Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    http://wattsupwiththat.wordpress.com...e-last-decade/

    vari grafici del trend T°globali 1998 2008 ultima decade, ottenuti con sistemi diversi, l'incremento è davvero flebile.

  2. #22
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Condivido tutte le obiezioni, i trend vanno valutati bene, in modo scientifico e non a occhio, e in periodi lunghi almeno 30 anni dice Pasini. Lo stesso grafico proposto da Zione se lo si analizza dal 2000 al 2007 (a spanne) dovrebbe dare un trend di riscaldamento.
    Ci sono poi le differenze dei dati satellitari gli errori ecc.
    Ma secondo me è giusto prendere in considerazione anche gli scienziati (link già dati) che sospettano che sia partito lo stesso global dimming che ci fu negli anni 40-70.
    Come già detto questo periodo è correlato a calo della radiazione solare, aumento raggi cosmici, e oscillazioni oceaniche, non è correlato all'aumento dei gas serra, e non è nemmeno correlato al picco dei solfati (raffreddanti) perchè lo sfasamento dei picchi è circa di 10 anni, e perchè se ci sono gli incrementi dei solfati da combustione di carbone, ci sono anche quella della CO2 e dello smog (riscaldanti) gli effetti sono opposti e la somma algebrica dovrebbe sempree comunque favorire i riscaldanti, e di molto.
    *****
    Mi complimento ancora con te!
    Dal come ti poni di fronte a chi porta avanti tesi in antitesi alle tue.
    Purtroppo vedo in questi ultimi, con una grande preparazione, come del resto la tua, un porsi con "sufficienza" e troppa "ironia gratuita".-
    Da parte mia, da parte di uno che sta imparando tanto da voi, rinnovo il mio ringraziamento a tutti per l'interessantissima discussione.-
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Mi complimento ancora con te!
    Dal come ti poni di fronte a chi porta avanti tesi in antitesi alle tue.
    Purtroppo vedo in questi ultimi, con una grande preparazione, come del resto la tua, un porsi con "sufficienza" e troppa "ironia gratuita".-
    Da parte mia, da parte di uno che sta imparando tanto da voi, rinnovo il mio ringraziamento a tutti per l'interessantissima discussione.-
    Ciao,
    Giorgio
    quoto giorgio
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #24
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Non sono un esperto, però mi sembra che almeno dagli anni '60 ad oggi, senza l'inteferenza dei gas serra antropici, avremmo dovuto assistere ad un certo calo termico, vuoi per la ridotta attività solare, vuoi per le eruzioni vulcaniche imponenti e cadenzate (Agung, El Chichon e Pinatubo), il fatto che sia avvenuto il contrario, pone certamente l'attenzione proprio sui gas serra; è evidente che non sono l'unica causa del riscaldamento ma si sono aggiunti alle fluttuazioni naturali periodiche o accidentali; così il recente rallentamento del riscaldamento dovuto, pare, ai cicli oceanici forse sarebbe stato un raffreddamento netto, in assenza delle cause antropiche.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  5. #25
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Mi complimento ancora con te!
    Dal come ti poni di fronte a chi porta avanti tesi in antitesi alle tue.
    Purtroppo vedo in questi ultimi, con una grande preparazione, come del resto la tua, un porsi con "sufficienza" e troppa "ironia gratuita".-
    Da parte mia, da parte di uno che sta imparando tanto da voi, rinnovo il mio ringraziamento a tutti per l'interessantissima discussione.-
    Ciao,
    Giorgio
    Quoto.
    Rinnovo anch'io i miei complimenti a clayco per come presenta e valorizza teorie controcorrente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Non sono un esperto, però mi sembra che almeno dagli anni '60 ad oggi, senza l'inteferenza dei gas serra antropici, avremmo dovuto assistere ad un certo calo termico, vuoi per la ridotta attività solare, vuoi per le eruzioni vulcaniche imponenti e cadenzate (Agung, El Chichon e Pinatubo), il fatto che sia avvenuto il contrario, pone certamente l'attenzione proprio sui gas serra; è evidente che non sono l'unica causa del riscaldamento ma si sono aggiunti alle fluttuazioni naturali periodiche o accidentali; così il recente rallentamento del riscaldamento dovuto, pare, ai cicli oceanici forse sarebbe stato un raffreddamento netto, in assenza delle cause antropiche.
    Ricapitoliamo:
    I cicli solari 21 e 22(quelli per intenderci dal 75 al 96) sono stati assolutamente intensi con picchi di 150-160 macchie, nonchè di durata ridotta a conferma di questa tradizione osservazionale della forza collegata all' ampiezza....
    dal Sole non poteva arrivare nessun raffreddamento se paragoniamo l' attività degli ultimi 50 anni con quella di altri periodi.
    ciao
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Non sono un esperto, però mi sembra che almeno dagli anni '60 ad oggi, senza l'inteferenza dei gas serra antropici, avremmo dovuto assistere ad un certo calo termico, vuoi per la ridotta attività solare, vuoi per le eruzioni vulcaniche imponenti e cadenzate (Agung, El Chichon e Pinatubo), il fatto che sia avvenuto il contrario, pone certamente l'attenzione proprio sui gas serra; è evidente che non sono l'unica causa del riscaldamento ma si sono aggiunti alle fluttuazioni naturali periodiche o accidentali; così il recente rallentamento del riscaldamento dovuto, pare, ai cicli oceanici forse sarebbe stato un raffreddamento netto, in assenza delle cause antropiche.
    il discorso apparentemente non fa una piega, marco...

    ma in realtà non sappiamo quanto veramente incidano sulle termiche globali i cicli oceanici e quanto incidano le cause antropiche, e quindi non sappiamo che proporzione c'è tra i due fattori e se uno possa modificare/annullare gli effetti dell'altro...
    abbiamo sottomano dei dati, che ci dicono che negli ultimi decenni le t aumentano, e su questo non porrei dubbi, ma si tratta di temperature misurate sul breve (geologicamente) periodo...
    e abbiamo stime delle fluttuazioni passate su lunghi periodi (chi sa che t e che conc co2 c'erano nel trentennio 548.672-548.701 a.c. alzi la mano)...
    insomma non abbiamo dati sufficienti per fare questi ragionamenti, secondo me sono forzati...

    mio parere
    ciao

  8. #28
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Ricapitoliamo:
    I cicli solari 21 e 22(quelli per intenderci dal 75 al 96) sono stati assolutamente intensi con picchi di 150-160 macchie, nonchè di durata ridotta a conferma di questa tradizione osservazionale della forza collegata all' ampiezza....
    dal Sole non poteva arrivare nessun raffreddamento se paragoniamo l' attività degli ultimi 50 anni con quella di altri periodi.
    ciao
    E' vero, ma l'andamento medio è in cresita dal 12 al 19 e in calo dal 19 al 23, quindi ammesso e non concesso, che abbiano un'influenza rilevante sulla temperatura, un calo ci potrebbe anche stare...
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  9. #29
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    il discorso apparentemente non fa una piega, marco...

    ma in realtà non sappiamo quanto veramente incidano sulle termiche globali i cicli oceanici e quanto incidano le cause antropiche, e quindi non sappiamo che proporzione c'è tra i due fattori e se uno possa modificare/annullare gli effetti dell'altro...
    abbiamo sottomano dei dati, che ci dicono che negli ultimi decenni le t aumentano, e su questo non porrei dubbi, ma si tratta di temperature misurate sul breve (geologicamente) periodo...
    e abbiamo stime delle fluttuazioni passate su lunghi periodi (chi sa che t e che conc co2 cerca nel trentennio 548.672-548.701 a.c. alzi la mano)...
    insomma non abbiamo dati sufficienti per fare questi ragionamenti, secondo me sono forzati...

    mio parere
    ciao
    Be' la materia è molto complessa, però non è che sappiamo proprio così poco da dovercene stare zitti, dei dati ci sono e ragionarci sopra non credo che sia "peccato".
    Su quanto incidano le cause antropiche, le stime ci sono: il IV rapporto IPCC
    indica che 1750 ad oggi le attività umane avrebbero determinato un effetto globale medio di riscaldamento (forzante radiativa 1,6 W/m2). Tale effetto è maggiore dell’effetto solare di riscaldamento (0,12 W/m2). Poi possono esserci cause non conosciute e pertanto non stimabili, o occasionali come le eruzioni vulcaniche.
    E logico che si debbano approfondire le variazioni climatiche del passato per meglio comprendere ciò che accade oggi, ma è anche naturale ragionare sul breve periodo: è la prima volta che l'uomo contribuisce in modo così massiccio e in brevissimo tempo al bilancio atmosferico dei gas serra.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #30
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli scettici: il Prof. Singer a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Be' la materia è molto complessa, però non è che sappiamo proprio così poco da dovercene stare zitti, dei dati ci sono e ragionarci sopra non credo che sia "peccato".
    Su quanto incidano le cause antropiche, le stime ci sono: il IV rapporto IPCC
    indica che 1750 ad oggi le attività umane avrebbero determinato un effetto globale medio di riscaldamento (forzante radiativa 1,6 W/m2). Tale effetto è maggiore dell’effetto solare di riscaldamento (0,12 W/m2). Poi possono esserci cause non conosciute e pertanto non stimabili, o occasionali come le eruzioni vulcaniche.
    E logico che si debbano approfondire le variazioni climatiche del passato per meglio comprendere ciò che accade oggi, ma è anche naturale ragionare sul breve periodo: è la prima volta che l'uomo contribuisce in modo così massiccio e in brevissimo tempo al bilancio atmosferico dei gas serra.

    Anche perché un aumento di circa 0.2 Wm^-2 (in media) ascrivibile al picco di radiazione solare nel periodo di massimo, in realtà, pare che tenda piuttosto a raffreddare la superficie delgi oceani tropicali (in particolare del pacifico) producendo un effetto-Niña
    Ultima modifica di steph; 23/06/2008 alle 21:33
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •