Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 67

Discussione: Un maggio anonimo ?

  1. #1
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Un maggio anonimo ?

    Ben sappiamo come i modelli proposti dai vari GM nel long costituiscano un arma a doppio taglio per chi vuole disquisire sul futuro meteorologico. Da circa un mese ho posto l’attenzione sul flusso atlantico e sulle condizioni che fino a qua lo hanno reso padrone ( magari non incontrastato) del Mediterraneo .
    Apro perciò questo td allo scopo di puntare l’attenzione su quanto accadrà in questa fine di Aprile e per l’ormai imminente Maggio.
    Per molti aspetti la settimana corrente poteva risultare l’ultima di dominio atlantico, e per molti versi le previsioni tendevano ad avvalorare una rimonta anticiclonica sul nostro paese, ma di questo ancora non sono molto convinto.
    Attenzione rivolta allora ad un indice teleconnettivo che in questo momento mi sembra possa dare giuste indicazioni: l’eastern Atlantic Jet.
    EAJ viene calcolato attraverso due centri, uno collocato nel NE atlantico e sulla Scandinavia, e l’altro centro collocato vicino all’Africa de nord e sul mar mediterraneo.
    Una fase positiva riflette un intensificazione delle westerlies sulle regioni temperate e sull’Europa, e di fatto una circolazione di tipo antiorario ( westerlies a sud easterlies a nord ) mentre una fase negativa si proporrebbe invertita favorendo la formazione di un anticlone di blocco in Groenlandia e Gran Bretagna e circolazione oraria sull’Europa.

    Propenderei per una prima fase in cui dovrebbe imporsi uno schema EAJ deb negativo ( 20-23 Aprile che comporterà una fase di maltempo segnatamente alle regioni del NW con strutturazione di un nucleo depressionario tra Francia ed Inghilterra incapace di fare molti progressi ( e quindi di estendere il proprio gradiente di influenza meridiano).

    Le mappe a 200 hPa mi spingono a questo tipo di conclusione:


    dopo una temporanea risalita pressoria (23-25 Aprile) continuerei a sostenere la ripresa di un flusso atlantico che potrebbe riproporsi anche per la fine di questo mese, e nuove fasi perturbate dovrebbero coinvolgere l’Italia anche nell’ultima decade di Aprile( 25-30) , (e pertanto si ripasserà ad un EAJ prima neutro e poi positivo) anche se con effetti che parrebbero al momento solo marginali.


    Occhio che la NAO si manterrà quanto meno neutra, dopo una breve pausa di risalita ( probabilmente da imputare alla momentanea rimonta anticiclonica). Stessa cosa dicasi dell’AO che mantiene il trend negativo.
    Infine una considerazione su quanto potrebbe proporre il prossimo mese, che al momento mi indurrebbe a pensare ad una fase di stasi, senza grossi accadimenti per quanto concerne la nostra penisola , una zonalità alta incapace di infrangere una palude barica che si imporrà dall’atlantico all’Europa meridionale senza eccessi subtropicali ne’ parimenti incursioni nord-atlantiche.
    Ancora presto per parlarne ? Le sensazioni attuali andranno comunque confermate (quindi aggiornerò questo td in base alle eventuali nuove evoluzioni) ma al momento questo è quanto ne ricavo.

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Ben sappiamo come i modelli proposti dai vari GM nel long costituiscano un arma a doppio taglio per chi vuole disquisire sul futuro meteorologico. Da circa un mese ho posto l’attenzione sul flusso atlantico e sulle condizioni che fino a qua lo hanno reso padrone ( magari non incontrastato) del Mediterraneo .
    Apro perciò questo td allo scopo di puntare l’attenzione su quanto accadrà in questa fine di Aprile e per l’ormai imminente Maggio.
    Per molti aspetti la settimana corrente poteva risultare l’ultima di dominio atlantico, e per molti versi le previsioni tendevano ad avvalorare una rimonta anticiclonica sul nostro paese, ma di questo ancora non sono molto convinto.
    Attenzione rivolta allora ad un indice teleconnettivo che in questo momento mi sembra possa dare giuste indicazioni: l’eastern Atlantic Jet.
    EAJ viene calcolato attraverso due centri, uno collocato nel NE atlantico e sulla Scandinavia, e l’altro centro collocato vicino all’Africa de nord e sul mar mediterraneo.
    Una fase positiva riflette un intensificazione delle westerlies sulle regioni temperate e sull’Europa, e di fatto una circolazione di tipo antiorario ( westerlies a sud easterlies a nord ) mentre una fase negativa si proporrebbe invertita favorendo la formazione di un anticlone di blocco in Groenlandia e Gran Bretagna e circolazione oraria sull’Europa.

    Propenderei per una prima fase in cui dovrebbe imporsi uno schema EAJ deb negativo ( 20-23 Aprile che comporterà una fase di maltempo segnatamente alle regioni del NW con strutturazione di un nucleo depressionario tra Francia ed Inghilterra incapace di fare molti progressi ( e quindi di estendere il proprio gradiente di influenza meridiano).

    Le mappe a 200 hPa mi spingono a questo tipo di conclusione:


    dopo una temporanea risalita pressoria (23-25 Aprile) continuerei a sostenere la ripresa di un flusso atlantico che potrebbe riproporsi anche per la fine di questo mese, e nuove fasi perturbate dovrebbero coinvolgere l’Italia anche nell’ultima decade di Aprile( 25-30) , (e pertanto si ripasserà ad un EAJ prima neutro e poi positivo) anche se con effetti che parrebbero al momento solo marginali.


    Occhio che la NAO si manterrà quanto meno neutra, dopo una breve pausa di risalita ( probabilmente da imputare alla momentanea rimonta anticiclonica). Stessa cosa dicasi dell’AO che mantiene il trend negativo.
    Infine una considerazione su quanto potrebbe proporre il prossimo mese, che al momento mi indurrebbe a pensare ad una fase di stasi, senza grossi accadimenti per quanto concerne la nostra penisola , una zonalità alta incapace di infrangere una palude barica che si imporrà dall’atlantico all’Europa meridionale senza eccessi subtropicali ne’ parimenti incursioni nord-atlantiche.
    Ancora presto per parlarne ? Le sensazioni attuali andranno comunque confermate (quindi aggiornerò questo td in base alle eventuali nuove evoluzioni) ma al momento questo è quanto ne ricavo.

    Ciao Luigi,

    firmo e sottoscrivo le tue perplessità circa la mancata instaurazione di un ben definito pattern per il mese di maggio p.v.
    Le mie personali titubanze in merito che, in buona parte ricalcano le tue, risiedono in gran parte e trovano il loro fondamento sugli effetti, ancora ben lungi dall'essere esauriti, di ENSO.
    Le anomalìe marine/oceaniche in area subtropicale, quelle decisamente negative in sede PDO e IOD, il parziale ridimensionamento e frammentazione di AMO+, non depongono a mio avviso a favore di fiammate subtropicali che traggano la loro sussitenza, genesi e consolidamento in aree oceaniche.
    Rimango sostanzialmente convinto circa un posizionamento alquanto basso dell'ITCZ in area mediterranea e centro occidentale Europea.
    Diversamente riterrei più verosimile che eventuali sviluppi d'onda abbiano potenzialmente maggiori probabilità nella parte centro orientale dell'Europa centro meridionale (direi fino alla Russia meridionale).

    Ovviamente il tutto necessità di verifiche e conferme.

    Buona giornata a tutti

    Matteo



  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Ben sappiamo come i modelli proposti dai vari GM nel long costituiscano un arma a doppio taglio per chi vuole disquisire sul futuro meteorologico. Da circa un mese ho posto l’attenzione sul flusso atlantico e sulle condizioni che fino a qua lo hanno reso padrone ( magari non incontrastato) del Mediterraneo .
    Apro perciò questo td allo scopo di puntare l’attenzione su quanto accadrà in questa fine di Aprile e per l’ormai imminente Maggio.
    Per molti aspetti la settimana corrente poteva risultare l’ultima di dominio atlantico, e per molti versi le previsioni tendevano ad avvalorare una rimonta anticiclonica sul nostro paese, ma di questo ancora non sono molto convinto.
    Attenzione rivolta allora ad un indice teleconnettivo che in questo momento mi sembra possa dare giuste indicazioni: l’eastern Atlantic Jet.
    EAJ viene calcolato attraverso due centri, uno collocato nel NE atlantico e sulla Scandinavia, e l’altro centro collocato vicino all’Africa de nord e sul mar mediterraneo.
    Una fase positiva riflette un intensificazione delle westerlies sulle regioni temperate e sull’Europa, e di fatto una circolazione di tipo antiorario ( westerlies a sud easterlies a nord ) mentre una fase negativa si proporrebbe invertita favorendo la formazione di un anticlone di blocco in Groenlandia e Gran Bretagna e circolazione oraria sull’Europa.

    Propenderei per una prima fase in cui dovrebbe imporsi uno schema EAJ deb negativo ( 20-23 Aprile che comporterà una fase di maltempo segnatamente alle regioni del NW con strutturazione di un nucleo depressionario tra Francia ed Inghilterra incapace di fare molti progressi ( e quindi di estendere il proprio gradiente di influenza meridiano).

    Le mappe a 200 hPa mi spingono a questo tipo di conclusione:


    dopo una temporanea risalita pressoria (23-25 Aprile) continuerei a sostenere la ripresa di un flusso atlantico che potrebbe riproporsi anche per la fine di questo mese, e nuove fasi perturbate dovrebbero coinvolgere l’Italia anche nell’ultima decade di Aprile( 25-30) , (e pertanto si ripasserà ad un EAJ prima neutro e poi positivo) anche se con effetti che parrebbero al momento solo marginali.


    Occhio che la NAO si manterrà quanto meno neutra, dopo una breve pausa di risalita ( probabilmente da imputare alla momentanea rimonta anticiclonica). Stessa cosa dicasi dell’AO che mantiene il trend negativo.
    Infine una considerazione su quanto potrebbe proporre il prossimo mese, che al momento mi indurrebbe a pensare ad una fase di stasi, senza grossi accadimenti per quanto concerne la nostra penisola , una zonalità alta incapace di infrangere una palude barica che si imporrà dall’atlantico all’Europa meridionale senza eccessi subtropicali ne’ parimenti incursioni nord-atlantiche.
    Ancora presto per parlarne ? Le sensazioni attuali andranno comunque confermate (quindi aggiornerò questo td in base alle eventuali nuove evoluzioni) ma al momento questo è quanto ne ricavo.

    Ottimo,effettivamente stando a queste carte ti quoto in pieno,sia perche'potrebbe essere un Maggio di costruzione di un ottima estate,o al contrario foriero di perturbazioni atlantiche a go go per tutta l'estate,visto che la OMM avrebbe previsto un estate mite e piovosa.Nella mia esperienza personale posso dire che ascoltando i vari prof.meteorologici dicasi Caroselli,Andrea Baroni,etc.gli spodtamenti delle masse d'aria in quota elevata,hanno un influenza long range,quindi ripeto che quoto in pieno quello che tu hai detto.Diciamo un Maggio anonimo e neutro giusto?..........
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    l'importante è che faccia baracca negli stati uniti!!!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Credo che il titolo si rivelerà assolutamente azzeccato.

    E per quel che mi riguarda, condivido in toto la disamina.





    P.S: curiosa la rilevazione dell'ITCZ nella prima decade di Aprile, perfettamente disposta lungo il parallelo....anche se ovviamente immaginabile alla luce del pattern realizzatosi.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Si, anche per me un maggio normale senza grosse anomalie in giro. Ci sarà una certa stabilità sul Mediterraneo senza o con scarsissimo apporto sbtropicale in quota, per i motivi già addotti da Mat. Al suolo un flusso rallentato e mediamente zonale che rispecchia bene una tendenza a palude barica latente.

    Insomma potrebbe essere una cosa anonima di questo tipo...




    Andrea

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Fino a Giugno credo possiamo scordarci ondate di caldo

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Fino a Giugno credo possiamo scordarci ondate di caldo
    Speriamo


  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/12/03
    Località
    Baricella - Bassa bolognese
    Età
    43
    Messaggi
    564
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Che bel thread!
    SPero davvero che tutto ciò che avete detto si verifichi...
    anche perchè vado a chiudere la stagione sciistica il ponte del 1° maggio in senales!!


  10. #10
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Un maggio anonimo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Fino a Giugno credo possiamo scordarci ondate di caldo
    Beh, se per caldo si intende in senso assoluto è abbastanza normale.

    Se invece si intende in senso relativo devo proprio dire che la piega che sta prendendo l'ultima decade del mese (almeno) non mi piace per nulla.
    E se la tendenza espressa dai modelli continuerà sulla falsariga degli ultimi gg ho l'impressione che maggio dovrà darsi da fare in fretta per essere anonimo davvero.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •