Buongiorno, nel corso della notte le nubi hanno insistito sulle estreme regioni meridionali hanno dato luogo a residui fenomeni il tempo tuttavia andrÃ* temporaneamente migliorando . Un debole rialzo pressorio in questo giorno della festa dell'Immacolata. Il timido respiro dell'alta pressione però non ce la farÃ* contro la circolazione depressionaria che verrÃ* ad interessarci ed infatti una goccia fredda andrÃ* giÃ* da stasera interessando prima le regioni nord-occidentali e il versante tirrenico la Sardegna con le prime piogge causate anche dal sistema nuvoloso situato a nord-ovest dell'Italia. La circolazione depressionaria scivolerÃ* sul basso Tirreno coinvolgendo il canale di Sardegna e di Sicilia ed il nostro meridione manifestando domani e in parte domenica condizioni di instabilitÃ* con le piogge e comparsa di qualche fiocco bianco sull'Appennino centro-meridionale. I venti si disporranno da est rinforzando vuoi per l'anticiclone che dall'Europa centrale poi sconfinerÃ* verso il Regno Unito e vuoi per il richiamo di aria diciamo fredda orientale. Il cielo spesso nuvoloso o molto nuvoloso stazionerÃ* per un paio di giorni sulle regioni meridionali e le centrali il versante Adriatico la Sicilia con piogge . I venti da est si rinforzeranno sul Tirreno ma grazie ad essi le schiarire diverranno sempre più presenti sulla nostra penisola . L'anticiclone successivamente piazzerÃ* i suoi bravi massimi di 1040 hPa ad Ovest dell'Inghilterra ne succederÃ* che nel medio termine afflussi freddi direttamente dal nordest e dalla Russia penetreranno nel Mediterraneo ad intervalli irregolari condizionando il tempo da fasi alterne tra piogge e schiarite. Insomma ci sono tutte le condizioni necessarie per un inverno in regola. Questa stagione si dimostra particolarmente dinamica e mi fa ricordare qualche scena antica sedie impagliate deboli lampade un focolare acceso con le braci che spuntavano come esili costellazioni dalla cenere. E' ritornare adolescenti ascoltando tante voci tanti pettegolezzi che le donne di un tempo raccontavano davanti al focolare. La rapsodia degli inverni lontani insomma quando il gelo faceva scricchiolare i boschi dove il silenzio ovattato di una mattinata di neve incantava il paesaggio Il freddo e il vento invece addirittura per così dire mordevano il tetto della casa. Nel passato la neve era spesso presente quì da noi . La dama bianca quando scende da una certa tranquillitÃ*.
Ultima modifica di cesare francesco; 08/12/2005 alle 07:59
Mappe
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:27
Carta
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:27
Mappe
Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:27
Ciao Cesare, doveva essere un'ondata di maltempo in cui anche noi poveri pugliesi dovevamo essere protagonisti, e invece mi sa tanto che rischiamo di essere al margine causa minimo troppo occidentale e meridionale.
Non dovrebbero esserci rischi per calabria e sicilia specie orientale, prese in pieno.
Deprimente pensare che bisogna elemosinare anche la pioggia, a dicembre.
PioverÃ* ciao Gianluigi![]()
Da voi diluvierÃ*, cesare, senza dubbio, la mia zona, visto l'andazzo dei modelli, la vedo al limite, e cmq, decisamente meno colpita rispetto a quanto prospettato diversi run fa.Originariamente Scritto da cesare francesco
![]()
Bhè stiamo a vedere Gianluca ok Ciao
Come anticipato, gfs12z peggiorate ulteriormente per la Puglia, che se poteva vedere qualche pioggerella nel finesettimana, sarÃ* ancora una volta la regione che rimarrÃ* a guardare perchè il maledetto minimo andrÃ* troppo a SW.
Sono più che sconfidato.
Segnalibri