Risultati da 1 a 9 di 9

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Correnti calde al centro-sud e poi?

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17732

    Correnti calde verso il centro-sud


    La primavera, iniziata meteorologicamente il 1° di Marzo, prosegue il suo iter instabile, con piogge diffuse sulla Penisola.



    Il trimestre in corso continua a proporre scenari perturbati alternati a brevi periodi di stabilità e qualche sprazzo di sole. Le temperature restano mediamente elevate, in diversi casi sopra media, grazie ad un pervicace flusso meridionale responsabile della risalita termica e dell'apporto umido necessario per innescare le precipitazioni.
    Dopo una Pasqua fredda e nevosa il tempo ci aveva illuso con un tiepido sole, rimasto ad illuminare i nostri cieli sino ai primi giorni del mese di Aprile, con numerose massime over 20°C.
    In breve però, come più volte annunciato nei vari editoriali, il mutamento delle condizioni meteo è avvenuto con prontezza, riconducendo l'Europa ed il bacino Mediterraneo, in uno status di tipo ciclonico, ingabbiando una vasta area all'interno di una più o meno definita struttura che fa riferimento al tipo "saccatura", con le dovute considerazioni del caso.
    Come una freccia scagliata dall'arco, la depressione si è conficcata nel settore centro-meridionale dell'Atlantico, seguendo di pari passo le previsioni di una settimana fa, quando avevamo valutato la posizione di una goccia fredda al largo del Portogallo capace di condizionare l'asse della discesa oceanica, convogliando per effetto diretto di questa dinamica una massa d'aria di matrice caldo-umido sulla nostra Penisola, in particolare al sud Italia.
    L'aria fredda coadiuvata da una alimentazione eolica nord-orientale ha provocato una inconsueta nevicata in quel di Londra mentre, in contemporanea, l'Africa ha inviato correnti sud-occidentali che, nella giornata dell'8 Aprile, hanno prodotto il passaggio di un sistema frontale sulla Penisola anziché le solite linee instabili. La direzione di questo fronte ha interessato il centro-sud con un ramo caldo che ha preceduto la sezione fredda entrata nelle ore pomeridiano/serali; lo scontro tra queste masse d'aria ha permesso la formazione di un fronte occluso con incremento delle piogge e delle azioni temporalesche, come evidenziato dalle numerose segnalazioni di pioggia nel Lazio.
    In seguito, come i modelli segnalavano, era attesa nuova pioggia anche abbondante, probabilmente per via dei fenomeni di sovrapposizione tra aria fresco-umida sul mare e sul suolo (per le piogge dell'8 Aprile). La mattinata di ieri si è presentata diffusamente nebbiosa o con foschia e nubi addensate sui rilievi; in molte aree centrali, compreso il Lazio, era atteso un peggioramento nel pomeriggio ma molti modelli, a mio avviso, non hanno fatto i conti con l'arrivo dello Scirocco, vento che in alcuni casi inibisce la saturazione dell'aria e non permette precipitazioni come, viceversa, si potrebbe ottenere con una matrice libecciale.

    Oggi siamo in attesa dell'ingresso dell'aria fredda, a partire dalle regioni settentrionali, con possibilità di nevicate sull'arco alpino e graduale estensione dei fenomeni al centro Italia; la direzione dell'aria fredda è dovuta ad una maggior inclinazione dell'asse di saccatura che produrrà un incremento delle correnti calde al sud, con termiche davvero elevate.
    E' difficile stabilire quando il tempo potrà ristabilirsi poiché anche nella giornata di Domenica 13 Aprile si manterranno condizioni di instabilità, tuttavia in un contesto diverso da quello ciclonico di queste ore e dei venturi due giorni.
    Osservando le teleconnessioni capiamo come le previsioni fatte a fine Inverno ed inizio Primavera, basandoci sui mutamenti degli index, non siano risultate distanti dalla realtà e molto fedeli alla situazione reale. Avevamo studiato le modifiche dell'andamento AO/NAO in relazione con l'ITCZ, il jet-streak e le SST, prevedendo un proseguo dell'iter instabile ed annunciando un possibile avvento di matrice sub-tropicale.
    Nelle previsioni pasquali, ad esempio, lo studio degli index è tornato molo utile:
    "Un altro aiuto potrebbe pervenire dall'ITCZ che attualmente è abbastanza basso sull'Africa occidentale, per altro riscontrabile con SST calde in quelle zone ma, in seno ad una tendenza AO/NAO negativa potrebbe risalire presso il medio Atlantico, fornendo ulteriore energia alle azione di Blocking. Sarà interessante monitorare l'andamento delle fluttuazioni AO per stabilire le possibilità di formazione di un pattern anticiclonico con condizione EUL (Europe Low), con conseguenti azioni meridiane proprio intorno al periodo pasquale."
    Proseguendo sull'analisi di questi parametri possiamo prevedere un proseguo delle condizioni perturbate in questa prima parte di Aprile, il tutto suffragato da una tendenza NAO negativa o quanto meno neutrale, con possibile proseguo della pulsione atlantica in un contesto di blocking tale da generare una presupposto di tipo EAJ negativo.
    Ma attenzione in questo gioco sinottico ai movimenti sub-tropicale che, contemporaneamente, acquisteranno sempre più vigore in attesa di un affondo marcatamente sud-occidentale; il collasso di una matrice atlantica potrebbe innescare una violenta risalita calda, con la manifestazione di un primo Hp di tipo africano. Torneremo nel breve per analizzare una questione così delicata.



    Ultima modifica di Tex; 10/04/2008 alle 15:49
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    Ottimo come sempre

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    grazie mille
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,187
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    Complimenti, come sempre, per la chiarezza dell'articolo nel quale spicca la grande passione per la meteorologia!
    Senti Gianluca vorrei conoscere il tuo parere sulla Nina. Secondo te sarà in grado di instabilizzare il tempo nei prossimi mesi anche in Italia con frequenti piogge?


    Giuseppe Laurino.

  5. #5
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    grazie mille
    Di nulla, come dice Giuseppe, è evidente la tua passione per la meteo e la tua competenza.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    Dajè Gianlù

    Come lo vedi il mese di maggio ? su criteri piogge alternati a fasi stabili o su un anticipo di estate ?

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    Superlativo ... una cosa non ho capito, che vuol dire l'ingresso dello scirocco tende a saturare l'aria non permettendo precipitazioni? Cioè perchè lo scirocco ha questo effetto?

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    ragazzi ho commesso un errore madornale....
    Vado a correggere l'articolo....

    Per la fretta...che periodo incasinato....

    Cmq vi spiego il concetto...

    Più l'aria si avvicina alla saturazione più c'è la possibilità che cada qualche goccia di pioggia.
    Saturazione ovvero quantità massima di vapore acqueo ad X temperatura.

    Solitamente le correnti caldo-umide sono più precipitative delle fredde perchè a X altitudine ed Y pressione, una maggior temperatura contiene
    una maggiore quantita Q di vapore acqueo e quindi al punto di saturazione
    c'è una >acqua precipitabile.

    Lo scirocco però non in tutte le aree,pur essendo un vento caldo-umido,
    è portatore di pioggia.
    Inoltre spesso da noi arriva abbastanza secco e deve caricarsi sul mare,
    come accade sullo Jonio girando verso l'Adriatico,con piogge sulla Puglia a salire sin verso l'Emilia e le Venezie(ivi con acqua alta).

    Da noi non ha fatto altro che,in parte,spazzare quella condizione instabile
    (e già umida con fenomeni da sovrapposizione) apportando aria eccessivamente calda,non particolarmente atta alla saturazione ed alla
    fase precipitativa.

    In sostanza ho sbagliato a scrivere...
    In questo caso ci ha allontanato(ieri) dalla saturazione.

    Scusatemi,chiedo venia.

    P.s.

    Per quanto concerne Nina e Maggio cercherò domani di scrivere qualcosa...
    Sto risicato con il tempo e scriverei baggianate.


    Ciao ragazzi

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Correnti calde al centro-sud e poi?

    ciociaro doc !! più invecchia e più diventa buono
    mitico musto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •