guardando l'"animazione" dell'andamento dei ghiacci artici sembra che siano state condizioni sfavorevoli, forse per vento, nel comparto russo scandinavo che hanno fatto arretrare i ghiacci in zona barents/kara.
in forte ritardo la baia di hudson.
si vedono invece principi di formazione di ghiaccio nei golfi baltici: se non è un errore satellitare credo sia notevole per il periodo, sicuramente lo è per gli ultimi anni.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Eccoci qua, era da un po' che non aggiornavamo questo 3d con le notizie dall'artico. Contrastanti, ma in generale non così buone.
Come estensione abbastanza bene, in linea rispetto agli ultimi anni e nettamente meglio rispetto ad anni tremendi tipo il 2017 e 2018, e persino meglio anche del 2006 e 2007.
Dove casca l'asino, purtroppo, è il volume
CICE_curve_thick_LA_EN_20240311.png
Qui siamo messi nettamente peggio rispetto alla media di metà anni 2000, e nettamente peggio anche degli ultimi anni. Cosa vorrà dire questo in termini estivi non si può sapere, di certo la stagione di fusione della banchisa non comincia bene
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
L'estensione minima del ghiaccio artico è stata la 14esima più bassa dal 1979, un dato davvero buono, praticamente il migliore dal 2013:
Probabilmente fondamentale è stato il contributo del Baltico, spesso sottotono negli ultimi inverni e che invece è stato ben congelato quest'inverno grazie al polo del freddo del NH che è stata la Scandinavia:
Buona l'estensione anche attorno alle Svalbaard e nel mare di Barents vicino alla Novaja Zemjla. Pessima invece alla foce del San Lorenzo e attorno a Terranova.
Segnalo inoltre questo interessante grafico relativo alle probabilità che l'Artico sia privo di ghiacci nei vari mesi dell'anno da qui al 2100, secondo le varie simulazioni climatiche.
Nello scenario attualmente più probabile (tra il 4.5 e il 6) la banchisa artica scomparirebbe nel mese di Settembre verso il 2070-2080 in maniera certa, ma la "prima volta" potrebbe avvenire presto già negli anni 40-50.
![]()
CICE_curve_thick_LA_EN_20240406.png
Questo mi preoccupa un po' di più in vista dell'estate
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Traggedia.
osisaf_glb_sie_daily-2years (1).png
Le prossime settimane saranno importanti, perchè se la fusione dovesse continuare a questi ritmi, il rischio di un'annata con estensione molto vicina ai minimi storici è abbastanza alta. C'è da dire, però, come nota di speranza, che le zone in cui il ghiaccio è più sottile sono quelle ai margini della zona fredda estiva dove lo scioglimento comincia all'inizio dell'estate, mentre il "core" alle altissime latitudini attorno al polo geografico è messo abbastanza bene, quindi magari da inizio luglio in poi potrebbe stemperarsi lo scioglimento accelerato attuale.
N_stddev_timeseries.png Cattura54.PNG
Siamo ancora davanti ad annate recenti e meno recenti, meglio del 2016 e del 2010, sotto non di molto anche al 2005 (non li ho messi nel grafico, però).
Cattura.PNG
Il volume è un tasto dolente da molti mesi ormai, spero valga lo stesso discorso dell'estensione per il "core" più spesso attorno al polo.
CICE_curve_thick_LA_EN_20240612.png
Ultima modifica di simo89; 13/06/2024 alle 09:30
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
1.PNG CICE_curve_thick_LA_EN_20240716.png
2.PNG
Estensione in realtà neanche malissimo, in linea con tanti anni anche non recentissimi (per dire, siamo appena appena sopra il 2007), però il volume va proprio male. Temo non ci saranno buone nuove nelle prossime settimane e che arriveremo al livello del 2020 come estensione minima
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri