Quoto,mi aggiungo nel complimentarmi con steph per l'ottimissima analisi sull'estate 2003,un'anomalia davvero eccezionale,con tempi di ritorno di secoli e secoli...
E meno male che c'è anche chi dice che quest'estate è stata come la 2003 per il suo orticello......meno male che in meteorologia contano i numeri e non le sensazioni...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Concordo, anche se non l'ho vissuto sulla pelle, quel 2003 e mi ritengo fortunato. Vivevo a Oslo al tempo e vi assicuro che pure là si schiattava. 30 gradi all'ordine del giorno e notti miti come in riviera... anche se nulla in confronto a Francia, Italia e Austria.
Comunque non concordo sull'osservazione che nessuno si è accorto di cos'è stata l'estate del 2003. Non si fa altro che metterla in mezzo ovunque, è peggio dei racconti dell'orrorespero solo che nessuno, alla luce di quest'ottimo thread, la continui a mettere in mezzo paragonandola alle estati in corso solo per un po' di sensazionalismo o per sfogare la frustrazione.
Ho letto in giro ogni tanto qualcuno che in mezzo all'ondata calda di quest'estate... s'è messo a dire che quest'estate era peggio del 2003ormai è diventato un tormentone... come l'85! Che tutti giudicano un inverno gelido ma che... tutto sommato... non è che sia stato un 2003 al contrario :D la durata del periodo gelido è stata decisamente minore.
Complimenti anche da parte mia!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
C'e' da dire comunque che almeno qui a Sondrio l'anomalia positiva riguardante l'estate 2003 (paragonata con le medie del ventennio 1988-2007) riesce ad essere solo di poco...superiore alla meta' di quanto invece negativamente si e' registrato (sempre come anomalia) nell'inverno 1990-91 !
Gia' perche' se qui l'estate 2003 alla fine ha registrato uno scostamento rispetto alla media di +2.2°, l'inverno 1990-91 ha invece registrato un'anomalia negativa di ben -4.0° !!![]()
![]()
Non solo: sempre in questo ultimo ventennio (e con tali medie di riferimento, appunto), qui l'estate 2003 si piazza solo al 4° posto nella classifica delle stagioni con maggiori scostamenti dalla media:
Inverno 1990-91: -4.0°
Inverno 2006-07: +2.8°
Primavera 2007: +2.5°
Autunno 2006/Estate 2003: +2.2°
Inverno 2005-06: -2.1°
Inverno 2000-01: +2.0°
Pure nei mesi singoli l'estate 2003 puo' solo annoverare giugno tra i mesi con maggior scarto rispetto alla media di questi ultimi 20, e anche qui non siamo in testa:
Febbraio 1991: -5.5°
Aprle 2007: +4.9°
Giugno 2003: +3.9°
Dicembre 1990: -3.7°
Gennaio 2007: +3.7°
Ovviamente tale discorso probabilmente e' riferito solo qui, in ambito locale: effettivamente anche a livello europeo l'estate 2003 e' stata a dir poco.....terrificante, ma forse anche l'inverno 1990-91 potrebbe aver interessato con anomalie (questa volta negative) a dir poco importanti ampie zone dell'Europa !
![]()
Grazie a tutti!
Sì, a dire il vero a Locarno fece poco meno di 100 mm in 2 ore (ma appunto ben 33.6 mm in 10 minuti!!!), mentre a Comprovasco (bassa Val di Blenio) si superarono i 100 mm in 2 ore, ma con picco di intensità massima inferiore (dati Meteosvizzera).
Certo! Forse solo la scorsa estate sul sudest europeo potrebbe essere paragonabile (in effetti fra Croazia e Romania e forse oltre credo fu qualcosa di terrificante, ebbero "il loro 2003"...)
Certo! Ma io intendevo dire che alla luce di un'analisi a freddo, lontana nel tempo e un po' distaccata ci si rende conto ancora meglio dell'eccezionalità di quell'Evento.
Vero che, come dissi ad inizio thread, ogni anno ormai è il tormentone numero uno che ci accompagna da marzo a luglio (perlomeno)...
Oslo: come furono le estati del 1997 e del 2002 lì?
~~~ Always looking at the sky~~~
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con le medie in mio possesso 1961-90, effettivamente, l'estate 2003 riprenderebbe la corona della vittoria !
Rispetto a tali medie, infatti:
Estate 2003: +3.9°
Inverno 1990-91: -3.2°
A ben vedere le principali differenze tra le medie stagionali del trentennio 1961-90 e l'ultimo ventennio 1988-07 qui sembrano riguardare al piu' la primavera e l'estate rispetto all'autunno e l'inverno !
Ecco qui le varie medie di tali periodi:
Inverno:
1961-90 -> +2.1°
1988-07 -> +2.9°
Primavera:
1961-90 -> +11.2°
1988-07 -> +13.2°
Estate:
1961-90 -> +20.1°
1988-07 -> +21.9°
Autunno:
1961-90 -> +11.9°
1988-07 -> +12.5°
Insomma, si passa da una differenza di solo +0.6° riguardo l'autunno sino ad arrivare a ben +2° x quanto riguarda la primavera: stica e meco !![]()
![]()
Aggiungo che qui l'inverno 1990-91, sperando nella correttezza dei dati ante 1988, con una media finale di -1.1° si colloca al 2° posto come inverno piu' freddo dal 1926 ad oggi, dietro solo il 1928-29 che chiuse mediamente a -1.3° !
Qui il tanto mitizzato inverno 1984-85 chiuse solo a +0.5°, in fondo non molto lontano anche dal recente inverno 2005-06 chiuso con i miei dati a +0.8° ! (con sensore in quota oltre il 3° piano, quindi presumibilmente con medie delle Tmin. comunque piu' alte rispetto a quelle eventualmente rilevate a 2 m. dal suolo !)
![]()
Segnalibri