la seconda carta è potenzialmente "pericolosa" anche qui al centro...
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ti sbagli, la sua zona ha (se non ricordo male) circa 1.240 mm. di media: medie intorno agli 800 mm. (e anche meno) si trovano nelle pianure del Piemonte, in special modo verso l'alessandrino e astigiano.
Torino, anche qui se memoria non mi inganna, dovrebbe avere circa 830-850 mm. di media all'anno.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
infatti... la mia media, interpolata tra una serie del 1913-41 e quella del paese vicino (2 km da casa mia) è 1243 mm annuali.
in effetti sono praticamente a ridosso della fascia prealpina, a quota 385 m, a meno di 5 km si alzano le montagne in direzione ovest.
torino è a 25 km da me, e la media infatti è sugli 800-850 mm.
ecco perchè mi lamento...
ovvio che la media degli ultimi anni è drasticamente ridotta.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
è da tempo che intravedevo questa possibilità da soli elementi termici. un rialzo termimico notevole, ma non sarebbe una novità purtroppo![]()
Le ECMWF di stasera sono quasi pericolose per il nord che si vedrebbe diversi giorni di pioggia copiosa e diffusa,specie il 27 e il 28...
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=82626
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri