Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 35
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perfetto, consideriamo quindi la bassa troposfera: il grafico del NOAA e' questo:




    Da qui si puo' in primis vedere che tale conclusione:

    ... Le sole osservazioni veramente globali sono quelle che ci forniscono gli strumenti di misura satellitari, e questi non hanno rivelato alcuna tendenza al riscaldamento durante gli ultimi 10 anni, a partire dal 1998.

    Sia, perdonami il.....francesismo ,una minchiata pazzesca: il grafico mostra proprio in questi ultimi 10 anni continue anomalie positive rispetto alla media, con poche eccezioni.

    C'e' pero un problema, ovvero che tale livello di misura (bassa troposfera) non considera tutti i livelli posti sopra i 3000 m. di quota: quindi oltre a non contemplare tutti i principali rilievi montuosi over tale quota (che non sono pochi !) non viene nemmeno considerato il continente Antartico, nonche' buona parte della Groenlandia il che e' una grossa lacuna nella raccolta di tali dati !

    Comunque sia queste rilevazioni indicano un trend di riscaldamento quasi continuo in quest'ultimo decennio, e non certo il contrario !



    Grazie Zione per la discussione.

    Complimento Zione è proprio questo, almeno quello globale. Però non sono d'accordo con la tua affermazione finale, che il grafico rivela un trend di riscaldamento, così a occhio, (ma a spanne), dal 98 al 2008 il trend cala (magari solo leggermente) sicuramente non è correlato (causa effetto con la CO2 che invece continua la sua crescita esponenziale.
    Le temperature sono rosse, nella media dal 79, ma nella media dal 98 come detto da Singer dovrebbero essere in calo. io ho un grafico con il trend degli ultimi 10 anni la T° è leggermente in decrescita, ma non riesco a copiarlo.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Grazie Zione per la discussione.

    Complimento Zione è proprio questo, almeno quello globale. Però non sono d'accordo con la tua affermazione finale, che il grafico rivela un trend di riscaldamento, così a occhio, (ma a spanne), dal 98 al 2008 il trend cala (magari solo leggermente) sicuramente non è correlato (causa effetto con la CO2 che invece continua la sua crescita esponenziale.
    Le temperature sono rosse, nella media dal 79, ma nella media dal 98 come detto da Singer dovrebbero essere in calo. io ho un grafico con il trend degli ultimi 10 anni la T° è leggermente in decrescita, ma non riesco a copiarlo.
    Siccome il sistema è complesso non è che se aumenta la CO2 subito l'atmosfera si riscalda in maniera diretta. E' il trend che bisogna cogliere negli anni e quello mi sembra inequivocabile a meno che il NOAA sia un ente da sconfessare come sorgente dati.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #13
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Siccome il sistema è complesso non è che se aumenta la CO2 subito l'atmosfera si riscalda in maniera diretta. E' il trend che bisogna cogliere negli anni e quello mi sembra inequivocabile a meno che il NOAA sia un ente da sconfessare come sorgente dati.
    Provo a suggerire l'ipotesi domattina direttamente a Sardeshmukh, Wang, Vecchi, Overland e Compo presenti al seminario del Monte Verità.

    Vediamo cosa mi diranno
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #14
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Siccome il sistema è complesso non è che se aumenta la CO2 subito l'atmosfera si riscalda in maniera diretta.

    Infatti
    Proprio non riesco a capire (eppure mi impegno a farlo) come si continui (i negazionisti) a far finta di non capire 3 cosette semplici semplici, le prime 2 delle quali già un allievo di scuola media sembra comprendere:

    1) perché ostinarsi a correlare direttamente l'andamento termico (sul trend del quale c'è poi da dire parecchio al riguardo) con l'incremento della concentrazione di CO2 senza tener conto degli altri GHG e del land use?

    2) perché ostinarsi a cercare una correlazione perfetta fra andamento termico e andamento della conc. di CO2, quando sappiamo benissimo che l'effetto radiativo della CO2 è di tipo non lineare, bensì logaritmico? Per cui, se proprio si vuole a tutti i costi considerare solo la CO2: se aumenta esponenzialmente (come pare stia facendo, per ora), la risposta termica è di tipo lineare.

    3) ma la vogliamo considerare, una volta per tutte, la variabilità interna o meno? E il noise stocastico? E le MDV ad es. del sistema atmosfera-oceano?
    Tutto questo agisce sull'andamento termico di breve periodo, cioè climaticamente parlando dal mese al decennio e oltre.
    E come dice Conte, sono i trend da guardare.
    Questi sono assai espliciti.
    Ultima modifica di steph; 19/06/2008 alle 21:12
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #15
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio

    . Temperature della bassa troposfera in funzione del tempo, misurate dai dati satellitari MSU-UAH (Microwave Sounding Units-University of Alabama in Huntsville). (a) valori globali, (b) Emisfero Settentrionale, (c) Emisfero Meridionale, (d) Tropici, tra 20°N e 20°S, (e) terraferma, (f) oceani [Christy et al. 2007]. Si noti l’assenza di significative variazioni per il periodo precedente al 1997 e per quello successivo al 1998: evidentemente i valori di aumento lineare calcolati (in °C/decennio) dipendono dalla scelta dell’intervallo temporale
    1) i satelliti non misurano gli stessi dati di superficie, le MSU misurano l'emissività delle molecole di ossigeno nelle microonde che poi vengono convertite in temperature.
    Esiste un'accurata reanalisi dei dati di Spencer e Christy riconducibile ad una diversa calibratura degli strumenti.

    2) In realtà, prescindendo dalle oscillazioni a corto termine, si nota come gli andamenti di medio-lungo periodo siano molto simili


    3) Il problema dell'UAH MSU è anche che i trend sono più deboli a causa dell'influenza del trend negativo della bassa stratosfera data alla lettura dei dati troposferici.

    http://www.atmos.washington.edu/~qfu...e.fu.2004a.pdf
    http://www.atmos.washington.edu/~qfu...jc.fu.2004.pdf

    Dall'abstract del primo:

    "Here we show that trends in MSU channel 2 temperatures are weak because the instrument partly records stratospheric temperatures whose large cooling trend offsets the contributions of tropospheric warming. […]
    The resulting trend of reconstructed tropospheric temperatures from satellite data is physically consistent with the observed surface temperature trend."
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    74
    Messaggi
    939
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da bugigio Visualizza Messaggio
    Ma è quello delle macchine da cucire?
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  7. #17
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da bugigio Visualizza Messaggio
    Ma è quello delle macchine da cucire?
    proprio lui!

    Ed è anche quello che nel 1995, a 2 mesi dal Nobel per la chimica a CRM, andava in giro a dire che non c'è alcuna influenza da parte dei CFC nell'O3 depletion.

    E sempre colui che qualche tempo fa andava in giro a dire che il tabacco fa bene....


























    ....alle lobby delle sigarette.

    Non c'è che dire; personaggio assai credibile nel ramo.

    Strano che non sia stato invitato al Monte Verità, molto strano.......

    Mi sorge un sospetto: domani verifico chiedendo un parere su di lui a Kevin Trenberth o a Mike Wallace
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Infatti
    Proprio non riesco a capire (eppure mi impegno a farlo) come si continui (i negazionisti) a far finta di non capire 3 cosette semplici semplici, le prime 2 delle quali già un allievo di scuola media sembra comprendere:

    1) perché ostinarsi a correlare direttamente l'andamento termico (sul trend del quale c'è poi da dire parecchio al riguardo) con l'incremento della concentrazione di CO2 senza tener conto degli altri GHG e del land use?

    2) perché ostinarsi a cercare una correlazione perfetta fra andamento termico e andamento della conc. di CO2, quando sappiamo benissimo che l'effetto radiativo della CO2 è di tipo non lineare, bensì logaritmico? Per cui, se proprio si vuole a tutti i costi considerare solo la CO2: se aumenta esponenzialmente (come pare stia facendo, per ora), la risposta termica è di tipo lineare.

    3) ma la vogliamo considerare, una volta per tutte, la variabilità interna o meno? E il noise stocastico? E le MDV ad es. del sistema atmosfera-oceano?
    Tutto questo agisce sull'andamento termico di breve periodo, cioè climaticamente parlando dal mese al decennio e oltre.
    E come dice Conte, sono i trend da guardare.
    Questi sono assai espliciti.
    Scusa la mia ignoranza ma non so cos'è il noise stocastico!

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Condivido tutte le obiezioni, i trend vanno valutati bene, in modo scientifico e non a occhio, e in periodi lunghi almeno 30 anni dice Pasini. Lo stesso grafico proposto da Zione se lo si analizza dal 2000 al 2007 (a spanne) dovrebbe dare un trend di riscaldamento.
    Ci sono poi le differenze dei dati satellitari gli errori ecc.
    Ma secondo me è giusto prendere in considerazione anche gli scienziati (link già dati) che sospettano che sia partito lo stesso global dimming che ci fu negli anni 40-70.
    Come già detto questo periodo è correlato a calo della radiazione solare, aumento raggi cosmici, e oscillazioni oceaniche, non è correlato all'aumento dei gas serra, e non è nemmeno correlato al picco dei solfati (raffreddanti) perchè lo sfasamento dei picchi è circa di 10 anni, e perchè se ci sono gli incrementi dei solfati da combustione di carbone, ci sono anche quella della CO2 e dello smog (riscaldanti) gli effetti sono opposti e la somma algebrica dovrebbe sempree comunque favorire i riscaldanti, e di molto.

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    se vogliamo guardare i "trend" però smettiamola di postare grafici che riguardano i 30-50 anni scorsi..
    e soprattutto smettiamola di confrontarli con grafici che abbracciano mezzo milione di anni, che non potranno mai mostrare i picchi trentennali, ma neanche secolari...
    purtroppo il vero trend si conosce solo in modo indiretto (no rilevazioni termiche) e, essendo un trend appunto, non può vedere gli estremi sul breve...
    come dicevo in altro 3D, è come se, guardando lo spago della media terntennale su verona, ci si stupisca di un +7 dalla media per due giorni...

    questo senza conoscere nè il noise stocastico nè il professore dello zig-zag


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •