Pagina 341 di 417 PrimaPrima ... 241291331339340341342343351391 ... UltimaUltima
Risultati da 3,401 a 3,410 di 4164
  1. #3401
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Potrebbe divenirlo visto che è possibile che entro il 2100 l'impennata divenga di oltre 3° sulla preindustriale, il tutto in 200 anni di cui 2° presi in 100 anni, cambiamento molto forte visto che non è associato a gravi sconvolgimenti globali.
    Si certo, secondo il peggior scenario di un modello a 50 anni in una materia con numerosissime variabili! Anch'io potrei fare 6 al superenalotto!

  2. #3402
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Si certo, secondo il peggior scenario di un modello a 50 anni in una materia con numerosissime variabili! Anch'io potrei fare 6 al superenalotto!
    In realtà sarebbe uno degli scenari migliori, considera che 1° rispetto alla preindustriale lo abbiamo già preso, praticamente tutto dagli anni 70, in 50 anni.

  3. #3403
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà sarebbe uno degli scenari migliori, considera che 1° rispetto alla preindustriale lo abbiamo già preso, praticamente tutto dagli anni 70, in 50 anni.
    Il peggiore se non sbaglio si aggira intorno ai 5° entro il 2100, no?

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  4. #3404
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    certo che si , riguardo alle misurazioni dei satelliti hai dati riguardo all'albedo ?
    grazie
    Sui satelliti ci sono i dati CERES, che vedono una copertura nuvolosa stazionaria o in lieve calo

    Clouds and the Earth’s Radiant Energy System (CERES) Energy Balanced and Filled (EBAF) Top-of-Atmosphere (TOA) Edition-4.0 Data Product in: Journal of Climate Volume 31 Issue 2 (2018)

    Aumenta la radiazione emessa per irraggiamento nelle frequenze infrarosse (LW) e si riduce quella riflessa direttamente (shortwave).



    La nuvolosità è costante o in leggero calo (calo più pronunciato nei vecchi dati).



  5. #3405
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    gentile snowholic,
    l'energia potenziale è assimilabile all'energia elastica il quale può trovare semplicemente delucidazioni in internet senza far fatica mentale
    non è come dice lei " questa energia potenziale " bensi una forma di energia potenziale appunto e non espressa ( cinetica )
    La diminuzione dell'attività solare non può in ogni caso diminuire la temperatura della bassa atmosfera in quanto il passaggio di calore avviene sempre dall'irradiato all'aria
    viceversa per reazioni chimiche il raffreddamento dell'atmosfera si ha si ma nell'alta atmosfera
    Innanzitutto non darmi del lei che su un forum è solo una presa per i fondelli.

    L'energia potenziale è un concetto non applicabile al sistema climatico, non abbiamo un sasso su una montagna o un elastico in tensione. L'energia che arriva o viene riflessa o diventa calore, in minima parte può andare in reazioni chimiche o cambiamenti di stato ma questi non consentono un accumulo su larga scala e per lungo tempo.
    Se hai idea di come possa nella pratica esserci questo accumulo puoi spiegarlo, altrimenti è solo una supercazzola.

    Se l'energia proveniente dal sole variasse in misura significativa lo sentiresti eccome, una variazione inferiore a 0,1% concentrata sull'ultravioletto ovviamente si vede solo in stratosfera per via delle reazioni chimiche che giustamente hai citato.

    Ma se non la senti in bassa atmosfera a maggior ragione non la senti in oceano, gli scambi di calore tra oceano e atmosfera nel lungo termine dipendono principalmente dall'equilibrio termodinamico tra oceano e bassa troposfera.

  6. #3406
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà sarebbe uno degli scenari migliori, considera che 1° rispetto alla preindustriale lo abbiamo già preso, praticamente tutto dagli anni 70, in 50 anni.
    Personalmente credo che sia uno scenario realistico (se non ottimistico) di business as usual con una stabilizzazione delle emissioni nel lungo termine, se si confermasse il trend degli ultimi 40 anni arriveresti appunto a 3 gradi entro il 2100.

    L'inerzia economica, demografica e climatica porterà quasi certamente ad un forte riscaldamento nei prossimi decenni.

    Poi se arrivano due Tambora e un nuovo minimo solare stile Maunder ovviamente il discorso potrebbe cambiare, ma sarebbe sperare in eventi eccezionali e imprevedibili che cambiano le carte in tavola, lo scenario più probabile è che grandi cambiamenti delle forzanti esterne al sistema climatico non ce ne siano.

  7. #3407
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà sarebbe uno degli scenari migliori, considera che 1° rispetto alla preindustriale lo abbiamo già preso, praticamente tutto dagli anni 70, in 50 anni.
    Se non vado errato abbiamo preso quasi 1,5° dalla pre-industriale, con due fasi di riscaldamento intenso:
    - la prima nella I meta del XX Secolo, fino agli anni '40
    - seguì una stabilizzazione a cavallo tra anni '40 e metà anni '70
    - poi la seconda fase di riscaldamento, dal 1976 circa ad oggi, con un aumento di 0,7/0,8°C rispetto alla T del periodo tra metà anni '40 e metà anni '70.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #3408
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se non vado errato abbiamo preso quasi 1,5° dalla pre-industriale, con due fasi di riscaldamento intenso:
    - la prima nella I meta del XX Secolo, fino agli anni '40
    - seguì una stabilizzazione a cavallo tra anni '40 e metà anni '70
    - poi la seconda fase di riscaldamento, dal 1976 circa ad oggi, con un aumento di 0,7/0,8°C rispetto alla T del periodo tra metà anni '40 e metà anni '70.
    Se non sbaglio dovremmo aggirarci attualmente sui +1,1° dalla preindustriale, ma vado a memoria. Tra l'altro la preindustriale in effetti risentiva della PEG, quindi non so quanto sia rappresentativa di un clima "storico", credo quindi che dovremmo erodere qualche decimo (0,2°? 0,3°?) per trarre una media preindustriale "di lungo termine" degli ultimi millenni.

  9. #3409
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,215
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Personalmente credo che sia uno scenario realistico (se non ottimistico) di business as usual con una stabilizzazione delle emissioni nel lungo termine, se si confermasse il trend degli ultimi 40 anni arriveresti appunto a 3 gradi entro il 2100.

    L'inerzia economica, demografica e climatica porterà quasi certamente ad un forte riscaldamento nei prossimi decenni.

    Poi se arrivano due Tambora e un nuovo minimo solare stile Maunder ovviamente il discorso potrebbe cambiare, ma sarebbe sperare in eventi eccezionali e imprevedibili che cambiano le carte in tavola, lo scenario più probabile è che grandi cambiamenti delle forzanti esterne al sistema climatico non ce ne siano.
    Io credo in uno scenario del genere, ne parlammo già anzi nel thread delle temperature globali uno o due anni fa .
    E' da dire che le proiezioni attuali dell'IPCC vedrebbero per uno scenario business as usual qualcosa in più anche, ma io penso sovrastimino leggermente la sensibilità climatica all'equilibrio.
    Naturalmente sono i miei two cents di mero appassionato che ha notato che il riscaldamento sta procedendo ma non drammaticamente come certi scenari a pari emissioni prevedevano, quindi magari sarò poi smentito.
    Ultima modifica di burian br; 21/05/2021 alle 12:17

  10. #3410
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,063
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    C'è correlazione invece tra bassa attività solare e riscaldamento delle masse oceaniche con relativo rilascio di calore
    Sappiamo che l'energia ne si crea ne si distrugge ma si trasforma cambiando continuamente forma.
    Il calore passa dunque sempre da un corpo più caldo a uno più freddo.
    Sappiamo anche che i corpi non accumulano calore ma energia interna quale somma di energia potenziale ed energia cinetica ( movimento - calore ) e tale somma deve rimanere costante, se aumenta una diminuisce l'altra e viceversa.
    L'unica fonte perpetua di energia nel nostro sistema solare è per l'appunto il sole
    Meno energia arriva da esso più energia verrà trasformata da potenziale a cinetica in chi la riceve.
    Vale a dire che il riscaldamento degli oceani altro non è che energia trasformata da potenziale accumulata nei decenni precedenti a cinetica ( calore ).
    Da qui la ripresa alla tendenza al riscaldamento concomitante con la ridotta attività solare negli ultimi decenni.
    Alternanti fasi di zone ad attività convettiva intertropicale come il fenomeno enso seguenti ad alternanti tendenti variabilità delle fonti di calore che ricordo essere molteplici al mondo e non una sola a mio parere variano per il continuo variare della circolazione oceanica terrestre unita a quella atmosferica, che son due facce della stessa medaglia.
    Sappiamo anche che la circolazione generale oceanica e atmosferica redistribuisce continuamente il calore attorno al globo e inevitabilmente ne determina il tempo atmosferico avendo un peso sulle medie precipitative, quantità di irraggiamento, copertura nuvolosa, umidità ed infine sulle tanto chiacchierate medie termiche.
    Sto veramente leggendo quello che ho sottolineato? La Terra si scalda perché dal sole arriva meno energia radiante?
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •