Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 108

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito luoghi senza neve.........

    ..sulla falsa riga del post sui capoluoghi,secondo voi in Italia esiste un a localita' che negli ultimi 100 anni non ha mai visti la neve?escludendo Pantelleria e isolette mediterranee...........

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Cozzo Spadaro, e limitrofe..sud est della Sicilia

  3. #3
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    Cozzo Spadaro, e limitrofe..sud est della Sicilia
    ,,,,,,,,,,,,,io penso che anche le coste joniche a sud di reggio calabria non sia mai scesa la neve...........

  4. #4
    Vento teso L'avatar di solojuve
    Data Registrazione
    01/03/04
    Località
    Magnago (MI) 190mslm
    Età
    40
    Messaggi
    1,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Messina se non sbaglio non l'hanno mai vista....correggetemi se sbaglio...


  5. #5
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Aggiungerei secondo me Trapani ed coste ovest Siciliane in generale.

  6. #6
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    .ci vorrebbe qualcuno delle zone da noi citate per confermare le nostre affermazioni..................cmq a grandi linee son questi i luoghi in Italia dove non nevica..se poi ne conosciamo altri...........

  7. #7
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Non potrei mai vivere in quei luoghi!

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    ,,,,,,,,,,,,,io penso che anche le coste joniche a sud di reggio calabria non sia mai scesa la neve...........
    In linea con dati riportati, testimonianze anche fotografiche e tracce indelebili di memoria storica così come emerge in questa discussione.
    Sul basso Jonio reggino, versante orientale, posso confermare almeno 3 nevicate, una riferitami dai miei (avevo due anni) ed altre due verificatesi in seguito, una di queste due per un accumulo di 10cm occorsa ai primi di gennaio del 1975 o del 1976; si tratta di tracce mnestiche e non di dati osservati, da qui la mia incertezza sull'anno.

    V
    jonioblu

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu Visualizza Messaggio
    In linea con dati riportati, testimonianze anche fotografiche e tracce indelebili di memoria storica così come emerge in questa discussione.
    Sul basso Jonio reggino, versante orientale, posso confermare almeno 3 nevicate, una riferitami dai miei (avevo due anni) ed altre due verificatesi in seguito, una di queste due per un accumulo di 10cm occorsa ai primi di gennaio del 1975 o del 1976; si tratta di tracce mnestiche e non di dati osservati, da qui la mia incertezza sull'anno.

    V
    Ma come si spiega una così modesta carenza di precipitazioni nevose nel reggino orientale?Non è sotto lo sbuffo balcanico-russo?Come fa ad essere meno nevoso del lametino?

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: luoghi senza neve.........

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma come si spiega una così modesta carenza di precipitazioni nevose nel reggino orientale?Non è sotto lo sbuffo balcanico-russo?Come fa ad essere meno nevoso del lametino?

    Giusta osservazione, ti rispondo in flash riservandomi di approfondire l'argomento e precisando che non sono per nulla sicuro sul range di anni da me citati in cui è occorsa quella nevicata che ho citato,tra l'altro durata circa un'ora e mezza per un accumulo approssimativo di circa 10 cm.
    Inoltre, altra precisazione: noi stiamo parlando della fascia litoranea (a la borde du mer) e della fascia costiera più vicina, pochi Km di penetrazione all'interno, anche perchè se ci allontaniamo oltre verso l'interno (10/15 KM) le medie nivometriche tendono inevitabilmente ad innalzarsi, complice la struttura orografica dell'area.
    Sono due le masse d'aria che possono arrecare precipitazioni in forma solida in quell'area, tenendo conto in modo particolare del fattore latitudine specialmente per masse che giungono da ENE:

    masse d'aria di origine polare marittima e masse d'aria di origine continentale (nel caso da te citato). Nel primo caso, ed in generale, dette masse interessano più direttamente il versante tirrenico, più esposto, mentre sul versante sottovento si osservano "sfondamenti" talvolta spettacolari ma generalmente sterili e/o poco produttivi. Nel secondo caso bisogna sempre ipotizzare (come nel primo) la collocazione dei centri depressionari. Infatti, la Puglia e la Lucania rimangono direttamente esposte (considerare il fattore latitudine) mentre il basso Tirreno fruisce generalmente di una ritornante ciclonica da ONO, o anche da NO, oppure da N al limite. Anche nel caso da te citato quell'area è generalmente sottovento, almeno in parte ed almeno per le componenti nord-occidentali. Depressioni con centro d'azione sul Nord-Africa (Tunisia) o Grecia? troppo basse per generare precipitazioni in forma solida sia per il versante sopravvento che, a maggior ragione, per i versanti tirrenici. In questi ultimi casi si osservano talvolta precipitazioni alluvionali, fortemente nevose solo in quota a seconda della tipologia di circolazione.


    V
    Ultima modifica di jonioblu; 20/01/2010 alle 22:38
    jonioblu

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •