Pagina 181 di 417 PrimaPrima ... 81131171179180181182183191231281 ... UltimaUltima
Risultati da 1,801 a 1,810 di 4170
  1. #1801
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,307
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Va bene, lo sappiamo che rispetto alla media storica siamo di molto sotto, ma qua la domanda che ci si poneva era un'altra: perchè fino al 2007 siamo colati a picco, poi, nel momento di apparente maggior affanno, la banchisa ha fatto questo colpo di reni?
    Siamo ai livello di 8 anni fa come volume, in tempi di ritiro dei ghiacci che dovrebbe accelerare, mi pare notevole, no?
    Ed è una domanda più che legittima.
    forse perchè ormai nell'artico c'è rimasto ben poco da sciogliere , ed il thrend si è stabilizzato..

  2. #1802
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Puo forse c'entrare il discorso salinità delle acque superficiali e di caduta? Forse in tot anni la salinità pian piano si è ridotta a causa di apporto di acqua dolce sciolta e questo poi ha favorito una piu facile solidificazione delle acque superficiali e quindi una inversione di tendenza?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  3. #1803
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Tiksi riporta una +38 di massima. Ci saranno problemi alla stazione meteo...immagino...
    In realtà dovrebbero essere riportate le temperature (non so dire se in "diretta", aggiornate o meno) con l'indicazione, a fianco, delle anomalie. Quindi quei 38°C si riferiscono all'anomalia. C'è però anche un errore, poiché la temperatura a Tiksi non era di 15°C ma di -15°C (un "piccolo" dettaglio, insomma ...).

  4. #1804
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Allora sta diventando abbastanza evidente, non solo in questo grafico, che negli ultimi 2 anni, c'è chi dice 3, si è verificata e si sta verificando una evidente sterzata sull'andamento dei ghiacci artici. Questa tendenza si sta affermando mese dopo mese. E' vero, è soltanto una tendenza e potrei essere sbugiardato il mese prossimo, ma secondo me non possiamo più far finta di niente e forse qualcosa sta cambiando dopo 24 anni di fila di caduta libera (escludendo il 1997).
    Sicuramente gli ultimi due anni qualcosa è successo. E' innegabile.
    Oppure è solo un ciclo favorevole analogo a quello verificatosi dopo il minimo del 1981.
    Ciclo favorevole dovuto ad un paio di estati con il pattern dominante favorevole (dopo almeno altrettante in cui è stato deleterio).
    Ciclicità che si innesta su un trend che non può cambiare finchè la T media continua ad alzarsi: nell'artico come nel resto del pianeta.

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Chissà quanti anni serviranno!!! (sempre che si prosegua su questa strada).
    Non è un problema di anni, ma di gradi. Finchè la T continua ad aumentare tocca solo sperare in una circolazione estiva favorevole come quella più recente. Al primo anno sfigato siamo daccapo a parlare di minimi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #1805
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Non vedo niente di sorprendente in questo recupero, dal 2005 al 2012 abbiamo avuto un insistente pattern sfavorevole con una tendenza a più requente AO- ed un insistente dipolo artico specie ad inizio estate, ci sono differenze di anno in anno poichè ovviamente i ghiacci dipendono anche dallo stato preesistente , dal precondizionamento invernale, dalla sequenza temporale con cui si presentano le anomalie, da singoli eventi meteo di breve durata come il ciclone dell'agosto 2012 etc. ma il pattern del dipolo artico è del tutto evidente ed è stato quasi una costante in giugno dal 2004 al 2012 come si vede dai valori nel TD apposta:
    Dipolo Artico

    TsWYTkKs0_.png

    Questo pattern specie nella stagione aprile-luglio è associato ad una più rapida perdita di ghiaccio marino sia nelle osservazioni che nei modelli come evidente dalla figura sotto che mostra i pattern di regressione delle slp/venti (in b) e del moto dei ghiacci(in c) sulle variazioni interannuali dell'extent di settembre; in d) ed e) lo stesso ma per un modello nel periodo 2020-2059:
    da.png
    http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...tic_seaice.pdf

    Nel 2013 invece il pattern è stato l'opposto, quest'anno il dipolo è tornato in estate ma con un pattern che ha visto alte pressioni più diffuse alle alte latitudini(minore deviazione dalla media zonale) e più in generale il periodo aprile-luglio degli ultimi 2 anni ha questo aspetto:
    LCG9FYS4W1.png
    Ultima modifica di elz; 09/11/2014 alle 11:40

  6. #1806
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non vedo niente di sorprendente in questo recupero
    Più che sorprendente direi inatteso almeno in termini di velocità di recupero considerando due fattori fondamentali apparentemente sfavorevoli all'estensione dei ghiacci rispetto a 30 anni fa, ossia effetto albedo e temperatura.
    Come dici giustamente tu il pattern per 6-7 anni è stato un ostacolo per l'Artico, però ora avendo un pattern più favorevole siamo comunque di fronte a un albedo meno pronunciato e temperature più elevate, che dovrebbero rappresentare un freno vigoroso all'azione artica. La mia domanda è, incide di più il pattern o qualche grado in più?

    Il confronto con il 1981, secondo me è significativo fino a un certo punto perchè due anni fa siamo partiti da una situazione decisamente più catastrofica e in molti davano per certo il ritiro completo dei ghiacci nelle estati successive e il conseguente superamento del punto di non ritorno. All'epoca era un po' "più facile" un recupero.

    E' probabile che l'effetto albedo c'entri meno di quanto paventato negli ultimi anni? E' probabile come dice qualche scienziato che la natura attui una sorta di riequilibro tale per cui meno ghiaccio significa più umido quindi più nuvole e quindi meno sole?
    Molti quesiti rimangono ancora aperti, nel frattempo vediamo come prosegue la stagione.
    Trovo l'andamento dei ghiacci un argomento molto affascinante e imprevedibile.


  7. #1807
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Non è inattesa neppure la velocità, nel lavoro che ho citato i trend 2020-2059 delle varie ensemble differiscono tra di loro nella perdita di ghiaccio di quasi 3 volte.
    Come si vede dall'immagine 1 può capitare che una singola ensemble abbia ampie fluttuazioni, infatti lo spago 13 ha un extent che precipita ad inizio serie(ed il volume si dimezza in pochi anni) per poi risalire rapidamente di oltre 2 milioni di Km2 ed a tratti intorno al 2055 l'extent è ancora più elevato di quello del 2027...tutto questo nonostante ci sia comunque un significativo trend negativo di lungo termine.
    http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...tic_seaice.pdf

  8. #1808
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Io però di estremamente negativo nel grafico di digitos vedo l'amplificazione della distanza tra massimo e minimo stagionale, segno che l'estensione invernale è data soprattutto da ghiaccio "stagionale" che al primo caldo tardo-primaverile si squaglia..fino alla fine degli anni '90 invece l'andamento era molto più lineare perchè probabilmente il ghiaccio pluriennale resisteva meglio alla stagione calda e le zone che d'inverno sono naturalmente soggette a rigelo riuscivano comunque a superare l'estate almeno parzialmente coperte.
    Se non altro ho letto che dopo questa estate almeno il ghiaccio biennale ha visto un incremento abbastanza importante, vediamo se con un prossimo pattern estivo favorevole si riesce a costruire una base più solida almeno per il prossimo decennio (fermo restando che, come altri hanno già osservato, 1-2 anni con pattern sfavorevoli farebbero facilmente registrare estensioni nuovamente prossime o inferiori ai minimi storici).

  9. #1809
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non è inattesa neppure la velocità, nel lavoro che ho citato i trend 2020-2059 delle varie ensemble differiscono tra di loro nella perdita di ghiaccio di quasi 3 volte.
    Come si vede dall'immagine 1 può capitare che una singola ensemble abbia ampie fluttuazioni, infatti lo spago 13 ha un extent che precipita ad inizio serie(ed il volume si dimezza in pochi anni) per poi risalire rapidamente di oltre 2 milioni di Km2 ed a tratti intorno al 2055 l'extent è ancora più elevato di quello del 2027...tutto questo nonostante ci sia comunque un significativo trend negativo di lungo termine.
    http://www.cgd.ucar.edu/staff/cdeser...tic_seaice.pdf
    Ma perche' non prendiamo atto che siamo arrivati ai massimi AMO, tra 2003 e 2010, e ora st acominciando a scendere e con essa il flusso di calore oceanico.
    L?artico ha avuto una fase + scarsa in estate anche nel precedente massimo AMO.

    Ora sta recuperando xche' sta diminuendo l'afflusso di calore.

    Poi i pattern giocano un ruolo annuale, ma non abbiamo niente di "tendenziale".

  10. #1810
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Non è solo un effetto interannuale poichè i ghiacci marini hanno un po di memoria dagli anni antecedenti e se anche lo fosse in ogni caso 6 anni/6 dal 2007 al 2012 e 8/10 dal 2005 hanno un dipolo AMJJ negativo....
    I ghiacci erano già in declino da fine anni '60 in AMO- e indipendentemente dal dipolo; tuttavia è stato notato che c'è un temporaneo aumento del volume dopo il 1982 e un declino più rapido da metà anni 2000, cosa è accaduto in questi due episodi? Il dipolo AMJJ aumenta da un minimo al 1981 negli anni successivi e poi cala in modo anomalo da metà anni 2000, per trovare valori simili bisogna tornare al 1871-1880 ma allora i ghiacci nell'interno dell'artico erano ben più resiglienti all'effetto dei pattern atmosferici.

    In blu il dipolo AMJJ secondo le reanalisi ncep-ncar ed in arancio le 20 century reanalisi:

    bbb.png
    YdlGrXNAJC.png
    Ultima modifica di elz; 10/11/2014 alle 08:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •