). Ma quando sento che scoppieranno delle guerre a causa della mancanza fisica dell'acqua a causa di siccità prima impensabili non ci credo tanto. Il ciclo dell'acqua è quello, ci sarà sempre dove ne cade in abbondanza e dove ne cade poca. Cioè credo il problema è delle infrastrutture, più che climatico.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Caro Mario, tu hai molta più esperienza del sottoscritto, e la realtà che percepisco io da circa un lustro, in termini di scarsa attenzione verso la scienza, tu la provi da anni e anni: credo che anche tu abbia ormai constatato come la sensibilità verso la ragione, l'attenzione ad essa e lo studio scientifico passino troppo spesso in secondo piano, oscurati dalla superficialità e dalla supponenza dell'ignoranza. Le scie chimiche purtroppo ne sono un classico esempio: gente che non sa nemmeno come funziona l'atmosfera sentenzia e prevede guerre basate sul controllo del'atmosfera stessa. Quello che noi possiamo fare da umili servitori del pensiero scientifico, è parlare, divulgare, diffondere, senza arrenderci di fronte a nulla: io lo faccio tutti i giorni nelle scuole, lo facciamo tutti i giorni con l'associazione, tu lo fai tutti i giorni per lavoro da una vita. Facciamo fronte comune, come dice Marco, verso i sabotatori della scienza, e poco a poco, forse in futuro, ce la faremo.....
Un caro saluto!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Reputo prezioso, il contributo del caro Giuliacci, siamo dei privilegiati in tal senso, come ritengo, obiettivamente, che il livello qualitativo di un forum, di questo specifico forum, lo si deduca da tante cose e diverse anime e sensibilità.
Caro Mario, questo è un buon forum, credo possa convenire anche Lei, senz'altro di un livello superiore rispetto a tanti altri.
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Sig. colonnello, sinceramente mi meraviglio...che lei si meraviglia!
In un mondo dove se si parla di alieni, complotti, nostradamus, chiaroveggenza, fantasmi, pianeti X, ecc. ecc. si fa odiens più del parlare di scienza vera, come fa lei a meravigliarsi se si parla tanto di scie chimiche?
Il tema del complottismo oggi è più vivo che mai: l'uomo non è mai stato sulla luna, le torri gemelle sono state distrutte dagli stessi americani, a Roswell ci sono resti di alieni, Elvis è vivo!!! X-Files ha fatto scuola.
Si ricordi poi, che il nostro Paese è pieno di gente che "non" crede all'oroscopo, "non" si rivolge a maghi e chiromanti, "non" confonde la parola astrologia con astronomia.
Giorni fa parlando con dei colleghi di lavoro del Global Warming: farà più caldo? Bene, ci siamo stufati di tutto questo freddo, il freddo porta l'influenza, col caldo stiamo tutti bene!!!
A chi vuole che interessi il problema del deficit idrico con tutte le conseguenze che può portare?
Sig. colonnello mi creda, non se la prenda, è una battaglia persa in partenza
Cordiali saluti
caro colonnello, purtroppo il problema idrico sta diventando per talune regioni di notevole importanza...ad esempio nel piccolo parlando della mia zona (pinerolese), nel corso degli ultimi anni, si sta assistendo a una notevole diminuzione del numero degli eventi perturbati, e le piogge cumulate annue, seppur a fatica rientrino quantitativamente nelle medie, sono sempre più mal distribuite sottoforma di eventi violenti che ne determinanop una scarsa utilità dell'acqua stessa piovuta, perchè "sprecata" quasi interamente nei corsi d'acqua e non filtrata dai terreni a rimpinguare le falde acquifere sotterranee.
Questo problema si sta vivendo non tanto nelle città, che sono attrezzate di impianti di approvvigionamenti idrici potenti e capaci, ma nei piccoli centri di valle e sui pendii montuosi serviti da acquedotti che attingono l'acqua da piccole sorgenti che stanno soffrendo molto questa situazione e addirittura molte si trovano già in secca....per non parlare poi della risorsa idrica in campo agricolo...
Purtroppo la sensibilità della gente in generale verso questo problema è poca...purtroppo il businness e le attività in genere dell'uomo vengono spesso posti al primo posto della graduatoria a discapito di queste gravi problematiche...un esempio che coinvolge la vs categoria di professionisti in campo di meteorologia, nonchè "meteoman" che si espongono in prima persona davanti a uno schermo, è il poco tempo a voi disponibile per trattare gli argomenti e la linea "filo-vacanzieri" che purtroppo, per esigenze di turismo e attività in genere, bisogna tenere in una previsione meteo televisiva "per tutti", per non ricevere poi critiche, denunce etc, da parte di albergatori, agenzie turistiche etc...spesso sento dire "per fortuna nel week end il tempo tende a migliorare" oppure "purtroppo nel week end ritorna il cielo grigio e piovoso"...queste a mio modo di vedere sono previsioni molto semplificate (per tutti), formulate anche con termini che la massa piace e vuole sentire...questo immagino che sia per un discorso televisivo...
...purtroppo se voi meteoman aveste più tempo a disposizioni, potreste anche esporre in modo semplice la problematica sulla risorsa idrica, e sulla necessità e bontà della pioggia e che non importa che questa arrivi in settimana, di giorno, di notte o nel week end...l'importante è che arrivi!...magari avendo più tempo e dedicandone una parte a queste problematiche, forse qualcuno riuscirebbe a capire che la pioggia che arriva nel week end non è una brutta cosa solo perchè non ti permette di fare la passeggiata al parco...per me sarebbe più brutto, se all'improvviso mancasse l'acqua negli acquedotti uso domestico con tutte le problematiche che ne deriverebbero!
...con stima e simpatia, Fabry
Segnalibri