Beh....quello russo-scandinavo è in pratica un anticiclone tra Scandinavia e Russia,ottimo per noi.
Poi personalmente spero che fino a metà novembre non vi siano irruzioni di aria fredda bensì situazioni utili anche per i ghiacciai alpini(che con le irruzioni artiche o comunque fredde vedono poco o nulla)e dunque Atlantico a ruota libera e niente artico.
Anche perchè poi si spreca molta energia utile per l'inverno.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il 17 luglio furono redatte le previsioni per l'autunno ed ancora una volta bisogna inchinarsi a Bascarin. Per il mese di ottobre e novembre si diceva: "una saccatura atlantica verso la Spagna avrebbe portato l'autunno verso il centro nord e il suo moto sarebbe stato rallentato ad est dall'alta russa scandinava". Cito anche il proseguo: " Dopo una breve fase dell'anticiclone delle Azzorre, un'irruzione artica verso i Balcani avrebbe condizionato l'Italia, e complicato la situazione con una depressione verso il centro sud". Poi si sarebbe imposto l'anticiclone russo e le temperature si porteranno sottomedia per fine mese".
insomma ,mi sembrano delle forzature trovare delle correlazioni veramente simili su quanto avvenuto e avverrà , questo non toglie che visto la distanza temporale ci sià un buona tendenza degli eventi su scala mensile prospettate a mesi di distanza , però......
Novembre :
Prima decade:
1)La goccia fredda che ha interessato i Balcani negli ultimi giorni di ottobre, porterà un sensibile calo termico e un diradamento delle nebbie sul NordEst con prime locali gelate nelle zone più interne.
2) Poi però si affaccia una perturbazione Atlantica, in parte contrastata dalla crescente forza dell'Anticiclone Russo/Scandinavo: piogge possibile tra i giorni 3 e 6, soprattutto sulle zone occidentali di Veneto ed Emilia Romagna, oltre alle alte pianure e sui rilievi in genere.
3) La spinta del freddo Anticiclone Russo porterà un generale miglioramento negli ultimi giorni, ma una diminuzione sensibile delle temperature e gelate anche nelle zone pianeggianti. Venti orientali e visibilità buona.
Temperature indicative: Minime: 3/5°C Massime: 9/13°C
1) quale goccia sui balcani e freddo da n/e con gelate è mai arrivata in questa prima decade al nord e in particolare sul triveneto !?
2) qui quasi ci siamo .
3) qui non si intravede nessuna sensibile diminuzione con gelate .
per quanto riguarda ottobre termicamente errato , ben più caldo del previsto , buona previsione per quanto riguarda le pioggie , ma questo per un motivo differente da quanto preventivato , non per hp atlantico , ma per quello di matrice africana per anomalia di GPT in est atlantico iberia , diversa collocazione delle figure , quasi stesso risultato !
poi questa frase :
quel "verso la spagna " non l'ho trovato .una saccatura atlantica verso la Spagna
senza polemica , perchè trovo sempre che sià coraggioso avventurarsi su previsioni del genere a così lunga scandenza .
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri