Monaco di Baviera e Salisburgo, entrambe tra l'altro non solo per il clima, visto che sono città bellissime e con alta qualità della vita.
Peccato per qualche episodio di foehn, ma non si può avere tutto ...
Scozia? No,grazie, troppo grigia e ventosa in estate. Io non amo il caldo, quello afoso poi proprio non lo sopporto, ma un po' di sano sole in estate mi piace, dove non fa troppo caldo. Non a caso, in Italia, il mio clima ideale è quello alpino, meglio se orientale, sui 1000-1300 metri (forse per quello che mi piace tanto Pejo?)
Portland (cui aggiungo Seattle, dal clima abbastanza simile) non è male, come pure, poco più a nord, Vancouver, forse però un po' troppo marittime (escursione stagionale ridotta) e un po' troppo grigie in inverno. Tanta pioggia in inverno infatti non è che mi piaccia tanto, meglio andare 500 metri più su e far diventare la pioggia neve (le Cascades hanno i record mondiali di neve).
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Grazie della risposta: immaginavo che la Scozia avesse una media massime nei mesi estivi di circa 18-20°C (se non qualcosa in meno), comunque quello che mi piace di più è proprio la dinamicità onnipresente in ogni mese, unico neo, forse, è il vento forte, come giustamente notato.
Edit: leggendo la discussione concordo inoltre su quanto sia 'agghiacciante' il clima di San Francisco, inverno mite, media pluviometrica bassa, estate dominata dalla nebbia (anche se fresca, almeno quello) ed escursione termica annua scarsa. In definitiva, il peggio che esista per un meteoappassionato![]()
Ultima modifica di alessandro80; 10/05/2008 alle 15:02
In questo sito ho trovato delle interessanti medie (anche nivometriche) di molte città giapponesi
http://www.climate-charts.com/Countries/Japan.html
E' incredibile come una città di quasi 2 milioni di abitanti (Sapporo) abbia la bellezza di 480cm medi annui di neve
http://www.climate-charts.com/Locations/j/JP47412.php
Poco più a nord Asahikawa, citta di 300.000 e passa abitanti ha delle medie che definirei perfette per i miei gusti: 614cm di neve all'anno, 1090mm, -8.4°C come Tmedia di gennaio e 20.9°C come Tmedia ad agosto (con ben 158mm)
http://www.climate-charts.com/Locations/j/JP47407.php
Il mio clima ideale sarebbe una città con 2 mesi invernali freddi e nevosi, preferibilmente montagne nei paraggi così da poter sfruttare al massimo la nevosità. Primavera che inizia da metà-fine febbraio, estate calda fino a fine settembre, ed autunno relativamente mite. Una città che ha un clima secondo me ideale è SOCHI nei pressi del caucaso, affacciata alla costa orientale del mar nero (dunque, con caratteristiche tirreniche):
http://www.worldclimate.com/cgi-bin/...39+1102+37099W
in realtà come clima mi piacciono abbastanza anche le città preapline italiane, e non mi dispiacerebbe vivere in Valbelluna ad esempio (anche se la piovosità pomeridiana primaverile ed estiva mi darebbe un po' fastidio), oppure in una valle dolomitica entro i 1000 metri
Una valle alpina del nord va bene per queste caratteristiche. Credo ad esempio Feltre sia in linea con le tue richieste, anche se le precipitazioni annuali sono più consistenti.non lo so ...
ma dovrebbe essere una cittadine pedemontana a 600 metri di altezza, avere medie a Gennaio di -4/+1 e Luglio +16/+25
record assoluti di -31 e +38, 700 mm annui e 60 cm di neve
trovatemela
Ultima modifica di Fdg; 23/02/2009 alle 18:08
Queste sono in ordine di classifica le prime 5 citta climaticamente ideali per me![]()
![]()
![]()
1)Calgary
2)Winnipeg
3)Syracuse
4)Chicago
5) Monaco di Baviera
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
asti o cuneo negli stati uniti buffalo
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
1 Domodossola o Verbania
2 Ovada-Acqui terme
3 Locarno(Svizzera) o Chiavenna
4 Bellano/ Menaggio sul Lago di Como
5 Qualsiasi località della Val Formazza.
6 Trento
7 Cuneo/Mondovi.
![]()
Ultima modifica di Friedrich 91; 24/02/2009 alle 19:14
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Una qualunque località delle alpi/prealpi del NE, posta oltre i 1300 m di quota.
Freddo sempre presente d'inverno, estati fresche e con frequenti temporali, piovoso ma non troppo.
Per me il clima alpino è il migliore che esiste.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Quotone.
Il NW e le Alpi del Sud secondo me hanno il clima migliore che esista,la neve da cuscinetto e l'avere T sottonorma con correnti da Sud è qualcosa che solo quella zona può permettersi.
L'unico posto dove potrei andare nel Nord America è Montreal,per il resto :
viva il clima padano-alpino!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri