Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Scusa eh, ma qui mi pare che viene spiegato il motivo:


    In assenza di intervento umano, la CO2 in atmosfera aumenta e diminuisce a causa di scambi di carbonio tra biosfera, atmosfera, oceani e, in tempi piu' lunghi, litosfera (rocce, giacimenti petroliferi, carbone, rocce di carbonato).




    Ma non e' vero, il salto e' solo un'ipotesi su un eventuale maggior contentrazione di Co2 nell'atmosfera rispetto all'attuale o meglio, rispetto agli ultimi 600.000 anni (scusa se e' poco, eh ! )

    Il vero punto debole della questione e NON riconoscere che NON si sta ragionando su una....decina di anni ma su 600.000 anni, appunto, ove le fluttuazioni della Co2 sono state piu' di una e dove la concentrazione di suddetta CO2 oggi sia ai valori massimi da 600.000 anni (ripeto) a questa parte !!

    Alla faccia, aggiungo !

    Per non dire come si è impennato il suo valore negli ultimi anni che su scala geologica è un tempo rapidisssssssssssssimo!
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #12
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    non so se è un graficogià disponibile online (magari lo è da tempo)
    comunque questo è quanto ci ha mostrato il Prof. Tabacco a lezione il mese scorso...

    a Dome C sono arrivati a 780.000 anni!
    ci ha quindi spiegato che i picchi relativi agli interglaciali precedenti a 400.000 anni fa' sono probabilmente sottostimati a causa dello spessore sempre minore del ghiaccio in profondità...c'è da dire che con tutta la buona volontà nonsipotrò andare ancora molto più indietro nel tempo...fra un po' toccano il fondo

    notevolissima la correlazione con gli altri carotaggi antartici )O/O(

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Però qua si parla di aumenti della CO2 successivi all'aumento temperatura, e si spiega il perchè (sostanzialmente, se ho ben capito, sarebbe una concausa e un amplificatore di cause naturali).
    Ora invece siamo al punto contrario; CO2 più alta degli ultimi 650.000 anni, ma temperature che NON sono le più alte dello stesso lasso di tempo (l'Optimum olocenico è attorno al 3000 a.C se non sbaglio, e non lo abbiamo ancora superato).

    Si può usare la stessa spiegazione anche nel fenomeno inverso? Cioè non sono ancora temperature altissime per una questione di tempo e lo saranno tra decenni anche se si fermasse ora l'immissione in atmosfera?
    Perchè altrimenti se la correlazione fosse immediata già ora dovremmo essere a livelli mai raggiunti negli ultimi 650.000 anni citati.
    O mi sono perso qualcosa?

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Però qua si parla di aumenti della CO2 successivi all'aumento temperatura, e si spiega il perchè (sostanzialmente, se ho ben capito, sarebbe una concausa e un amplificatore di cause naturali).
    Ora invece siamo al punto contrario; CO2 più alta degli ultimi 650.000 anni, ma temperature che NON sono le più alte dello stesso lasso di tempo (l'Optimum olocenico è attorno al 3000 a.C se non sbaglio, e non lo abbiamo ancora superato).

    Si può usare la stessa spiegazione anche nel fenomeno inverso? Cioè non sono ancora temperature altissime per una questione di tempo e lo saranno tra decenni anche se si fermasse ora l'immissione in atmosfera?
    Perchè altrimenti se la correlazione fosse immediata già ora dovremmo essere a livelli mai raggiunti negli ultimi 650.000 anni citati.
    O mi sono perso qualcosa?

    beh,credo sia solo una questione di tempo...i modelli previsionali vedono infatti incrementi termici notevolia scala globale entro il 2100 (uno sputacchio in termini geologici)
    per il resto attendiamo Steph
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #15
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    beh,credo sia solo una questione di tempo...i modelli previsionali vedono infatti incrementi termici notevolia scala globale entro il 2100 (uno sputacchio in termini geologici)
    per il resto attendiamo Steph
    Però a quel punto quale sarebbe la motivazione del ritardo?
    Ho letto da qualche parte, in questi giorni, la relazione tra zone con alte concentrazioni antropiche di Co2 e le anomalie termiche positive di un dato periodo...dovrebbero quindi essere a lag temporale zero o no?

    Concordo comunque, aspettiamo lo Svissero!

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Però a quel punto quale sarebbe la motivazione del ritardo?
    Ho letto da qualche parte, in questi giorni, la relazione tra zone con alte concentrazioni antropiche di Co2 e le anomalie termiche positive di un dato periodo...dovrebbero quindi essere a lag temporale zero o no?

    Concordo comunque, aspettiamo lo Svissero!
    infatti la dinamica passata (sole-warming-aumento co2 e feedback) si conosce, quella attuale (presunta) è meno nota, sia perchè "inversa", sia perchè la stiamo vivendo e quindi non si può studiare a posteriori...
    se le conclusioni dell'ipcc sono esatte non dovrebbe tardare molto...


    edit: per "conoscere la dinamica passata" intendo l'ipotesi sugli ultimi 600.000 anni, descritta precedentemente
    Ultima modifica di atlantic; 29/04/2008 alle 19:58

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    infatti la dinamica passata (sole-warming-aumento co2 e feedback) si conosce, quella attuale (presunta) è meno nota, sia perchè "inversa", sia perchè la stiamo vivendo e quindi non si può studiare a posteriori...
    se le conclusioni dell'ipcc sono esatte non dovrebbe tardare molto...


    edit: per "conoscere la dinamica passata" intendo l'ipotesi sugli ultimi 600.000 anni, descritta precedentemente
    beh, non è che siamo fermi su una rampa di lancio...
    il riscaldamento è già in atto da un po' e non è proprio lento...

    dagli ultimi dati nel periodo 1974/2004 il trend di incremento termico per decade è stato di
    0,189° (globale)
    0,250° (emisfero nord)
    0,128° (emisfero sud)

    nella zona alpina il riscaldamento èestremamente più rapido!
    Svizzera: 0,571° )O/O(

    la media di incremento 1901-2000 era molto più modesto
    0,066° (globale)
    0,065° (nord)
    0,067° (sud)
    0,135° (Svizzera)


    l'accellerazione del riscaldamento è già evidente oggi
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #18
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    non so se è un graficogià disponibile online (magari lo è da tempo)
    comunque questo è quanto ci ha mostrato il Prof. Tabacco a lezione il mese scorso...

    a Dome C sono arrivati a 780.000 anni!


    Dov'e' sto posto ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #19
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dov'e' sto posto ?
    Antartide!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè il ritardo della CO2 sulla temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Antartide!


    Thanks !

    Ulteriore curiosita', ma sino a che profondita' hanno dovuto....carotare x raggiungere tale periodo ?




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •