Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: TLCS, per chiarire!

  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito TLCS, per chiarire!

    Allora, il maltempo lentamente si va placando anche se, nelle prossime 8 ore rimane alto il rischio di precipitazioni localmente intense. E’ questo un vortice piuttosto profondo, nato sul Golfo della Sirte e che ha ricevuto un approfondimento attraverso la conversione dell’Energia potenziale in Energia cinetica. Infatti, è esistita una distribuzione del vento sul piano verticale che ha permesso un sali e scendi dell’aria; ed ecco la conversione, quindi la crescita della vorticitÃ*. Per quanto riguarda il discorso TLCs: non tutti i cicloni extratropicali (le normali ciclogenesi) sono adesso degli TLCs. Le loro caratteristiche fisiche sono diverse. Non nascono in TLc ma i comuni cicloni possono evolvere in TLC, questo si, raramente ma può succedere. Queste strutture, in origine dovute all’instabilitÃ* baroclina, possono evolvere verso strutture che assomigliano molto ai cicloni tropicali, sebbene a scala più piccola con tanto di cuore caldo e con venti che possono raggiungere intensitÃ* di 25-30 m/s. L’evoluzione del ciclone baroclino consta di più fasi ma è nella fase matura che possono degenerare in TLCs, ovvero nel momento in cui il vortice, nel suo decorso dovrebbe mostrare segni di stanchezza.E allora, solo allora, l’instabilitÃ* baroclina conta poco o nulla mentre prende il sopravvento un altro meccanismo che è l’InstabilitÃ* Barotropica. Infatti, lo shear orizzontale appare l’azione scatenante dello sviluppo del vortice. E’ in questo frangente che la componente zonale cede energia al vortice che si…approfondisce. Un contributo rilevante alla loro crescita è ovviamente data dal rilascio del calore latente attraverso l'instabilitÃ* condizionale del secondo ordine (meccanismo CISK). Che possa evolvere adesso sto vortice in TLCs è da vedere, mancano alcune condizioni. Poi, etichettarlo giÃ* da ieri l’altro come TLCs, con tutto il rispetto per la sua intensitÃ*, per me ha il sapore di… allarmismo e notizia sensazionale.

    -----------------------
    www.calabriameteo.it

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: TLCS, per chiarire!

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
    Allora, il maltempo lentamente si va placando anche se, nelle prossime 8 ore rimane alto il rischio di precipitazioni localmente intense. E’ questo un vortice piuttosto profondo, nato sul Golfo della Sirte e che ha ricevuto un approfondimento attraverso la conversione dell’Energia potenziale in Energia cinetica. Infatti, è esistita una distribuzione del vento sul piano verticale che ha permesso un sali e scendi dell’aria; ed ecco la conversione, quindi la crescita della vorticitÃ*. Per quanto riguarda il discorso TLCs: non tutti i cicloni extratropicali (le normali ciclogenesi) sono adesso degli TLCs. Le loro caratteristiche fisiche sono diverse. Non nascono in TLc ma i comuni cicloni possono evolvere in TLC, questo si, raramente ma può succedere. Queste strutture, in origine dovute all’instabilitÃ* baroclina, possono evolvere verso strutture che assomigliano molto ai cicloni tropicali, sebbene a scala più piccola con tanto di cuore caldo e con venti che possono raggiungere intensitÃ* di 25-30 m/s. L’evoluzione del ciclone baroclino consta di più fasi ma è nella fase matura che possono degenerare in TLCs, ovvero nel momento in cui il vortice, nel suo decorso dovrebbe mostrare segni di stanchezza.E allora, solo allora, l’instabilitÃ* baroclina conta poco o nulla mentre prende il sopravvento un altro meccanismo che è l’InstabilitÃ* Barotropica. Infatti, lo shear orizzontale appare l’azione scatenante dello sviluppo del vortice. E’ in questo frangente che la componente zonale cede energia al vortice che si…approfondisce. Un contributo rilevante alla loro crescita è ovviamente data dal rilascio del calore latente attraverso l'instabilitÃ* condizionale del secondo ordine (meccanismo CISK). Che possa evolvere adesso sto vortice in TLCs è da vedere, mancano alcune condizioni. Poi, etichettarlo giÃ* da ieri l’altro come TLCs, con tutto il rispetto per la sua intensitÃ*, per me ha il sapore di… allarmismo e notizia sensazionale.

    -----------------------
    www.calabriameteo.it
    Intervento doveroso e impeccabile, Francesco. Troppe volte ho letto di TLC che non lo erano.
    Un caro saluto
    Pierluigi
    Meteoromagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLCS, per chiarire!

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
    Allora, il maltempo lentamente si va placando anche se, nelle prossime 8 ore rimane alto il rischio di precipitazioni localmente intense. E’ questo un vortice piuttosto profondo, nato sul Golfo della Sirte e che ha ricevuto un approfondimento attraverso la conversione dell’Energia potenziale in Energia cinetica. Infatti, è esistita una distribuzione del vento sul piano verticale che ha permesso un sali e scendi dell’aria; ed ecco la conversione, quindi la crescita della vorticitÃ*. Per quanto riguarda il discorso TLCs: non tutti i cicloni extratropicali (le normali ciclogenesi) sono adesso degli TLCs. Le loro caratteristiche fisiche sono diverse. Non nascono in TLc ma i comuni cicloni possono evolvere in TLC, questo si, raramente ma può succedere. Queste strutture, in origine dovute all’instabilitÃ* baroclina, possono evolvere verso strutture che assomigliano molto ai cicloni tropicali, sebbene a scala più piccola con tanto di cuore caldo e con venti che possono raggiungere intensitÃ* di 25-30 m/s. L’evoluzione del ciclone baroclino consta di più fasi ma è nella fase matura che possono degenerare in TLCs, ovvero nel momento in cui il vortice, nel suo decorso dovrebbe mostrare segni di stanchezza.E allora, solo allora, l’instabilitÃ* baroclina conta poco o nulla mentre prende il sopravvento un altro meccanismo che è l’InstabilitÃ* Barotropica. Infatti, lo shear orizzontale appare l’azione scatenante dello sviluppo del vortice. E’ in questo frangente che la componente zonale cede energia al vortice che si…approfondisce. Un contributo rilevante alla loro crescita è ovviamente data dal rilascio del calore latente attraverso l'instabilitÃ* condizionale del secondo ordine (meccanismo CISK). Che possa evolvere adesso sto vortice in TLCs è da vedere, mancano alcune condizioni. Poi, etichettarlo giÃ* da ieri l’altro come TLCs, con tutto il rispetto per la sua intensitÃ*, per me ha il sapore di… allarmismo e notizia sensazionale.

    -----------------------
    www.calabriameteo.it
    Quoto anch'io, nel caso specifico esisteva un forte rischio, ma fortunatamente non si è trasformato. L'evento è comunque molto raro nel Mediterraneo. La depressione Zeo è stata solo una forte ed intensa depressione extratropicale con MCS diffusi che hanno generato eventi vorticosi anche oggi.

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLCS, per chiarire!

    In questo frangente, la componente non simmetrica del flusso medio sta prendendo energia cinetica dalla componente simmetrica, il vortice tenta un suo approfondimento in fase matura. Bisogna adesso vedere l'interazione aria-mare che ruolo può avere nella sua evoluzione verso un TLCs.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLCS, per chiarire!

    hmmmm....io non lo definivo TLC in effetti,ma adesso sembra diventarlo.....
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:21
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLCS, per chiarire!

    piccola crescita in potenza del vortice e riduzione di scala, l'onda acquisisce vigore grazie all'InstabilitÃ* Barotropica. Fortunatamente il tutto (per noi) si sposta verso Creta grazie ad un "Kicker" in arrivo dal Nord Europa. Infatti quando un onda progressiva si avvicina ad un onda stazionaria, a causa della significante azione del termine di avvezione di vorticitÃ* geostrofica nelle equazioni del moto, la lunghezza d'onda L decresce e l'onda stazionaria diviene progressiva. Generalmente questo succede quando il Kicker si trova a circa 2000 km da esso. E' come se lo...scalciasse!

    -----------------------
    www.calabriameteo.it

  7. #7
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: TLCS, per chiarire!

    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •