eccoci
![]()
C'ho la falla nel cervello
divertente, il pack vorrebbe abbordare l'islanda
![]()
C'ho la falla nel cervello
strano, capita che non ti carichi immagini che io vedo direttamente da link
meanT_2021.png
C'ho la falla nel cervello
Vabbè dal 58' al 2002 ......... ci credo che l'amplificazione artica di sett ott sembra così accentuata.
in realtà sulla media 79 - 2010 non è andata così male come negli ultimi anni.
Chiaro che più si va indietro nel tempo più si notano le anomalie positive. Non era quello il senso della discussione: nessuno mette in dubbio che in artico faccia più caldo adesso che negli anni sessanta.
Comunque anche nel tuo grafico è clamoroso il "perfettamente in media" anche con l'intervallo temporale 58 - 2002 , nei mesi di luglio e agosto. E' stata un'estate incredibilmente fresca in artide quest'anno rispetto al recente passato.
scusate ma io guardo ai dati meteo, e i dati meteo mi dicono tutt'altra storia...vero ci riferiamo a 850 hpa, il periodo di riferimento è diverso, ma io trovo comunque una discrepanza troppo forte, per altro questa discrepanza inizia proprio negli ultimi anni. Ora in base a ai dati a 850 hpa siamo già sotto di 3 o 4 gradi...possibile che la media al suolo sia così diversa e sempre costamente più alta che a 850 hpa? Ora non c'è più nemmeno il possibile effetto mare aperto dato che le differenze in termini di copertura di ghiacci sono molto contenute rispetto alla media.
Segnalibri