Come siamo messi?
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Non molto bene....
Sea_Ice_Extent_v2_L.jpg
Immagine 3.png
Continua la situazione discreta per quanto riguarda il volume dopo anni molto bui:
BPIOMASIceVolumeAnomalyCurrentV2.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Buono
Molto più importante il volume dell'estensione.
no ma è bello vedere che invece dall'altra parte, se non fosse per il vento, l'anomalia sarebbe ancora più grossa
seaice.recent.antarctic.png
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
~~~ Always looking at the sky~~~
Una buona lettura sul link tra riscaldamento artico ed inverni freddi di cui si parla in questi anni, l'introduzione è un pò una review degli studi usciti in questi ultimi anni:
http://iopscience.iop.org/1748-9326/...9_1_014002.pdf
...ed ecco il risultato dell'inverno più caldo degli ultimi x secoli (e mi tengo basso) nell'artico
Longyearbyen saluta dai suoi +14,8 mensili :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri