Certo che quella line che si impenna fa una certa impressione
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Bene....l'artico è proprio un termometro...
grandi anomalie termiche negative (cioè fa più freddo , proprio dove abbiamo un surplus) ..ci restituiscono tanti kmq di banchisa...marzolina.
A confronto le anomalie termiche al suolo neglianni 2010, 2009, 2008.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Grafico sea ice area: oggi ancor più evidente l'incrocio al rialzo del livello 2003: siamo in testa!!!
![]()
ottimo!!!
il tragico 2007 è oltre un milione di Km2 sotto....
Bene, vi posto una delle tante immagini che ricevo quotidianamente dalla mia stazione Eumetsat.
Il sensore è MODIS (MODerate resolution Imaging Spectroradiometer) è uno spettroradiometro a bordo dei satelliti Terra e Acqua.
In questo periodo queste immagini vengono utilizzate dal sottoscritto per studi quali-quantitativi della banchisa artica in distretti particolari con informazioni che giammai possono essere dedotte dalle rapppresentazioni numeriche.
Oltre al sistema Modis c'è anche il satellite Metop-a.
L'immagine che allego è delle 12:00 ciorca di oggi e mostra l'are artica tra Norvegia, Nuova Zeml'a e Svalbard.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
stabile..
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri