I vostri posts sono molto interessanti e si evince che il problema non è tanto nel minimo raggiunto ma nel rallentamento nel ricongelamento non solo del reparto siberiano ma anche delle zone del mare di Beaufort, l'intera regione del mare di Barents e del mare di Laptev....anche la Baia di Baffin è in forte anomalia positiva. Sono anni che questo trend è in peggioramento e il maggior calore accumulato dalle acque marine, ritarda il ricongelamento. Se andate a guardare le mappe delle correnti atmosferiche al suolo del mese di settembre, potreste notare la gran quantità di calore che è stata trasportato sul mar glaciale artico dalla Siberai insolitamente calda. Si rischia di avere una bella fetta di mare libera dai ghiacci anche a novembre inoltrato sopratutto nel mare di Barents.
La curva di salita dell'estensione ghiacci sta per incrociare quella del minomo 2012...speriamo non ci si metta anche qualche tempesta a rimescolare le acque allungandone ancora il brodo
arc19_sst_timmermans_fig2.jpgartica ice extents.png