Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 75
  1. #31
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    ( Dovessimo anche ucciderci in duello all'arma bianca, eviterei il lei ... )


    [OT]
    resta sempre in vigore l'invito che io e il mio collega LE avevamo fatto a suo tempo (Val Verzasca......)
    [/OT]

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #32
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio


    [OT]
    resta sempre in vigore l'invito che io e il mio collega LE avevamo fatto a suo tempo (Val Verzasca......)
    [/OT]

    [OT]
    ringrazio, ma non vado da nessuna parte con gente che usa il LE ... Tanto meno con stranieri e ancor meno in Verzasca dove accadono sempre cose singolari ....
    A parte questo, sono quasi in partenza per altri lidi, così che (collegamento a banda strettissima e a giorni alterni, 1 si 4 no ...) per un bel po' smetto di tediare con i miei papiri gli abitanti di questo forum ...
    [OT]

    Che poi avrei indietro anche qualche risposta ai tuoi post, in particolare sul rapporto tra CDG e THC. Meglio così, riprendiamo in autunno, magari in Verzasca ...

    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  3. #33
    Bava di vento L'avatar di Hydraulics
    Data Registrazione
    11/07/08
    Località
    Varia
    Messaggi
    111
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ben arrivato "da queste parti"

    Grazie.


  4. #34
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    [OT]
    ringrazio, ma non vado da nessuna parte con gente che usa il LE ... Tanto meno con stranieri e ancor meno in Verzasca dove accadono sempre cose singolari ....
    A parte questo, sono quasi in partenza per altri lidi, così che (collegamento a banda strettissima e a giorni alterni, 1 si 4 no ...) per un bel po' smetto di tediare con i miei papiri gli abitanti di questo forum ...
    [OT]

    Che poi avrei indietro anche qualche risposta ai tuoi post, in particolare sul rapporto tra CDG e THC. Meglio così, riprendiamo in autunno, magari in Verzasca ...

    *****
    Un categorico: continua a "tediare" a più non posso!
    a presto, ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Per forza, è "hostata".

    Semplicemente, devi cliccare la parola in grassetto che porta al sito. Cioè, in questo caso, "andamento".



    È quello.



    Ma qualcosa ho già scritto prima. Il RF dell'N2O non cala, ma è quasi stabile nel grafico dell'incremento annuo dei RF, curva rossa, mentre, come ti ho già detto, cala il RF del metano (per ora).

    Ti aspettavi di vedere curve simili? Ma la concentrazione di un GHG in nessun caso permette di inferire valutazioni sui RF dello stesso GHG.

    Un motivo ovvio è che la risposta radiativa è di tipo non lineare, a causa della saturazione progressiva delle bande di assorbimento (legge di Beer-Lambert: ti dice che la proporzione di radiazione assorbita da un medium come un GHG è dipendente in modo non lineare dal prodotto della sua concentrazione per la sua specifica efficienza radiativa).
    OK!

    Storiella

    Ok viene da O Killed, cioè dall'elenco degli ammazzati in guerra, se era O killed era molto buono.
    Guerra anche all'arma bianca.....
    Ultima modifica di clayco; 18/07/2008 alle 11:53

  6. #36
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Un categorico: continua a "tediare" a più non posso!
    a presto, ciao,
    Giorgio
    Lo dici solo perchè ogni tanto ti faccio ridere, o sorridere...


    luca
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  7. #37
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Non è che le rifiuto erano in contraddizione con l'allarme lanciato nell'articolo, sulle carenze alimentari, perchè il biologico costa di più e le rese sono molto più basse all'ettaro, soprattutto per i cereali!
    Poi gli ogm in realtà sono una tecnica biologica, l'obiettivo è costruire prodotti sempre più resistenti, a cui la chimica serva sempre meno.

    Ho risposto a Cornobianco!
    aggiungo: per la mia esperienza diretta, 1 Ha di pioppio matura in 10 anni e il fabbisogno di azoto è di 1000 kg/Ha in totale, 1 Ha a mays in 10 anni ne vuole 3000, o 3600 se si fa il silomays.
    Quindi assorbe il triplo come azoto, quanta CO2 assorbe non lo so, ma l'esposizione fogliare del mays è massima, quella del pioppo è bassa nei primi 3-4 anni e poi cresce, ma come il mays cioè massima. Se un bosco di pioppi non lo si taglia non cresce più, diventa maturo, assorbe meno nutrienti e presumo meno CO2.
    No, non hai risposto alla sua richiesta (post #9).

    Te la ricito, perché interessa anche a me:

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio

    Gradirei avere una evidenza scientifica seria che mi dimostri che un ettaro di bosco di querce, faggi, acacie, ecc... capta meno CO2 di un ettaro coltivato a grano o altri cereali. Grazie
    En attendant Cousteau.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #38
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    Lo dici solo perchè ogni tanto ti faccio ridere, o sorridere...


    luca
    ****
    Perchè un autorevole voce come la tua non può certo mancare od eclissarsi....
    Come faccio altrimenti io ad imparare qualcosa.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #39
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    No, non hai risposto alla sua richiesta (post #9).

    Te la ricito, perché interessa anche a me:



    En attendant Cousteau.....
    Avevo risposto:

    "Sulla captazione della foresta, c'è qualcosa nei commenti.

    http://www.climatemonitor.it/?p=76 "

    te lo cito,( ma non mi dare del troll! non mi interessa proprio)

    Carlo
    15 Mag 2008 at 1:33 pm

    L’importanza della CO2 nella termoregolazione del pianeta è praticamente di secondaria importanza. Voglio solo far presente un paio di aspetti. Il primo è riferito al mondo vegetale quale, erroneamente, definito polmone del Pianeta. O meglio in parte erroneamente definito se non altro nella sua espressione mediatica. Pochi sanno che una foresta matura non ha nessun effetto sulla sottrazione di anidride carbonica infatti il bilancio di emissione e sottrazione è praticamente a zero. Foreste giovani hanno invece la caratteristica di essere in crescita e quindi di essere nella condizione di avere una maggiore necessità di fissare carbonio ed infatti si rileva una migliore capacità di sottrazione. Ma se le piante fossero determinanti nel bilancio dell’anidride carbonica dovremmo aver rilevato, in un periodo glaciale, un aumento della CO2 e non una diminuzione come di fatto si evidenzia. Mi spiego meglio. Una glaciazione comporta una perdita netta dell’estensione boschiva non solo causa la maggiore estensione glaciale ma anche dovuta alla tipologia di clima freddo nelle aree limitrofe. La deforestazione operata dall’uomo è praticamente niente rispetto ad una deforestazione operata da un raffreddamento glaciale. Inoltre le foreste soggette a taglio sono definite “vecchie” e per la ragione sopra descritta non hanno un grande impatto sotto il profilo climatico. Il vero impatto, e anche pesante, è legato alla geologia del terreno che per le aree intertropicali è soggetto a desertificazione. Non voglio addentrarmi ora nelle problematiche dell’ecosistema tropicale ma basta sapere che una foresta in tali aree mantiene in equilibrio il rapporto tra sostanze nutritive rilasciate nel terreno e precipitazioni, indispensabili per la stessa sopravvivenza della foresta. Tale situazione rimane in equilibrio fino a modificazioni esterne. Il secondo aspetto è di tipo chimico. La CO2 assorbe maggiormente la radiazione infrarossa tra i 4,3 e 15,3 mm. La concentrazione di CO2 naturalmente presente è già quasi sufficiente a saturare le lunghezze d’onda di assorbimento e questo è il principale motivo per il quale un aumento del gas non comporta un altrettanto aumento lineare della temperatura. Anzi arrivati ad un certo livello anche se questo gas dovesse aumentare ulteriormente non si avrebbe alcun effetto sulla temperatura. Inoltre si continua a discutere sulla CO2 trascurando il principale gas preposto al naturale “effetto serra”, ovvero il vapore acqueo. Detto ciò è più che evidente la funzione regolatrice primaria operata dagli oceani sulla concentrazione della CO2 in atmosfera. In sostanza è come definire che il buon funzionamento del motore non sta nelle sue componenti dirette ma nell’accanimento su uno dei bulloni della ruota posteriore destra.
    Guido Guidi
    16 Mag 2008 at 10:34 am
    @16
    Grazie Carlo, non credo ci sia molto da aggiungere.
    gg

    e poi ho aggiunto:

    per la mia esperienza diretta, 1 Ha di pioppio matura in 10 anni e il fabbisogno di azoto è di 1000 kg/Ha in totale, 1 Ha a mays in 10 anni ne vuole 3000, o 3600 se si fa il silomays.
    Quindi assorbe il triplo come azoto, quanta CO2 assorbe non lo so, ma l'esposizione fogliare del mays è massima, quella del pioppo è bassa nei primi 3-4 anni e poi cresce, ma come il mays cioè massima. Se un bosco di pioppi non lo si taglia non cresce più, diventa maturo, assorbe meno nutrienti e presumo meno CO2.


    Diverso è il caso delle foreste pluviali sempre verdi, mi sono dichiarato contrario al disboscamento!

    Aggiungo alle possibili soluzioni indicate dagli esperti, cioè meccanizzazione e canalizzazione per l'irrigazione ogm ecc il doppio raccolto, qualcuno a Lodi lo stà già facendo, non è semplice (serve attrezzatura specifica) ma si può fare.
    nei paesi dove entra la meccanizzazione le produzioni aumentano di 2 o 3 volte anche di più, sugli stessi terreni, vuol dire che aumenta di molto la captazione della CO2 e dell'azoto.
    Il concetto era : in un terreno arato, erpicato, concimato e irrigato la fotosintesi è molto più spinta rispetto a quello che avrebbe il terreno a vegetazione naturale.In modo particolare se si fa il doppio raccolto!
    Ultima modifica di clayco; 18/07/2008 alle 20:36

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Catastrofismo climatico zoogenico

    Vi giro un'altra em privata che ho ricevuto.
    E' una battuta prendetela come tale, a me è piaciuta molto.

    "In base all'articolo dell'Espresso......proporrei per qualche branca di premio Nobel Buffalo Bill (ovviamente alla memoria) per aver contribuito alla salvezza del pianeta ammazzando un enorme numero di ruminanti.
    E dire che lo criticavano!"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •