Forse per aumentare il volume del ghiaccio, bisogna cambiare i software di misurazione.. Complottismi a parte, le tante anomalie negative, purtoppo non combaciano con record di volume
Ma in realtà è abbastanza chiaro, le temperature superficiali invernali nell'artico non sono correlate con la forza del VP, l'AO è determinante per le temperature sul continente eurasiatico e in zona NAO ma non sul polo, la NAO addirittura ha correlazione positiva con le temperature sul polo.
[93.36.216.182.2.15.15.6.gif
93.36.216.182.2.15.51.9.gif
Il trasporto di calore verso nord è pressoché irrilevante al suolo (lo abbiamo visto anche in questi giorni sulle nostre pianure), mentre i venti intensi associati ad un VP forte possono essere un grosso ostacolo alla crescita di estensione e volume, facilitando l'esportazione di ghiaccio fuori dall'artico, il
rimescolamento dell'acqua e impedendo le inversioni termiche.
Nelle altre stagioni è diverso, ma nell'inverno artico è nettamente preferibile avere pattern antizonali con alta pressione sul polo piuttosto che avere un VP forte. Se si va verso un netto rinforzo del VP come sembra probabile dai modelli la seconda metà dell'inverno potrebbe essere molto meno positiva e le tlc non promettono niente di buono nemmeno per l'estate.
Ultima modifica di snowaholic; 04/01/2022 alle 00:28
Novità sull'andamento stagionale?
Continua la fase positiva?
![]()
anomalia positiva in sede artica che sfiora i 30 c, conseguenze sul pack scontate
artic anomaly.png
whatever it takes
cioè queste
artic anomaly.png
whatever it takes
straordinaria ondata calda in antartide https://twitter.com/extremetemps/sta...m7iTIf7TMGpZ20
whatever it takes
40 gradi sopra la media..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri