Ecco l'impennata delle temperature oltre gli 80°N
meanT_2016.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
La +4 a fine dicembre al Polo Nord! Guardo quelle emisferiche e mi sembra di vedere una mappa di fine maggio con gpt simil-estivi per 3/4 del territorio.
Rnaanh1921.gifRnaanh1922.gif
Penso che nell'ultimo anno e mezzo non siamo mai stati così vicini alla media storica emisferica (di GPT e termica) come in questo ultimo scorcio di dicembre...
Luca Bargagna
NSIDC perde 148.000km2 di estensione il 21 dicembre, praticamente tutti sul settore Atlantico
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Peraltro nella zona dei mari di Barents-Kara dove secondo gli studi è presente una correlazione con valori negativi della NAO, tanto che Cohen si sbilancia e nel suo ultimo Outlook suggerisce la possibilità nell'inverno di un nuovo evento con PV weak legato al deficit proprio in quella zona. Speriamo abbia ragione.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
E' impressionante quanto si sia ritirato il ghiaccio dal lato Atlantico! Arriva a sfiorare gli 85°N!
Le temperature stanno calando ma rimangono sempre su valori altissimi
meanT_2016.png
Domani arriverà ancora un po' di caldo sui ghiacci a nord della Groenlandia
gfs_T2ma_nhem_6.png
Mentre ad inizio 2017 potrebbe essere il turno del settore Pacifico, gfs12 vede nuovamente temperature positive sui ghiacci nel mezzo della notte artica
gfs_T2ma_nhem_24.png
gfsnh-9-132_qwz2.png
Sarà interessante seguire l'evoluzione del volume nei prossimi mesi perché partiamo già dai record minimi e vista la situazione delle temperature difficilmente si formerà molto ghiaccio nuovo a meno di un cambiamento netto.
BPIOMASIceVolumeAnomalyCurrentV2.1_CY.jpg
Le primavere-estati più disastrose per la salute dei ghiacci sono state la 2010 e la 2012 con una perdita di oltre 19.000km3 tra la media di aprile e quella di settembre, mentre la perdita media delle estati dal 2007 al 2016 è stata di circa 18000km3.
Aprile 2016 ha segnato il nuovo record minimo per il mese con 22458km3.
L'estate 2016 ha però visto una perdita in media con le ultime 10 estati finendo nonostante ciò al secondo valore più basso per area, estensione e volume.
Vista la tendenza presa da questo inverno è probabile che il punto da cui partiremo ad aprile 2017 sarà simile o più basso rispetto ad aprile 2016, quindi si andrà sempre più verso il minimo del 2012 senza la necessità di un'estate estrema come quella per avvicinarlo (un chiaro esempio lo abbiamo avuto con il 2016 che ha battuto il 2007, ma guardando le temperature, a 925mb, notiamo che JJA 2007 hanno chiuso rispettivamente come il 2°, 1° e 1° più caldi della serie 1979-2016, mentre nell'ultima estate i 3 mesi si sono posizionati rispettivamente 10°, 8° e 22°)
Nell'immagine le posizioni sono invertite, quindi 38 corrisponde al più caldo e 1 al più freddo
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri