Pagina 2 di 33 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 326
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    uffa, sempre lo stesso errore...
    negli ultimi anni le rilevazioni sono ben differenti da quelle di centinaia di anni fa, quando in realtà non c'erano rilevazioni, sono dati desunti indirettamente, quindi si tratta di qualcosa di simile a una media...

    ultimamente invece sono precisi, anno per anno, dettagliati...

    e inoltre: un anno con + zero virgola qualcosa dalla media globale, seguito da un anno con meno qualcosa, non è nulla di strano, così come non è nulla di strano un mese con + 2 dalla media al quale segue un mese sottomedia, capita spesso...

    insomma quel grafico (come tutti i grafici di quel tipo)confonde un pò, perchè ci sono dati strutturalmente diversi... direi che la parte finale del grafico, se vogliamo confrontarla con il resto, deve essere "smussata" negli estremi....

    non mi sembra così difficile da capire...

  2. #12
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    uffa, sempre lo stesso errore...
    negli ultimi anni le rilevazioni sono ben differenti da quelle di centinaia di anni fa, quando in realtà non c'erano rilevazioni, sono dati desunti indirettamente, quindi si tratta di qualcosa di simile a una media...

    ultimamente invece sono precisi, anno per anno, dettagliati...
    Quindi?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #13
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    46
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    ciao clayco,
    scusa la mia impertinenza, ma vorrei porti un semplice quesito.

    Ho dei dubbi sul fatto della correlazione tra le temperature e raggi solari.

    Mi sembra che finora ci siano state delle alterazioni climatiche........
    in alcune zone c'e' stato un raffreddamento, ma in altre un forte riscaldamento come ad esempio in Groenlandia.

    Quindi quando dovremmo aspettarci l'inizio di una peg?
    O comunque un raffreddamento globale del pianeta Terra?
    (Se dovesse continuare logicamente questa poca attivita' solare)

    Ti posso chiedere gentilmente di rispondermi con parole tue o perlomeno senza link in inglese?

    Grazie
    A presto!!

    Eppure mi sembrava semplice come domanda.....

    La ripongo in modo piu' compresibile....

    Quando dobbiamo aspettarci un calo delle temperature globali, dato che il minimo solare si sta prolungando?

    Ho visto solo un grafico che e' stato contraddetto........

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    quindi le oscillazioni sul breve sono sempre notevoli rispetto ad un diagramma di media...
    discorso già fatto centinaia di volte, un grafico deve avere valori omogenei, invece lì (come anche nei vari grafici sugli ultimi 700.000 anni, ai quali non dò alcun peso) fino a qualche decennio fa il grafico riporta sostanzialmente valori MEDI, e negli ultimi anni valori di punta...
    la stessa differenza tra lo spago medio trentennale sugli spaghi e i valori reali riscontrati...

    quando vedo questi grafici piatti, che poi si impennano alla fine, scusa la franchezza, ma mi vien da ridere..

  5. #15
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    quindi le oscillazioni sul breve sono sempre notevoli rispetto ad un diagramma di media...
    discorso già fatto centinaia di volte, un grafico deve avere valori omogenei, invece lì (come anche nei vari grafici sugli ultimi 700.000 anni, ai quali non dò alcun peso) fino a qualche decennio fa il grafico riporta sostanzialmente valori MEDI, e negli ultimi anni valori di punta...
    la stessa differenza tra lo spago medio trentennale sugli spaghi e i valori reali riscontrati...

    quando vedo questi grafici piatti, che poi si impennano alla fine, scusa la franchezza, ma mi vien da ridere..
    Seguendo la tua strana logica, allora, cancelliamo di botto la paleoclimatologia.

    Eh no, caro atlantic, questo è proprio il meglio che possiamo avere, non vedo altre possibilità.

    Detto per inciso per la trentesima volta qua dentro: il paragone fra i dati proxy calibrati e quelli strumentali è una prassi per nulla scorretta, anzi....

    Questo aspetto, fra l'altro, l'hanno ribadito al recente seminario del Monte Verità anche Luterbacher e Rob Allan......
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #16
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Molto bene

    Cerchimo di sortirne un TD dialettico, senza troppa ironia (anche se un po' a volte ci vuole), ma pure pregiudizi e testardaggini (tipo l'inutile e francamente noiosa diatriba pro-IPCC vs anti-IPCC, ché non siamo mica allo stadio), con una buona dose di oggettività e cercando (questa va a te) di non mettere troppa carne al fuoco nei vari post (leggi: troppi link che a volte proprio non c'entrano fra loro) perché rendi l'oggetto della discussione confuso e non fai per nulla un buon servizio a chi cerca di saperne di più.

    Qualche faccina cmq io la metterò, cercando di evitare il sarcasmo.

    Preparo l'artiglieria

    .............
    Ecco.Complimenti Steph.
    Nonostante abbiamo idee diverse sul GW per me è sempre un piacere discutere con te,per il tuo modo pacato e "scientifico" di discutere(sceintifico perchè posti spesso dei dati e argomenti bene).
    A proposito:non ci hai mica informato poi di quanto è stato detto al Seminario del Monte Verità...o mi son perso io qualche pezzo...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #17
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ecco.Complimenti Steph.
    Nonostante abbiamo idee diverse sul GW per me è sempre un piacere discutere con te,per il tuo modo pacato e "scientifico" di discutere(sceintifico perchè posti spesso dei dati e argomenti bene).
    A proposito:non ci hai mica informato poi di quanto è stato detto al Seminario del Monte Verità...o mi son perso io qualche pezzo...
    Grazie!

    Sto rielaborando gli appunti. Ho scritto qualcosa come una quarantina di pagine
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Grazie!

    Sto rielaborando gli appunti. Ho scritto qualcosa come una quarantina di pagine
    Socc..(come direbbe Bassini)...mi raccomando facci sapere neh..
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Inizio dalla fine.

    Ovvero: da quello che ad oggi, la cominità scientifica ritiene come plausibile ricostruzione. Quella delle Accademie delle Scienze.
    Il resto è fuffa.
    A meno che clayoco non posti una ricostruzione più recente, che andrebbe cmq a sovrapporsi a questa.

    Già postato (il primo grafico) almeno una dozzina di volte negli ultimi mesi.

    Andamento delle temperature medie superficiali globali

    Per tipologie di ricostruzioni (utlimi 2000 anni)


    Per tipologie di dati proxy (ulimi 1000 anni)


    Fonte: NRC 2007

    Lapalissiano il fatto che più scendiamo nel tempo e maggiore sarà l'incertezza, qui è anche dichiarato nero su bianco, nevvero atlantic?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio su caldo medievale

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Seguendo la tua strana logica, allora, cancelliamo di botto la paleoclimatologia.

    Eh no, caro atlantic, questo è proprio il meglio che possiamo avere, non vedo altre possibilità.

    Detto per inciso per la trentesima volta qua dentro: il paragone fra i dati proxy calibrati e quelli strumentali è una prassi per nulla scorretta, anzi....

    Questo aspetto, fra l'altro, l'hanno ribadito al recente seminario del Monte Verità anche Luterbacher e Rob Allan......
    può averlo detto pure confucio, ma per me è una cavolata...
    o meglio: vanno bene se anche i dati recenti vengono "smussati" e "medizzati" , ci sarà pure un modo, no?
    così come sono ora, è un insulto alla matematica e alla logica...

    sennò rimangono ottimi dati, ma non confrontabili col remoto..

    diversamente bisogna scindere il grafico in due parti: il remoto, ottimo per confrontare le t con altri parametri (dell'epoca) e vedere cosa modificava la t ai tempi... e il recente (non utile per il confronto finchè non si sanno dati precisi, anno per anno, del remoto)...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •