Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
non so se è un graficogià disponibile online (magari lo è da tempo)
comunque questo è quanto ci ha mostrato il Prof. Tabacco a lezione il mese scorso...
a Dome C sono arrivati a 780.000 anni!
ci ha quindi spiegato che i picchi relativi agli interglaciali precedenti a 400.000 anni fa' sono probabilmente sottostimati a causa dello spessore sempre minore del ghiaccio in profondità...c'è da dire che con tutta la buona volontà nonsipotrò andare ancora molto più indietro nel tempo...fra un po' toccano il fondo
notevolissima la correlazione con gli altri carotaggi antartici )O/O(
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Però qua si parla di aumenti della CO2 successivi all'aumento temperatura, e si spiega il perchè (sostanzialmente, se ho ben capito, sarebbe una concausa e un amplificatore di cause naturali).
Ora invece siamo al punto contrario; CO2 più alta degli ultimi 650.000 anni, ma temperature che NON sono le più alte dello stesso lasso di tempo (l'Optimum olocenico è attorno al 3000 a.C se non sbaglio, e non lo abbiamo ancora superato).
Si può usare la stessa spiegazione anche nel fenomeno inverso? Cioè non sono ancora temperature altissime per una questione di tempo e lo saranno tra decenni anche se si fermasse ora l'immissione in atmosfera?
Perchè altrimenti se la correlazione fosse immediata già ora dovremmo essere a livelli mai raggiunti negli ultimi 650.000 anni citati.
O mi sono perso qualcosa?
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Però a quel punto quale sarebbe la motivazione del ritardo?
Ho letto da qualche parte, in questi giorni, la relazione tra zone con alte concentrazioni antropiche di Co2 e le anomalie termiche positive di un dato periodo...dovrebbero quindi essere a lag temporale zero o no?
Concordo comunque, aspettiamo lo Svissero!![]()
infatti la dinamica passata (sole-warming-aumento co2 e feedback) si conosce, quella attuale (presunta) è meno nota, sia perchè "inversa", sia perchè la stiamo vivendo e quindi non si può studiare a posteriori...
se le conclusioni dell'ipcc sono esatte non dovrebbe tardare molto...
edit: per "conoscere la dinamica passata" intendo l'ipotesi sugli ultimi 600.000 anni, descritta precedentemente
Ultima modifica di atlantic; 29/04/2008 alle 19:58
beh, non è che siamo fermi su una rampa di lancio...
il riscaldamento è già in atto da un po'e non è proprio lento...
dagli ultimi dati nel periodo 1974/2004 il trend di incremento termico per decade è stato di
0,189° (globale)
0,250° (emisfero nord)
0,128° (emisfero sud)
nella zona alpina il riscaldamento èestremamente più rapido!
Svizzera: 0,571° )O/O(
la media di incremento 1901-2000 era molto più modesto
0,066° (globale)
0,065° (nord)
0,067° (sud)
0,135° (Svizzera)
l'accellerazione del riscaldamento è già evidente oggi
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri