Le carte ormai sono chiare, ingresso della -40 alla quota isobarica di 500 hpa fin sulle coste Romagnole-marchigiane, -7/-8 ad 850 hpa, e le precipitazioni secondo me saranno in parte a carattere convettivo dovute al forte scontro di masse d'aria alle quote superiori e da stau per i venti nord occidentali al suolo e nord orientali sull'adriatico...