Benissimo allora ogni affermazione scientifica la confutiamo a priori perchè tanto i soldi per la ricerca li danno le aziende e li dispensano i politici.
Certo che la realtà è questa ma credo che fino a prova contraria le teorie le condividiamo se presentate con argomentazioni serie.
Se invece volgiamo fare i bastian contrari solo con opinioni e sensazioni allora vuol dire che si hanno interessi malsani.
Ripeto, un conto è avere perplessità chiedendo spiegazioni, un conto è opporsi sfruttando dati "truccati". E finchè qualcuno non mi spiega con cognizione di causa i motivi per cui il GW va a vantaggio dei grandi poteri economici politici più del continuare a camminare sulla strada attuale io definisco una buffonata tutte le dichiarazioni di avversità alle allerte degli scienziati "serristi".
E tornando al discorso dell'allarmismo.....si sa che il fumo uccide eppure molti continuano a fumare. Si dice che la salute sia il bene più prezioso ma anche strombazzando allo sfinimento non mi sembra che le persone abbiano cambiato di molto il proprio atteggiamento attraverso comportamenti virtuosi.
Ben venga il terrorismo mediatico se esso può contribuire a cambiare le coscienze.
Ultima modifica di Conte; 01/05/2008 alle 15:25
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A me sembra che tu sei troppo convinto di certezze che non esistono, purtroppo dietro gli "scienziati" di oggi ci sono molte cose in ballo, e noi moscerini ben poco sappiamo. Non dico che ci siano complotti dietro ogni angolo, ma è davvero difficile come sostiene Atlantic districarsi nelle questioni politico-economico-sociali.
Il GW ci sarà anche ma tu hai in mano tutta la mole di dati scientifici necessari per almeno capirci un 1% di questa storia?
Dubito fortemente.
Tu vedi il tg, ti dicono "crisi mondiale, i ghiacci si sono quasi tutti sciolti!", vedi 2 dati provvisori in croce ed ecco che t'infiammi e inneggi al GW, ed il problema è che lo fai ogni qualvolta succede un qualcosa di diverso dal normale, che poi non sai neanche più cosa sia normale, perchè per i media ogni cosa che succede è anormale.
O forse io non conoscendoti bene non so che ti studi ogni giorno intere pubblicazioni sull'argomento e ascolti pareri approfonditi di illustri scienziati, in questo caso in pratica hai fede negli scienziati che sostengono il GW (specie quello "umano"), che potrebbero tranquillamente sbagliarsi.
Le tesi dell'opposizione, chiamiamola così, a mio parere sono altrettanto valide, e sono opinioni che potrebbero essere corrette; possibile che non riesci a vedere oltre il fatto che proclamare il GW umano da parte dei "potenti" sia controproducente per loro, potrebbe benissimo non esserlo per motivi che noi non conosciamo (o che conosciamo secondo alcune tesi).
Ripeto, io sono consapevole che purtroppo bisogna vivere nel dubbio, perchè queste son cose d'importanza mondiale, di cui noi sappiamo poco.
Allarmarsi fa male alla salute, dico sul serio, ci si stressa per tutto ormai! Basta!
E proprio per questo il terrorismo mediatico è uno schifo, perchè inculca con violenza nelle menti delle verità che potrebbero non esistere, e invece la gente si convince, proprio come fai tu.
Bisognerebbe imparare a pensare meglio individualmente e i media dovrebbero aiutare a fare questo, non giustificarli per favore, è terrificante!
Nessuno di noi è onniscente o capace di fare tutto, quindi siamo condannati a districarci tra dubbi e disinformazioni anche in campi che ci toccano più direttamente; se ci ammaliamo per un po' possiamo provare a curarci da soli, però se non funziona andiamo dal medico, ma ci darà la cura giusta? A un certo punto a qualcuno dobbiamo dare fiducia, nel caso del medico cercheremo di scegliere il migliore, ma anche lui può sbagliare. Credo nel dibattito climatico sia un po' la stessa cosa: lasciamo perdere le chiacchiere e informiamoci alle fonti, quelle più autorevoli senza rinunciare naturalmente al senso critico.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Ok, è vero tutto ed il contrario di tutto. Amen
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Naturalmente sono in totale disaccordo con quel che dici.
Tu guidi l'auto? Hai già preso un aereo? Bevi l'acqua minerale? Il vino? Mangi carne?
A meno che tu non sia meccanico o ingegnere o chimico alimentare o enologo o allevatore, se lo fai vuol dire che ti fidi. Che ti fidi di qualcuno che fa del meglio nel suo campo per ottemperare dei servizi.
Ecco: oltre all'esempio medico di Marco, mi sento di proproti questi altri esempi pratici. Perché ogni giorno, ognuno di noi si fida ciecamente e indirettamente della competenza sviluppata da altri. Vuol dire: affidarsi a dei sistemi esperti.
Non capisco perché nel ramo della climatologia, e soprattutto nel tema dei cambiamenti climatici, questo principio dovrebbe essere assente. Proprio non lo capisco.
~~~ Always looking at the sky~~~
Ultima modifica di BLiTz; 01/05/2008 alle 20:04
E' chiaro, mi sa che non ci siamo capiti, sono d'accordo con te.
Ripeto quello che ho detto a Stefano, in questo preciso contesto è molto più complicato, se non mi sono spiegato bene mi dispiace, ma è difficile parlarne approfonditamente qui in un forum ed è facile non farsi capire quando si entra un po in profondità in questi argomenti.![]()
Segnalibri