uffa, sempre lo stesso errore...
negli ultimi anni le rilevazioni sono ben differenti da quelle di centinaia di anni fa, quando in realtà non c'erano rilevazioni, sono dati desunti indirettamente, quindi si tratta di qualcosa di simile a una media...
ultimamente invece sono precisi, anno per anno, dettagliati...
e inoltre: un anno con + zero virgola qualcosa dalla media globale, seguito da un anno con meno qualcosa, non è nulla di strano, così come non è nulla di strano un mese con + 2 dalla media al quale segue un mese sottomedia, capita spesso...
insomma quel grafico (come tutti i grafici di quel tipo)confonde un pò, perchè ci sono dati strutturalmente diversi... direi che la parte finale del grafico, se vogliamo confrontarla con il resto, deve essere "smussata" negli estremi....
non mi sembra così difficile da capire...
quindi le oscillazioni sul breve sono sempre notevoli rispetto ad un diagramma di media...
discorso già fatto centinaia di volte, un grafico deve avere valori omogenei, invece lì (come anche nei vari grafici sugli ultimi 700.000 anni, ai quali non dò alcun peso) fino a qualche decennio fa il grafico riporta sostanzialmente valori MEDI, e negli ultimi anni valori di punta...
la stessa differenza tra lo spago medio trentennale sugli spaghi e i valori reali riscontrati...
quando vedo questi grafici piatti, che poi si impennano alla fine, scusa la franchezza, ma mi vien da ridere..
Seguendo la tua strana logica, allora, cancelliamo di botto la paleoclimatologia.
Eh no, caro atlantic, questo è proprio il meglio che possiamo avere, non vedo altre possibilità.
Detto per inciso per la trentesima volta qua dentro: il paragone fra i dati proxy calibrati e quelli strumentali è una prassi per nulla scorretta, anzi....
Questo aspetto, fra l'altro, l'hanno ribadito al recente seminario del Monte Verità anche Luterbacher e Rob Allan......
~~~ Always looking at the sky~~~
Ecco.Complimenti Steph.
Nonostante abbiamo idee diverse sul GW per me è sempre un piacere discutere con te,per il tuo modo pacato e "scientifico" di discutere(sceintifico perchè posti spesso dei dati e argomenti bene).
A proposito:non ci hai mica informato poi di quanto è stato detto al Seminario del Monte Verità...o mi son perso io qualche pezzo...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Inizio dalla fine.
Ovvero: da quello che ad oggi, la cominità scientifica ritiene come plausibile ricostruzione. Quella delle Accademie delle Scienze.
Il resto è fuffa.
A meno che clayoco non posti una ricostruzione più recente, che andrebbe cmq a sovrapporsi a questa.
Già postato (il primo grafico) almeno una dozzina di volte negli ultimi mesi.
Andamento delle temperature medie superficiali globali
Per tipologie di ricostruzioni (utlimi 2000 anni)
Per tipologie di dati proxy (ulimi 1000 anni)
Fonte: NRC 2007
Lapalissiano il fatto che più scendiamo nel tempo e maggiore sarà l'incertezza, qui è anche dichiarato nero su bianco, nevvero atlantic?![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
può averlo detto pure confucio, ma per me è una cavolata...
o meglio: vanno bene se anche i dati recenti vengono "smussati" e "medizzati" , ci sarà pure un modo, no?
così come sono ora, è un insulto alla matematica e alla logica...
sennò rimangono ottimi dati, ma non confrontabili col remoto..
diversamente bisogna scindere il grafico in due parti: il remoto, ottimo per confrontare le t con altri parametri (dell'epoca) e vedere cosa modificava la t ai tempi... e il recente (non utile per il confronto finchè non si sanno dati precisi, anno per anno, del remoto)...
![]()
Segnalibri