Ottimo e ineressante topic, complimenti!!!!
Purtroppo sono costretto a scrivere con difficoltà perchè costretto a letto da un infortunio causato d una brutta caduta da bici dovuta proprio a tombini dell'acquedotto; ne avrò per altri 2 mesi a causa di una frattura all'anca!!!
Ma veniamo al tema di cui si sta discutendo ovvero le condizioni pessime degli acquedotti e la condizione non allarmante delle falde e delle sorgenti italiane.
Chi scrive è un ingegnere specializzato in acquedotti, fogne e depurazione acque; ebbene partiamo dal presupposto che l'acqua potabile costa poco in Italia e per avere un servizio decente bisogna elevare la tariffa avvicinandoci ai livelli tedeschi; per avere un servizio ottimale bisognerebbe otimizzae i bacini d'utenza e le aziende servizi non dovrebbero essere troppo grandi (carrozzoni) o troppo piccole come a livello comunale.
Bisognerebbe fare controlli continui delle perdite delle rete adduttrici e di quelle distributrici con monitoraggi elettronici adeguati delle portate, delle pressioni e delle analisi in continuo con sonde apposite nei pozzi e nelle sorgenti e posso assiurarvi he ciò avviene solo in minima parte.
L'acqua in Italia non manca grazie alle Alpi e agli Appennini e nelle pianure le falde sono sufficienti, ma danno acqua non sempre coi parametri batteriologici e chimici nella norma! Per quanto riguarda i parametri batteriologici non esistono problemi e si possono rimettere a norma con debatterizzatri a raggi UV o altri sistemi più ecologici rispetto al solito ipoclorito di sodio sicuramente cancerogeno. per quanto riguarda l'aspetto chimico, la depurazione è assai più laboriosa e costosa e dove sia possibile sarebbe meglio trasferire acque di sorgente dai monti alla pianura.
E' ovvio che andrebbe disciplinato meglio l'uso dell'acqua potabile non utilizzare acque di sorgente per utilizzi irigui, industriali, lavaggi auto o sciacquoni ecc. ecc., ma dovrebbero essere costruite doppie reti con utilizzo per scopi non potabili anche di acque non ottimali dal punto di vista chimico.
Insomma per non farla lunga, meno sprechi, più cara la bolletta, ammodernamento e maggiore efficienza delle reti e via la politica e i sottoboschi dagli acquedotti e dai tanti enti parassiti, che li gestiscono!!!
Purtroppo i rimedi li possiamo comprendere tutti, ma se non la smettiamo di scodinzolare dietro i politici e al loro malaffare,come possiamo pensare di risanare l'Italia??'![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri