Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    L'alta delle Azzorre se ne sta sull'Atlantico...
    non è un lieve erezione della subtropicale africana?

    http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif

  2. #2
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    L'alta delle Azzorre se ne sta sull'Atlantico...
    non è un lieve erezione della subtropicale africana?

    http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif

    Scusa, segui l'isobara 1015, considera il campo pressorio superiore ai 1015 e avrai la risposta...

  3. #3
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio
    Scusa, segui l'isobara 1015, considera il campo pressorio superiore ai 1015 e avrai la risposta...

    Insomma, troverai un'area che dalle Azzorre si prolunga sul Mediterraneo...

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    L'alta delle Azzorre se ne sta sull'Atlantico...
    non è un lieve erezione della subtropicale africana?

    http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif

    No, è anticiclone delle Azzorre.
    Quando arriva qua sul Mediterraneo non lo fa mai con il nucleo principale, ma "lancia" un braccio (la cosidetta ala di farfalla, termine coniato credo da Caroselli) verso est, fino alle nostre lande o addirittura oltre.
    Il fatto che tu veda geopotenziali alti (e quindi colori infuocati nelle mappe) non deve trarti in inganno. Per capire con sicurezza qual è l'origine della massa d'aria in arrivo puoi ad esempio seguire le linee di uguale geopotenziale sulle mappe, oppure le correnti d'alta quota, e vedere in questo caso che si sviluppano dall'Oceano, non dal continente africano
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    è vero, hai ragione
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn4215.png

    la lettura però non è così immediata e i gpt traggono in inganno

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    è vero, hai ragione
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn4215.png

    la lettura però non è così immediata e i gpt traggono in inganno

    Si, bisogna farci un po' l'occhio.
    Ma con l'esercizio si fa presto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    per me è un mix , hp al suolo è di origine azzoriana ma in quota e di origine afro mediterranea ,il contributo di origine afromediterraneo e ben delineato dai gpt che dalle coste marocchine si portano verso est /ne , se i gpt fossero anche essi di origine azzoriana arriverebberò più da ovest , cosa che non succede per il cavo in est atlantico.
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  8. #8
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    per me è un mix , hp al suolo è di origine azzoriana ma in quota e di origine afro mediterranea ,il contributo di origine afromediterraneo e ben delineato dai gpt che dalle coste marocchine si portano verso est /ne , se i gpt fossero anche essi di origine azzoriana arriverebberò più da ovest , cosa che non succede per il cavo in est atlantico.
    E' vero. C'è una piccola componente africana in quota.

    http://www.ecmwf.int/products/foreca...!2008061900!!/

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    Vediamo se questa è più leggibile

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè Giuliacci & CO parlano di alta delle azzorre?

    Ed anche in futuro, almeno secondo GFS, si rimane così. La sacca non affonda a sufficienza a ridosso delle coste marocchine, e l'origine della massa d'aria rimane quella





    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •