Ma anche no !![]()
Oggi ad inizio pomeriggio, grazie ad un momento con piu' sole che nuvole, qui la temp. e' salita a +24.7°: mi sembrava gia' di soffocare !![]()
![]()
Godiamoci (almeno qui al Nord e non solo) questa frescura, perche' purtroppo non sara' sempre cosi' nelle settimane a seguire (almeno credo, se poi invece dovesse continuare cosi' tutta l'estate sarebbe troppa grazia !!![]()
)
![]()
Non sono d'accordo.
Sarebbe ora che l'estate iniziasse invece a comportarsi come si deve,con sole e caldo alternati a passate temporalesche.
E gfs 06 in tal senso dalle 192 ore in poi diventa davvero un compromesso per tutti...affondi barici su ovest francia-nord spagna con correnti da SW sull'Italia a curvatura anticiclonica al centrosud e ciclonica al NW.
Così te te ne stai bello buono con le tue piogge e i tuoi temporali quotidiani...mentre io mi godo una bella vacanza al mare con tempo soleggiato e caldo tra nord delle Marche e Romagna e...non ti rompo più i cosiddetti...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
L'occhiata alle reanalisys l'ho data.
Una seconda decade di giugno così perturbata e fresca come quella prospettata dai modelli negli ultimi 12 anni si è verificata solo una volta,cioè nel 1998.
Va bene la prima decade ma una seconda decade di giugno con la 552 dam sulle Alpi direi che di estivo non ha proprio nulla ma davvero nulla.
Oppure queste le chiami configurazioni estive?
gfs-0-138.png
gfs-0-156.png
gfs-0-162.png
gfs-0-180.png
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'occhiata diamola sull'intero arco dei 48 anni di cui disponiamo (lo scambio meridiano ci sta tutto, rientra nelle dinamiche del periodo, a prescindere dall'intensità).
Quanto alle configurazioni estive, io non recrimino su niente: nella prima ventina di giugno è estivo avere una temperatura in perfetta media, averla sotto media come sarà ora, ed avere un'ondata di caldo con ben 15 gradi sopra media. Anzi, ritengo sia addirittura estivo avere tre mesi come quelli del 2003, l'evento più anomalo di tutta la storia europea recente.
Per lo stesso motivo in inverno ritengo ci stiano bene periodi sopra media e periodi sotto media (tanto è vero che se in inverno fa caldo non mi lamento mai: capita). Le schematizzazioni estate/per_forza_sempre_caldo e quella inverno/per_forza_sempre_freddo non le concepisco.
Mentre il clima subisce le sue ovvie variazioni, io credo, noi restiamo spesso ancorati a concetti che non esistono, in modo estremistico![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri