
Originariamente Scritto da
Simone Lussardi
Pur nella preoccupazione dei disagi che potrebbe causare, io sarei molto curioso di vedere un'annata senza ghiaccio al polo nord, e vi spiego il perche'.
Nel grafico della T media annuale degli ultimi 100 anni, principalmente i grafici rilevati dai satelliti, e' palese una correlazione tra annate caldissime e scarsita' di cicloni tropicali intensi e numerosi nel Pacifico. Ogni ciclone dissipa una quantita' di calore immensa, pari a circa 20 bombe-h esplose ogni ora, e tutto questo calore e' sottratto dal mare.
Ora, il mare e' piu' caldo, ma i cicloni del west-pacific sono enormemente calati come numero ed intensita'. Perche' ? Una sola risposta: WIND SHEAR. A causa del contrasto e interferenza della fascia baroclinica (piu' caldo a sud, freddo al polo causa presenza di ghiaccio) causa un incremento di wind shear nelle zone di formazione dei tifoni.
Una sparizione del ghiaccio al polo nord nel periodo estivo, provocherebbe una drastica diminuzione del polar jet stream, a causa del contrasto termico che calerebbe in maniera drammatica.
Forse e' proprio questa la valvola di sfogo che portera' ad un nuovo "ri-equilibrio" ? Non so, e' solo una mia teoria molto strampalata, ma dopo anni di osservazioni del clima tropicale, mi sono accorto che quanto accade qui ha una importanza basilare a livello globale, c'e' poco da fare.
Non ci resta che... osservare !

Segnalibri